Le lenti a contatto riutilizzabili (quindicinali o mensili) sono comode per chi utilizza questi dispositivi tutti i giorni. Rispetto alle lenti a contatto giornaliere sono più economiche ma è necessario prestare più attenzione per conservarle correttamente e poterle quindi continuare a utilizzare per più giorni senza il rischio di irritazioni o eventuali infezioni agli occhi. La pulizia delle lenti a contatto è quindi un’operazione essenziale.
Si tratta inoltre di un’operazione piuttosto semplice: è importante innanzitutto utilizzare il liquido specifico per la cura delle lenti. Le lenti sono a contatto con una delle parti più sensibili del nostro corpo: richiedono quindi un’attenzione scrupolosa!
Oltre all’acquisto del liquido per lenti a contatto è in egual modo fondamentale ricordarsi sempre di lavare e asciugare accuratamente le mani prima di maneggiare le lentine. Prima regola: non sciacquare le lenti sotto l’acqua corrente del rubinetto. Quest’ultima può contenere batteri che possono causare eventuali infezioni agli occhi. Vediamo di seguito come si puliscono le lenti a contatto nel dettaglio e i prodotti necessari per la loro pulizia.
I prodotti per pulire le lenti a contatto
Le lenti a contatto si devono pulire utilizzando appositi prodotti. Ci si può rivolgere al proprio ottico di fiducia per individuare il prodotto più adatto alla pulizia e manutenzione delle proprie lenti, anche in base alle diverse esigenze. Gli ottici esperti di GrandVision sono a tua disposizione per selezionare il prodotto più adatto al tuo utilizzo delle lenti a contatto.
Per la pulizia accurata delle lenti a contatto mensili o quindicinali si suggerisce l’utilizzo delle cosiddette soluzioni saline, eventualmente insieme a compresse enzimatiche che aiutano a rimuovere più facilmente proteine e altri residui persistenti che si depositano sulle lenti.
In alternativa, si può ricorrere alle soluzioni al perossido di idrogeno che, oltre a igienizzare, provvedono anche a disinfettare le lenti a contatto. In entrambi i casi, bisogna però ricordarsi di utilizzare un prodotto neutralizzante prima di indossare nuovamente le lenti, per non entrare in contatto con sostanze fastidiose per l’occhio.
Un’altra valida alternativa, sicuramente la più pratica, sono le soluzioni uniche multiuso, che possono essere adoperate per la pulizia, la disinfezione e la conservazione delle lenti a contatto, senza ricorrere ad altri prodotti.
Per le lenti a contatto giornaliere, invece, non è necessario alcun intervento di pulizia poiché una volta utilizzate andranno direttamente buttate.
Come si lavano le lenti a contatto?
Come si puliscono le lenti a contatto semirigide o morbide in caso di utilizzo di soluzione salina o multiuso? L’operazione è abbastanza semplice, in pochi semplici passaggi si può rimuovere dalla superficie della lente ogni residuo prodotto dall’occhio, eventuali cosmetici e altri detriti che possono compromettere il comfort visivo.
Dopo essersi lavati e asciugati le mani, è sufficiente posizionare la lente nel palmo della mano, applicare una generosa quantità della soluzione scelta e strofinare delicatamente la lente contro il palmo con l'indice, con un movimento avanti e indietro (non circolare).
Quindi, occorre risciacquare nuovamente la lente con la soluzione per rimuovere definitivamente i detriti, dopodiché si può collocare la lente nell’apposita custodia, che dovrà essere riempita ogni volta con la giusta quantità di soluzione “nuova”.
Come già accennato, se si utilizza una soluzione salina o al perossido di idrogeno, è importante ricordarsi di neutralizzare la lente prima di indossarla nuovamente. Al termine della fase di disinfezione e neutralizzazione, è possibile rimuovere le lenti dalla custodia e indossarle.
Desideri ulteriori consigli su come prenderti cura delle tue lenti a contatto? Vieni a trovarci da GrandVision, i nostri esperti sapranno rispondere ai tuoi dubbi.
Leggi anche:
Doccia con lenti a contatto: si può fare?
Chi utilizza le lenti a contatto ha provato almeno una volta, per praticità o perché di fretta, a fare la doccia senza togliere le lentine. Ecco i motivi per cui è importante evitarlo.
Congiuntivite giganto papillare: tutto quello che…
La congiuntivite giganto papillare può dipendere dall’utilizzo delle lenti a contatto. Ecco come riconoscerla e come curarla.
Anche le lenti a contatto scadono: fino a quando …
Le lenti a contatto e la soluzione salina hanno una data di scadenza impressa sulla confezione. Oltre questa data non vanno più utilizzate, per non rischiare infezioni o altre patologie.