Come la miopia e l’ipermetropia, l’astigmatismo è un errore di rifrazione, ovvero un problema che riguarda il modo in cui l’occhio si concentra sulla luce, causando una visione offuscata o distorta.
È una condizione molto diffusa tra i bambini, e la circostanza che i più piccoli raramente si lamentino di problemi alla vista, unita alla difficoltà nel notare i sintomi di questo disturbo, rende ancora più importante effettuare regolari controlli alla vista dei bambini, dato che, se non diagnosticato, può portare al così detto occhio pigro.
Cause dell'astigmatismo nei bambini
In condizioni ottimali, gli occhi hanno una forma naturalmente sferica, mentre gli occhi di chi soffre di astigmatismo hanno una forma più ovale, simile ad un pallone da rugby. Questo significa che quando la luce penetra nell’occhio, non viene rifratta uniformemente, consentendo di mettere a fuoco solo una parte degli oggetti presenti nel campo visivo, con conseguente visione offuscata. Nella maggior parte dei casi, si tratta di una condizione ereditaria, e i bambini ne soffrono fin dalla nascita.
Altre potenziali cause dell’astigmatismo nei bambini sono eventuali lesioni alla cornea (ad esempio un’infezione), condizioni oculari che colpiscono la palpebra e di conseguenza distorcono la cornea, modificazioni della cornea dovute a un intervento chirurgico agli occhi, oppure a malattie progressive come il cheratocono o il cheratoglobo, che causano alterazioni della cornea.
Sintomi dell'astigmatismo nei bambini
Identificare correttamente i sintomi di un difetto visivo nei bambini non è affatto semplice, dato che i bambini molto spesso “accettano” problemi alla vista senza dire nulla, soprattutto se il difetto è congenito e, quindi, non hanno mai avuto una visione nitida.
Tuttavia, esistono alcuni elementi a cui prestare attenzione per un’eventuale diagnosi di astigmatismo, tra cui la difficoltà a concentrarsi sulle parole stampate, l’affaticamento degli occhi, frequente mal di testa, occhi spesso stanchi e sensibili alla luce. In presenza di questi indicatori, è opportuno rivolgersi ad un oculista, che sarà in grado di diagnosticare l’astigmatismo attraverso due semplici test:
- test dell'acuità visiva, che valuta la capacità del bambino di concentrarsi su oggetti a diverse distanze;
- test del cheratometro, che misura come la luce viene focalizzata dalla cornea e può rilevare irregolarità nella curva della cornea, che causano l’astigmatismo.
Come si cura l'astigmatismo nei bambini?
Come la maggior parte dei difetti visivi, anche l’astigmatismo nei bambini si corregge con la prescrizione dei giusti occhiali, ovvero di speciali lenti correttive chiamate lenti toriche, che piegano i raggi di luce in modo da compensare l'errore causato da una rifrazione difettosa, in modo che le immagini vengano correttamente ricevute dalla retina.
Se il grado di astigmatismo è lieve, è possibile ottenere dei miglioramenti anche in modo del tutto naturale, mediante esercizi oculari (link al visual training) pensati specificamente per l'astigmatismo, adatto specialmente con i bambini, nel pieno del processo di sviluppo fisico.
Come detto, l'astigmatismo è un difetto visivo molto comune nei bambini, che può influenzare negativamente la capacità di leggere e concentrarsi a scuola, se non viene diagnosticato. Per questo motivo, è molto importante per la salute degli occhi dei bambini eseguire regolarmente una visita oculistica, per monitorare costantemente la capacità visiva.