Le lenti a contatto al giorno d’oggi sono utilizzate da sempre più persone, sia per praticare attività in cui l’utilizzo dei classici occhiali da vista risulta oggettivamente scomodo o pericoloso (ad esempio quanto si fa sport) sia per cambiare il proprio look e non indossare sempre gli occhiali da vista.
Chi porta lenti a contatto sa bene che metterle e toglierle può rappresentare un’operazione a volte ardua e complessa. Ecco, quindi, alcuni consigli su come togliere le lenti a contatto in modo semplice e senza compromettere i dispositivi correttivi e i tuoi occhi.
Come togliere le lenti a contatto con le mani
Anche se esistono apposite pinzette pensate a questo scopo, la maggior parte delle persone mette e toglie le lenti a contatto utilizzando le mani. Per prima cosa, è bene ricordarsi di preparare tutto il necessario per la pulizia delle lenti a contatto e di lavare e asciugare bene le mani prima di toccare le lenti a contatto e gli occhi.
Bisogna quindi posizionarsi davanti a uno specchio ben illuminato, possibilmente sopra una superficie (ad esempio un tavolo o il lavandino) che possa “raccogliere” la lente qualora dovesse sfuggire di mano e consentire di individuarla con facilità.
Quindi si può iniziare il procedimento per levare le lenti a contatto: con l’indice della mano non dominante si alza la palpebra superiore fino al sopracciglio mentre con il dito medio dell’altra mano si abbassa la palpebra inferiore.
Poi, si “pizzica” la lente a contatto tra il pollice e l’indice della mano dominante e, guardando verso l’alto, la si fa scendere fino alla sclera (la parte bianca dell’occhio) fino a rimuoverla dall’occhio.
A questo punto, basta pulire bene la lente con una soluzione per lenti e riporla nel suo contenitore fino al prossimo utilizzo.
Come togliere le lenti a contatto con le unghie lunghe
Se porti le unghie lunghe, quando devi togliere le lenti a contatto dovrai fare un po’ più di attenzione a non rovinare le lentine e a non sfregarti gli occhi.
Lava accuratamente le mani prima dell’operazione e fai in modo di utilizzare i polpastrelli per togliere le lenti a contatto con le unghie lunghe.
Come togliere le lenti a contatto semirigide
Insieme alle lenti morbide, le lenti a contatto semirigide sono la principale tipologia di lente più utilizzata. Queste ultime sono particolarmente indicate ad esempio per chi soffre di astigmatismo correlato ad altri disturbi visivi.
Per togliere le lenti a contatto semirigide puoi tranquillamente seguire il procedimento descritto in precedenza. Tieni inoltre presente che questa tipologia di lenti sono più robuste e resistenti delle lenti morbide e, tra i vari vantaggi, possono essere rimosse con più facilità anche dopo tante ore di utilizzo.
Leggi anche:
Diametro delle lenti a contatto: come scegliere q…
Le lenti a contatto non sono tutte uguali: oltre che per caratteristiche, cambiano per le diverse dimensioni. Ecco come trovare il corretto diametro sulla base del proprio occhio.
Lenti morbide, perché sceglierle?
Le lenti a contatto morbide hanno diversi vantaggi: sono confortevoli e facili da indossare ma non correggono tutti i difetti visivi. Ecco cosa c’è da sapere.
Anche le lenti a contatto scadono: fino a quando …
Le lenti a contatto e la soluzione salina hanno una data di scadenza impressa sulla confezione. Oltre questa data non vanno più utilizzate, per non rischiare infezioni o altre patologie.