L’estate è la stagione del sole, del mare e delle vacanze, e anche degli occhiali da sole in spiaggia. Il vento, l’acqua salata, il sole sono il sogno di tutti nei mesi estivi, ma a volte si verifica qualche piccolo inconveniente. Ad esempio, dopo una giornata di relax al beach club è necessario rimuovere sabbia e salsedine dagli occhiali da sole, che risultano coperti da una patina biancastra e dai granellini che impediscono di vedere bene.
È fondamentale effettuare una pulizia giornaliera – e lo stesso vale per gli occhiali da vista o occhiali graduati, per chi li indossa al mare – per vedere correttamente attraverso la lente ma anche per evitare che lenti e montature si rovinino. Le tecniche più improvvisate, come ad esempio strofinarli con una t-shirt o alitare sopra, rischiano di peggiorare la situazione e magari graffiarli. Ci sono altri metodi molto più corretti ed efficaci per effettuare la pulizia degli occhiali, ecco quali sono.
Sciacquali in acqua tiepida
Sembra una banalità, ma sciacquare accuratamente lenti e stanghette nell’acqua tiepida è già molto utile per rimuovere i residui di sabbia e sale, passando leggermente l’acqua con i polpastrelli sulle lenti. Al massimo si può aggiungere un detergente leggero, ma controllando che non contenga sale o sostanze troppo aggressive. Una volta ben lavati, si possono asciugare con un panno in microfibra (no asciugamani o strumenti dalla texture ruvida).
In generale è importante non pulire mai a secco la montatura, o si rischia che la salsedine venga sparsa sulla superficie e corroda la lente, rovinandola. In generale, qualunque prodotto a base di sale è da evitare per la detersione.
Utilizza salviettine apposite
A volte è necessario detergere gli occhiali ancora quando ci si trova in spiaggia, perché la salsedine impedisce una buona visuale per il resto della giornata, e quindi si potrebbe non avere a disposizione l’acqua tiepida e il panno in microfibra. In questo caso ci si chiede come pulire gli occhiali in spiaggia, e c’è una soluzione molto pratica. Puoi procurarti delle salviette umide igienizzate specifiche per la pulizia degli occhiali, che non contengono quindi sostanze abrasive in grado di rovinarli.
Pulisci prima la montatura
La salsedine si deposita soprattutto in alcuni punti della montatura, come il ponte o l’esterno. Queste sono le parti da igienizzare prima, in modo che poi la salsedine residua non abbia possibilità di scivolare sulla lente. Poi si potrà passare alla parte più delicata, appunto le lenti.
Non utilizzare detergenti aggressivi o panni abrasivi
Pensiamo di pulire gli occhiali, ma con certe tecniche improvvisate rischiamo di rovinarli, soprattutto quelli con lenti a specchio. È sconsigliabile utilizzare fazzoletti di carta, tovaglioli, indumenti per igienizzare le lenti. E lo stesso vale per prodotti o detergenti troppo aggressivi, come l’aceto.
In conclusione, gli occhiali da vista o da sole sono molto delicati e il consiglio è quello di non portare al mare il paio nuovo e costoso ma un modello più easy, datato o “da battaglia”, in modo tale – anche qualora si rovinassero – di minimizzare i danni.
Leggi anche:
Lenti a contatto al mare o piscina: i consigli da…
Lenti a contatto e mare o piscina sono un binomio perfetto. A patto di scegliere le lenti giuste e seguire qualche utile consiglio.
Sporty e colorati: gli occhiali da sole per la pr…
Quali sono le tendenze in fatto di occhiali da sole per lui e per lei della primavera ed estate 2023? Scopri le montature più alla moda di questa stagione.
Sporty e colorati: gli occhiali da sole per la pr…
Quali sono le tendenze in fatto di occhiali da sole per lui e per lei della primavera ed estate 2023? Scopri le montature più alla moda di questa stagione.