Chi ha inventato gli occhiali da vista e da sole?

Gli occhiali, da vista ma soprattutto da sole, sono ormai un accessorio presente nel guardaroba di ciascuno di noi. Ma quando sono stati inventati? Chi li ha indossati per primo?

- 5 Minuti di lettura

Al giorno d’oggi, le persone che indossano occhiali da vista per correggere un difetto visivo di qualunque tipo sono moltissime, e praticamente ognuno di noi indossa, almeno durante l’estate, un paio di occhiali da sole. Ma da chi sono stati inventati questi dispositivi oggi così fondamentali e diffusi? La storia della nascita di questa importante e preziosa invenzione è affascinante quanto complessa, e costellata di tante ipotesi diverse fra loro.

Chi ha inventato gli occhialida vista?

In realtà, non si sa con certezza né quando sono stati inventati gli occhiali né chi fu il loro inventore: sappiamo soltanto che la tecnologia della molatura per realizzare semplici lenti d'ingrandimento esisteva dall'anno 1000 d.C., soprattutto nelle regioni dove si produceva già il vetro, e che tra il 1.000 e il 1.250 esistevano strumenti usati come lenti d'ingrandimento che venivano appoggiate sui manoscritti per ingrandire le lettere e rendere più agevole la lettura.

Sebbene non esistano prove, l’invenzione degli occhiali viene fatta risalire al 1.200 proprio in Italia, quando comparve quello che si potrebbe considerare il primo paio di occhiali da vista, formato da due piccole lenti d'ingrandimento (realizzate con vetro a forma convessa) rivettate insieme nella parte superiore dei loro manici.

Soltanto nel XVIII secolo gli occhiali da vista hanno iniziato ad assumere la forma che anche oggi conosciamo, con il ponte nasale e le aste per mantenere in posizione le lenti, che prima venivano tenute in posizione da chi li indossava.

Gli occhiali da vista moderni, invece, sono stati resi popolari negli anni '20, e oggi si possono trovare migliaia di stili di occhiali in ogni forma, dimensione e colore.

Vedi tutti i modelli

 

La nascita delle lenti bifocali e progressive

A proposito di chi inventò gli occhiali da vista, si deve a Benjamin Franklin, ad esempio, l’invenzione nel 1784 delle lenti bifocali, nate semplicemente tagliando a metà due lenti con poteri correttivi opposti (da vicino e da lontano), per sopperire all’esigenza personale di voler indossare un solo paio di occhiali per vedere sia da vicino che da lontano, stanco di doverne usare due.

Le lenti progressive sono state invece brevettate per la prima volta all’inizio del Novecento dall’inglese Owen Aves, mentre la prima lente progressiva con un design moderno è stata brevettata dal francese Bernard Maitenaz nel 1953.

Chi ha inventato gli occhiali da sole?

Anche la storia degli occhiali da sole è abbastanza particolare: basta pensare che in realtà sono nati non tanto per proteggere gli occhi, quando per nascondere le espressioni facciali alla vista del pubblico. Il merito dell’invenzione degli occhiali da sole si deve riconoscere agli Inuit e agli antichi cinesi: già nel XII secolo in Cina si realizzavano occhiali da sole con lenti di quarzo fumé per attenuare la luce, mentre gli Inuit usavano l’avorio di tricheco per creare occhiali con piccole fessure da cui poter vedere.

Gli occhiali da sole moderni, invece, risalgono al XVIII secolo, e precisamente all’ottico inglese James Ayscough, che creò occhiali con lenti colorate, con sfumature blu o verdi, pensando potessero migliorare la vista.

Quando sono diventati popolari gli occhiali da sole?

Il vero boom degli occhiali da sole risale al 1929, quando Sam Foster Grant sviluppò i primi occhiali da sole economici, grazie all’avvento della tecnologia di stampaggio a iniezione: la sua azienda ebbe una popolarità enorme negli anni Sessanta tanto che anche le celebrità hollywoodiane calzavano occhiali da sole Foster Grant.

Dopo il lancio degli occhiali da sole Foster Grant, negli anni '30 l'Army Air Corps commissionò alla Bausch & Lomb lo sviluppo di una lente per occhiali da sole specificatamente progettata per proteggere gli occhi dei piloti dall'abbagliamento: è così che è nata Ray-Ban (abbreviazione di “vietare i raggi solari”), l’azienda a cui si deve l’invenzione degli iconici occhiali da sole Aviator, realizzati per i piloti della seconda guerra mondiale, che beneficiano della tecnologia delle lenti polarizzate creata da Edwin H. Land, co-fondatore di Polaroid.

Vedi tutti i modelli

 

Il modello Ray-Ban Aviator è ancora oggi uno dei più diffusi e apprezzati dal pubblico, reso celebre da numerosi film e personaggi famosi. Che dire ad esempio di Maverick in Top Gun, interpretato da Tom Cruise: una vera icona senza tempo. Vieni da GrandVision e scopri tutte le montature di occhiali da vista e da sole più cult ed economiche.

 

Scopri i negozi più vicini a te!

 

 

Leggi anche: