Quando arrivano le stagioni più fredde dell’anno, corriamo a recuperare dall’armadio le sciarpe per tenere al caldo il collo, un bel cappello di lana per proteggere la testa e le orecchie, i guanti per evitare che le nostre mani siano arrossate e screpolate dal freddo. Pochi, però, si ricordano di adottare le stesse precauzioni per proteggere gli occhi dal freddo durante l’autunno e l’inverno.
Basta fare attenzione ad una serie di fattori e condizioni per capire se gli occhi stanno soffrendo eccessivamente il freddo e seguire alcuni semplici consigli per prevenire eventuali danni causati agli occhi dalle basse temperature.
Come capire se gli occhi soffrono il freddo?
Gli occhi possono reagire al freddo in diversi modi, per cui sono diverse le condizioni a cui prestare attenzione durante l’inverno:
- le basse temperature e i venti freddi, così come il riscaldamento degli ambienti interni, possono togliere umidità dall’aria e, di conseguenza, causare disidratazione e secchezza oculare;
- trascorrere molto tempo all’aperto con temperature basse può indurre un restringimento dei vasi sanguigni presenti negli occhi, alterando la capacità di vedere normalmente. Una visione doppia o offuscata significa che è ora di rientrare al caldo;
- in alcune persone il freddo può non solo far seccare gli occhi, ma produrre anche una reazione contraria, ovvero una lacrimazione eccessiva, tanto da offuscare la vista;
- arrossamenti e infiammazioni sono un altro sintomo dell’esposizione a temperature molto basse. In condizioni di freddo estremo, la cornea potrebbe addirittura congelarsi;
- il sole può costituire una minaccia per gli occhi non solo d’estate, ma anche in inverno. Il riflesso dei raggi UV sulla neve e il ghiaccio possono contribuire alla formazione della cataratta e infiammare la cornea, rendendo gli occhi irritati e sensibili alla luce.
Come proteggere gli occhi dal freddo: i consigli
Per evitare che gli occhi si ritrovino in una delle condizioni appena descritte, è importante seguire alcuni semplici consigli che aiutano a proteggere gli occhi dal freddo.
Per mantenere gli occhi umidi e idratati, ad esempio, è sufficiente ricordarsi di assumere molti liquidi, aumentare l’assunzione di Omega 3, che può aiutare a stimolare la produzione di lacrime, acquistare un umidificatore per mantenere il giusto grado di umidità negli ambienti più secchi e, in casi più gravi, ricorrere all’uso di colliri consigliati dal medico oculista.
In caso di alterazioni della vista dovute all’eccessiva esposizione alle temperature rigide dell’inverno, è sufficiente rientrare immediatamente in un ambiente con una temperatura più alta e trascorrervi almeno 30 minuti, per consentire agli occhi di tornare in condizioni di normalità. Rientrare in un ambiente caldo a intervalli regolare evita che i vasi sanguigni degli occhi si contraggano eccessivamente, senza bisogno di ricorrere ad altri farmaci.
Per prevenire la lacrimazione eccessiva conseguente all’esposizione alle basse temperature è sufficiente indossare occhiali da sole che proteggano gli occhi dai venti più freddi, e pulire gli occhi che lacrimano con un fazzoletto o un panno pulito, per ridurre il rischio di infezione.
Gli occhiali da sole sono perfetti per proteggere gli occhi dal riflesso dei raggi UV sulla neve, soprattutto durante le giornate trascorse a praticare sci o snowboard.
Infine, in caso di arrossamento o bruciore agli occhi, un impacco fresco aiuta a ridurre il fastidio dovuto all’infiammazione, senza dover ricorrere all’uso di antidolorifici o antinfiammatori. Con questi suggerimenti, ci possiamo godere l’inverno senza rischiare di danneggiare i nostri occhi.
Leggi anche:
Indossare le lenti a contatto in inverno
Le lenti a contatto possono essere utilizzate anche durante la stagione invernale, ma bisogna adottare alcuni accorgimenti per non rovinarle e proteggere al meglio gli occhi.
Trend autunno/inverno 2022-2023: gli occhiali da …
Dal ritorno al passato dei Cat eye ai modelli sporty ed easy: ecco i trend da non perdere per gli occhiali da sole dell’autunno-inverno 2022.
Occhiali da sole graduati: caratteristiche, pro e…
Gli occhiali da sole graduati sono la soluzione perfetta per chi soffre di difetti della vista e trascorre molte ore all’aria aperta.