Gli occhiali da sole non sono solo un accessorio di tendenza da sfoggiare in città o in spiaggia, oppure mentre si pratica un’attività all’aperto. La loro funzione fondamentale è quella di proteggere gli occhi dai raggi UV, che possono causare molti danni alla vista.
Chi trascorre molto tempo all'aperto è maggiormente a rischio di sovraesposizione ai raggi solari e l'unico modo per essere certi di proteggere gli occhi mentre ci si gode la vita all'aria aperta è cambiare le lenti degli occhiali da sole con regolarità.
Con il tempo, infatti, anche le lenti più resistenti diventeranno meno efficaci nella schermatura degli occhi dai raggi UV. Quando l'efficacia della protezione UV diminuisce non può essere ripristinata e le lenti devono essere sostituite.
Perchè cambiare le lenti degli occhiali da sole
Ma perché le lenti non sono in grado di resistere ai raggi UV per sempre? Per rispondere a questa domanda, bisogna capire come funziona la protezione UV.
L'efficacia protettiva delle lenti per occhiali da sole deriva da un rivestimento esterno di coloranti e pigmenti, in grado di riflettere e assorbire le radiazioni ultraviolette, formando una barriera fisica che impedisce la penetrazione delle lunghezze d'onda UV.
Ma come tutte le barriere fisiche, il rivestimento protettivo può danneggiarsi nel tempo.
I segni di usura visibili ad occhio nudo sulla lente (graffi, scrostature, ecc.) sono a tutti gli effetti un colpo inferto alla barriera contro i raggi UV. Tieni presente che anche solo tenere gli occhiali da sole in borsa o nello zaino può provocare minuscole abrasioni che riducono le proprietà protettive delle lenti.
Anche le condizioni ambientali sono un fattore rilevante: maggiore è l’esposizione ai raggi solari, maggiore è il degrado dell’efficacia della protezione. Se si trascorre tutta l’estate praticando sport acquatici, ad esempio, l'efficacia delle lenti diminuirà più rapidamente di quanto non farebbe se si indossassero gli occhiali con meno frequenza.
Quando si cambiano le lenti degli occhiali da sole
Come abbiamo visto, la frequenza con cui cambiare le lenti degli occhiali da sole dipende da diversi fattori, come il tipo di utilizzo e l’intensità dell’esposizione ai raggi UV ma, in generale, considerando un utilizzo medio di due ore al giorno, è buona norma cambiare le lenti degli occhiali da sole ogni due anni, in modo da essere sicuri di avere sempre la massima protezione per gli occhi.
Se si praticano regolarmente sport all’aria aperta o comunque si indossano gli occhiali da sole per molte ore durante la giornata, è consigliabile sostituire le lenti più spesso, magari facendo prima verificare all’ottico di uno dei nostri negozi GrandVision l’efficacia della protezione contro i raggi UV.
Scopri i negozi più vicini a te!
Come cambiare le lenti degli occhiali da sole
Naturalmente, la soluzione più semplice per cambiare le lenti degli occhiali da sole è quella di usufruire del servizio di sostituzione in negozio: in questo caso l’ottico si occuperà di tutto, dall’acquisto delle nuove lenti al loro montaggio, facendo anche un nuovo tagliando alla montatura.
In alternativa, è possibile cambiare le lenti degli occhiali da sole fai da te:
- se la montatura è in plastica, l’operazione è abbastanza semplice: basterà esercitare sufficiente pressione nei punti giusti sia per rimuovere le vecchie lenti che per installare quelle nuove;
- nel caso di montature in metallo, invece, si possono cambiare le lenti degli occhiali da sole aiutandosi con un cacciavite ottico per allentare e riavvitare le viti presenti su entrambi i lati delle aste.
Quanto costa sostituire le lenti degli occhiali da sole
Il fattore principale che influenza il costo della sostituzione delle lenti degli occhiali da sole è, naturalmente, l’acquisto di un nuovo paio di lenti: il costo del montaggio in negozio, infatti, si aggira normalmente tra i 15 e i 25 euro a seconda del tipo di montatura, con la garanzia di aver fatto eseguire il lavoro ad una mano esperta.
Ma quanto costano le lenti per occhiali da sole? La risposta dipende dal tipo di lenti. Ci sono lenti che si aggirano sui 20-25 euro fino ad arrivare ai 50-70 euro, a seconda delle caratteristiche, se sono polarizzate o non, e del brand. Le migliori offerte danno la possibilità di apportare la sostituzione di lenti polarizzate con circa 100 euro.
È importante avere sempre occhiali da sole con lenti in ottimo stato, e non solo per vedere bene e proteggere gli occhi, ma anche per mettersi alla guida in condizioni ottimali. GrandVision con la campagna “Vedi Responsabilmente, alla guida la vista non è un optional”, in collaborazione con l’AFVS (Associazione Familiari e Vittime della Strada | Ente del Terzo Settore) riporta l’attenzione proprio sul tema della sicurezza alla guida, incentivando i clienti – con particolari sconti e promozioni – a prendersi cura dei propri dispositivi da vista e da sole, a effettuare la loro manutenzione e a sostituirli quando necessario in modo da essere sempre al volante nelle migliori condizioni.
Leggi anche:
Scegliere le lenti per gli occhiali da vista: con…
La scelta migliore delle lenti per gli occhiali da vista deve basarsi su diversi fattori. Ecco quali sono le tipologie tra cui orientarsi.
Lenti asferiche per occhiali: cosa sono e perché …
Grazie alle lenti asferiche anche chi soffre di disturbi visivi significativi può indossare occhiali alla moda, evitando l’effetto “cannocchiale”.
Lenti progressive: caratteristiche e prezzi
Le lenti progressive per occhiali sono la soluzione perfetta per chi soffre di più disturbi visivi e ha bisogno di correggere la vista a diverse distanze, senza perdere in chiarezza di visione.