Introdotto con la Legge di Bilancio 2021, il Bonus occhiali da vista 2022 fa parte di quel pacchetto di agevolazioni fiscali pensate dal Governo per contrastare gli effetti economici della Pandemia, soprattutto per le famiglie con un reddito più basso.
In particolare, il Bonus occhiali sarà destinato a tutti coloro che dovranno acquistare un nuovo paio di occhiali o lenti a contatto, purché siano necessari per la correzione di difetti visivi. L’agevolazione non potrà essere invece essere utilizzata per acquistare occhiali da sole o lenti a contatto puramente estetiche come quelle colorate.
Bonus occhiali da vista 2022: 3 cose da sapere
Nonostante sia stato inserito nella Legge di Bilancio per l’anno 2021, ad oggi il Bonus occhiali da vista non è ancora attivabile: infatti si attendono ancora i decreti ministeriali che chiariranno gli aspetti più tecnici e i dettagli per richiedere e usufruire del Bonus vista.
Di seguito ti riportiamo gli ultimi aggiornamenti su questo tema:
- il contributo coprirà gli acquisti effettuati nel triennio 2021-2023;
- il Bonus è finanziato dallo Stato con lo stanziamento di 15 milioni di euro (5 milioni all’anno) con il Fondo per la tutela della vista e sarà valido fino a esaurimento fondi;
- la domanda per la richiesta del voucher digitale dovrà essere presentata per via telematica attraverso il sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Bonus occhiali: i requisiti di accesso
Il Bonus occhiali da vista 2022 è destinato alle famiglie con un reddito basso: il primo requisito per l’accesso a questa misura di sostegno è dunque la presentazione di una dichiarazione Isee inferiore a 10 mila euro, con riferimento all'anno 2022 ma ai redditi e giacenze medie fino al 31 dicembre 2020.
Ciascun contribuente potrà usufruire del Bonus vista una tantum, quindi una sola volta all’anno durante il triennio di riferimento (2021-2023).
Come anticipato, il voucher potrà essere utilizzato per l’acquisto di occhiali da vista o lenti correttive, con esclusione di occhiali da sole e lenti a contatto estetiche.
Per sapere da quando sarà attivabile il Bonus vista e per avere maggiori informazioni sulle modalità di richiesta, bisognerà attendere ulteriori aggiornamenti da parte del Ministero della Salute in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Bonus occhiali: importo e come funziona
Non appena attivo, il Bonus vista 2022 consentirà di ottenere un voucher per un importo di 50 euro che potrà essere utilizzato come sconto immediato, praticato dall’esercente al momento dell’acquisto dei dispositivi medici adibiti alla correzione della vista, ovvero di un nuovo paio di occhiali (o lenti da vista) oppure di un set di lenti a contatto.
Affinché il Bonus sia valido, sarà indispensabile che l’esercente rilasci uno scontrino fiscale “parlante”, ovvero con:
- il nome del cliente che ha richiesto il beneficio;
- la dichiarazione che il prodotto acquistato abbia il marchio CE.
Rispetto ad altre tipologie di agevolazioni, il Bonus vista funziona in modo differente: non si tratta infatti né di un rimborso né di una detrazione fiscale ma di uno sconto diretto che viene praticato dal venditore al momento dell’acquisto, dietro semplice esibizione del voucher ottenuto.
In attesa che l’agevolazione venga attivata, se hai necessità di sostituire la tua montatura da vista nel medio periodo, consulta le offerte GrandVision online oppure visita uno dei nostri store.
Leggi anche:
Come detrarre le spese legate agli occhiali da vi…
Non tutti sanno che le spese per l’acquisto degli occhiali da vista possono essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi. Ecco come detrarre nel 730 le spese legate agli occhiali.
Cosa sono e come funzionano le lenti a contatto m…
Le lenti a contatto mensili sono la soluzione perfetta per chi cerca un’alternativa pratica e comoda ai tradizionali occhiali da vista. Ecco come funzionano.
Gli occhiali da vista a farfalla, per chi ama l’e…
Dai visi a diamante a quelli triangolari, dagli stili vintage ai look più essenziali: ecco a chi stanno bene gli occhiali da vista a farfalla.