Benessere in vista

Scopri i consigli dell'esperto in tema di cura degli occhi: i principali difetti visivi e l'importanza della cura della vista per i più piccoli.

- 5 Minuti di lettura

I consigli dell'esperto

L’85% delle informazioni che raccogliamo ogni giorno passa attraverso i nostri occhi. Vedere bene significa cogliere appieno gli stimoli che riceviamo per svolgere al meglio ogni attività e godere della bellezza che ci circonda. Senza dubbio è fondamentale sottoporsi periodicamente a visite di controllo, ma è altrettanto importante adottare uno stile di vita che contribuisca al nostro benessere visivo. In tal senso esistono tre buone abitudini a cui prestare attenzione ogni giorno per prendersi cura dei propri occhi: protezione, riposo e idratazione

Prenota Appuntamento

Protezione

Come per la nostra pelle, è importante proteggere anche i nostri occhi dalla luce del sole. I raggi UV, infatti, innescano una produzione eccessiva di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e possono provocare arrossamento degli occhi, lacrimazione e ipersensibilità alla luce.
Nonostante gli occhi dispongano di filtri naturali, la loro capacità di difesa al sole non è illimitata e diventano sempre più sensibili dopo ogni esposizione.
Per questo è importante scegliere con cura i propri occhiali da sole che oltre ad essere un accessorio di moda sono i veri alleati del nostro benessere visivo.
Lenti polarizzate con filtro solare sono ideali per la massima protezione dei nostri occhi ed è importante indossarle in ogni situazione: al mare, durante la guida in caso di forte luminosità, in città e in montagna.

Riposo

I nostri occhi sono sottoposti ogni giorno a continue sollecitazioni: l’esposizione a pc e smartphone, l’inquinamento atmosferico, i pollini e la climatizzazione sono solo alcuni dei fattori che incidono sull’affaticamento visivo.
Per questo è molto importante dedicare del tempo al riposo, in modo da favorire il sollievo dei nostri occhi. Durante la giornata, quando si utilizzano a lungo PC, smartphone e tablet, sono raccomandate delle brevi pause in cui guardare all’orizzonte e rilassare lo sguardo. Inoltre, se si indossano delle lenti con trattamento protezione raggi blu, gli occhi saranno maggiormente difesi da questi raggi emanati dai dispositivi elettronici. La sera, invece, è importante guardare la televisione a una distanza di almeno due metri ed evitare di passare eccessive ore di fronte al PC prima di addormentarsi per non compromettere il sonno e garantirsi un riposo equilibrato durante la notte. Non dimenticare, infine, di regolare l’illuminazione dei dispositivi elettronici, soprattutto PC e smartphone, in modo da non affaticare eccessivamente la vista durante l’utilizzo.

Idratazione

Sappiamo che una carenza d’acqua può avere conseguenze negative per tutti gli organi del nostro corpo. Tuttavia è meno risaputo che bere poca acqua può causare disagi anche agli occhi e di conseguenza alla vista. Una scarsa idratazione può portare all’irritazione e alla secchezza oculare aumentando il rischio di sviluppare infezioni a causa di detriti (come polvere, pollini, acqua salata...) che entrano nell’occhio e non vengono eliminati correttamente. Per questo è consigliato bere almeno 1 litro e mezzo d’acqua ogni giorno e in caso di secchezza oculare consultare l’ottico di fiducia per scegliere insieme delle lacrime artificiali che possano dare sollievo agli occhi. Infine, anche una sana alimentazione a base di frutta, verdura e pesce è fondamentale per il nostro benessere visivo. Gli alimenti che contengono vitamina A, C, E e sostanze come zinco, luteina e betacarotene (contenute in kiwi, mirtilli, fragole, albicocche, carote e lattuga) sono alleati preziosi per la salute dei nostri occhi nel tempo.

Difetti visivi

In condizioni normali, i raggi luminosi attraversano le lenti del sistema visivo e convergono sulla retina per formare un’immagine messa a fuoco. L’immagine viene letta e quindi trasmessa attraverso il nervo ottico al cervello, che elabora le informazioni visive provenienti dai due occhi unendole in un’unica impressione visiva.

I difetti visivi o ametropie sono difetti della messa a fuoco dovuti a un’anomalia del sistema visivo.

Non è mai bene sottovalutare le problematiche relative alla vista che si possono presentare nel tempo. Ti invitiamo nel punto GrandVision più vicino per controllare i tuoi occhi ed effettuare un test della vista gratuito con un ottico professionista.

Prenota Appuntamento

Miopia

È un difetto visivo per cui gli oggetti distanti appaiono sfocati, mentre quelli vicini nitidi. La causa è che i raggi luminosi non si focalizzano sulla retina ma davanti ad essa. Questo disturbo solitamente si presenta quando l'occhio è troppo lungo o quando la cornea o il cristallino sono troppo spessi.

Ipermetropia

È un difetto visivo per cui gli oggetti appaiono sfocati a tutte le distanze, soprattutto da vicino. I raggi luminosi non vengono messi a fuoco sulla retina ma al di là di essa. Questo accade quando l'occhio è troppo corto oppure quando la cornea o il cristallino non rifrangono a sufficienza la luce.

Astigmatismo

È un difetto che causa una distorsione delle immagini. È causato da una forma irregolare della cornea, per cui i raggi luminosi che l’attraversano vengono deviati e non convergono sullo steso punto della retina.

Presbiopia

È una condizione fisiologica dell'apparato visivo che insorge mediamente attorno ai 40 anni. Si manifesta come difficoltà a mettere a fuoco da vicino, dovuta a una perdita progressiva di elasticità del cristallino. Uno degli effetti causati dal progredire della presbiopia è la difficoltà nella lettura di testi scritti in piccolo a meno che non vengano tenuti a una certa distanza.

Controlla gratuitamente la tua vista

Noi di GrandVision ci prendiamo cura dei tuoi occhi: nei nostri negozi trovi ottici e optometristi qualificati sempre pronti ad offrirti la possibilità di effettuare un controllo gratuito della vista.

Prenota Appuntamento

Bambini

Piccoli occhi, grandi sorrisi

Se un controllo periodico della vista è importante per il benessere visivo degli adulti, diventa fondamentale quando si parla dei più piccoli. Forse non tutti sanno, infatti, che la vista e l’apprendimento sono strettamente collegati, pertanto diagnosticare in tempo eventuali problemi è indispensabile per assicurarsi che il bambino sviluppi appieno le sue capacità di apprendimento.
La nostra gamma di occhiali per bambini offre una resistenza e un comfort eccezionali, grazie ad elementi quali le cerniere a molla e l’impiego di metalli memory. In più, sono tutti realizzati con design accattivanti capaci di conquistare i più piccoli.
Inoltre è bene ricordarsi che i bambini passano all’aperto molto più tempo rispetto agli adulti e che sono particolarmente vulnerabili ai raggi UV a causa della delicatezza della loro pelle e dei loro occhi. In questo senso è quindi fondamentale scegliere anche per loro un paio di occhiali da sole in grado di proteggerli al meglio.