La maggior parte di chi porta le lenti a contatto lo sa: esse non vanno mai riposte nel loro contenitore senza l’apposito liquido. Quest’ultimo è molto importante per mantenere idratata (e disinfettata) la lente a contatto quando non la indossi.
Tuttavia, può capitare di essere sprovvisti del liquido per le lenti. Un grande classico è quello di dimenticarsi di portarlo con sé quando si parte per una vacanza o per un viaggio di lavoro.
In questi casi, come conservare le lenti a contatto senza liquido? Ecco come comportarti se sei impossibilitato ad acquistare nell’immediato il liquido per le lenti e hai necessità di togliere la lente a contatto dall’occhio.
Dove mettere le lenti a contatto senza liquido
In mancanza del liquido per le lenti, è possibile momentaneamente creare una soluzione di acqua salina. Per comporla:
- fai bollire dell’acqua e falla raffreddare;
- aggiungi l’acqua raffreddata in un recipiente, insieme a un cucchiaio di sale e ad uno di bicarbonato;
- mescola il composto e riponi le lenti nella soluzione.
È importante sottolineare che si tratta di un espediente provvisorio per conservare la lente. Infatti, prima di poterla applicare nuovamente sull’occhio è necessario immergere la lente a contatto nella soluzione unica: le lenti a contatto riposte nella soluzione salina fai da te vanno messe nella soluzione unica prima di essere indossate di nuovo.
In alternativa alla soluzione salina, se ne sei provvisto, puoi conservare le lenti in una soluzione fisiologica.
Entrambi gli espedienti sopra descritti rappresentano solo un accorgimento momentaneo per conservare le lenti a contatto, in attesa di immergerle nuovamente nella classica soluzione unica. Quest’ultima contiene cloruro di sodio e acqua purificata e viene composta in ambienti sterili.
In caso di mancanza di liquido per le lenti a contatto, la soluzione migliore rimane quindi sempre quella di procurarsela il prima possibile. Ad esempio, in una farmacia aperta 24 ore su 24, nei grandi supermercati o nei negozi di ottica.
Trova il negozio più vicino a te!
Lenti a contatto senza liquido: gli errori da non commettere
Fatta chiarezza su cosa fare qualora dovessi rimanere senza soluzione unica, andiamo a prendere in considerazione quali sono le cose da non fare assolutamente quando si rimane senza liquido per le lenti:
- mai sciacquare la lente sotto l’acqua corrente o metterla in una ciotolina piena d’acqua del rubinetto, acqua distillata, acqua e disinfettante o acqua e sapone: quest’ultima contiene infatti batteri e microrganismi che possono causare infezioni all’occhio, anche molto rischiose;
- non lasciare le lenti all’aria: anche tenerle all’asciutto le espone a batteri e, nel giro di poco tempo, la lente comincerà anche a seccarsi;
- non dormire con le lenti o prolungarne il tempo di utilizzo: anche in questo modo rischi di irritare gli occhi. Se li hai con te, indossa gli occhiali da vista e togli le lenti a contatto.
Leggi anche:
Cosa sono e come funzionano le lenti a contatto m…
Le lenti a contatto mensili sono la soluzione perfetta per chi cerca un’alternativa pratica e comoda ai tradizionali occhiali da vista. Ecco come funzionano.
Le migliori promozioni su lenti a contatto da non…
Come ogni fine estate, è il momento di fare affari con i saldi anche sulle lenti a contatto. Ecco le offerte più vantaggiose di GrandVision.
5 facili esercizi per riposare gli occhi
Passiamo molte ore davanti allo schermo di computer e smartphone affaticando gli occhi. Ecco 5 semplici esercizi per alleviare i fastidi agli occhi legati alla stanchezza.