Ogni anno nel mondo 1,4 milioni di persone sono vittime di incidenti stradali e 50 milioni di persone ne rimangono ferite gravemente. Una buona vista durante la guida di un veicolo è quindi fondamentale per viaggiare in sicurezza.
Gli occhiali da vista, da sole polarizzati o le lenti a contatto sono strumenti fondamentali per compensare eventuali difetti visivi e avere una vista corretta e nitida su strada, insieme ad altri accorgimenti come la pulizia del vetro del veicolo, l’utilizzo corretto di abbaglianti e anabbaglianti e così via. Un’attenzione a questi aspetti è molto importante per ridurre il rischio di incidenti.
Vedere bene per guidare bene: lo studio di EssilorLuxottica
Vedere bene mentre guidi può salvare la tua vita e quella degli altri. A questo proposito EssilorLuxottica, Gruppo attivo nel campo dell’eyewear del quale fa parte anche GrandVision, ha svolto uno studio* specifico sul rapporto tra occhio e guida, ovvero su come guidare in massima sicurezza minimizzando i rischi.
Disturbi visivi: la situazione italiana
Il primo dato rilevante di questa analisi è che in Italia quasi una persona su due ha problemi alla vista; nel nostro Paese il 48% degli abitanti indossa occhiali e il 6% fa uso di lenti a contatto per compensare i difetti visivi:
- in particolare, il 30% degli italiani è affetto da miopia, ovvero una difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti in lontananza. Una condizione che può diventare un problema quando ci si trova a condurre un veicolo;
- in fatto di disturbi della vista, a livello numerico alla miopia segue l’astigmatismo, anch’esso molto comune. Rende difficoltosa la messa a fuoco degli oggetti, causando spesso stanchezza e limiti visivi che possono ripercuotersi sulla guida;
- la presbiopia, ovvero la difficoltà progressiva di mettere a fuoco da vicino, non compromette invece una guida in sicurezza, a patto che il guidatore non soffra anche di uno o entrambi i difetti visivi sopra descritti;
- la cataratta, che colpisce prevalentemente la popolazione più anziana, sta diventando, proprio a causa dell’aumento della vita media degli italiani, una delle affezioni agli occhi più compromettente per una guida sicura;
- tra le altre malattie che possono inficiare una guida in sicurezza segnaliamo anche il glaucoma che comporta un danneggiamento del nervo ottico.
Anche l’età è un fattore da tenere in considerazione quando si parla di sicurezza stradale. L’occhio nasce concettualmente “elastico”, allenato ad adattarsi alle condizioni di luce e buio, anche se cambiano rapidamente. Dopo i 40 anni, però, oltre all’insorgenza di difetti visivi come la presbiopia, anche questa “elasticità” viene meno e quindi è necessario prendersi cura della propria salute visiva con più costanza e attenzione, ricordandosi di fare sempre un controllo annuale dall’oculista.
Guidare al giorno d’oggi è sempre più complesso
Avere una buona vista è necessario ma non sufficiente a limitare gli incidenti su strada che coinvolgono i veicoli. Questo perché muoversi nel traffico è sempre più complicato. Nella ricerca sopra menzionata vengono presi in esame i principali fattori di disturbo che richiedono una soglia di attenzione sempre maggiore:
- l’aumento dei monopattini che circolano su strada e delle piste ciclabili a bordo strada;
- il crescente inquinamento acustico;
- le distrazioni dovute a episodi di abbagliamento o all’utilizzo degli smartphone alla guida;
- le problematiche dell’asfalto e più in generale delle condizioni stradali.
In situazioni di bassa e scarsa visibilità, anche un soggetto privo di difetti alla vista può aver bisogno di un aiuto per una guida più sicura.
In generale, le situazioni alla guida durante le quali si avvertono maggiormente delle difficoltà visive sono le seguenti:
- nella guida notturna;
- con condizioni meteorologiche avverse;
- passando dalla luce al buio (ad esempio quando si entra in una galleria);
- passando dal buio alla luce (ad esempio quando si esce da una galleria);
- nella guida diurna.
Vista e guida sicura: soluzioni e consigli
Come essere sicuri alla guida quindi? Fortunatamente dal mondo dell’ottica arrivano tante soluzioni, dispositivi visivi e consigli per migliorare la qualità visiva quando ci si trova al volante.
Controlli regolari della vista
Sottoporsi a controlli regolari della vista è fondamentale. Citando il Royal National Institute of Blind, si sottolinea come le statistiche di questo istituto rivelino che al giorno d’oggi un automobilista su tre non si sottopone a controlli da almeno tre anni.
La visita oculistica a volte viene rimandata per pigrizia o per risparmiare, ma in ogni caso costerebbe sempre meno dei danni (materiali e anche potenzialmente più gravi) di un eventuale incidente stradale.
E poi ci sono diverse occasioni che si possono sfruttare. Ad esempio, il test della vista da GrandVision è gratuito e il controllo annuale dall’oculista è raccomandato come quello da qualunque altro specialista, per la propria salute, per prevenire spiacevoli disturbi alla vista come visione offuscata, mal di testa, stanchezza e, al contempo, migliorare la propria sicurezza (e quella degli altri) quando si è alla guida.
Ricordiamo inoltre che il consiglio di sottoporsi a un controllo periodico della vista è rivolto non solo a chi è consapevole del proprio disturbo visivo, ma anche a chi non indossa occhiali o altri dispositivi visivi.
Prenota un test della vista gratuito!
Come sottolineato nello studio, occhi e guida sono legati da un rapporto molto stretto. Gli occhi raccolgono la luce dall’ambiente, la convertono in microimpulsi luminosi che vengono inviati al cervello dove vengono elaborati in quanto informazioni. Possiamo interpretare questi impulsi come dei pixel: migliore è la vista alla guida, più sono i pixel, più è chiara e nitida l’immagine.
In altre parole, vederci male può avere conseguenze molto più pericolose e onerose di quanto si immagini.
L’articolo 119 del Codice della Strada, comma 2, stabilisce inoltre che la visita oculistica del rinnovo patente deve essere effettuata presso un ufficio dell’Azienda Sanitaria Locale competente per il territorio.
Occhiali e lenti a contatto alla guida: scegliere i dispositivi giusti
La visita sanitaria per il rinnovo della patente sancisce anche l’eventuale obbligo di lenti alla guida. Qualora fosse necessario l’utilizzo di dispositivi visivi alla guida, il guidatore può utilizzare gli occhiali classici da vista, quelli da sole con lenti graduate oppure le lenti a contatto. Sta poi al buon senso e allo scrupolo di ognuno effettuare altre visite regolari tra un rinnovo e l’altro della patente così da adattare al bisogno la nuova gradazione sostituendo le lenti.
Di seguito ti riportiamo alcuni consigli da tenere a mente se hai l’obbligo di indossare dei dispositivi visivi correttivi alla guida:
- fai in modo di avere a portata di mano il porta lenti, il liquido conservante e le lacrime artificiali se indossi le lenti a contatto quando guidi;
- in caso di problemi, non toccare o rimuovere mai le lenti mentre sei alla guida della vettura;
- ricordati di avere sempre un paio di occhiali nel cruscotto, per ogni emergenza o evenienza;
- se sei alla guida di uno scooter o di un altro motociclo utilizza il casco integrale e abbassa la visiera. Rappresenta una protezione essenziale per gli occhi e per avere una corretta visuale;
- se indossi il caso per non avere un “doppio filtro” (visiera e occhiale) è comodo optare per le lenti a contatto.
Come si scelgono gli occhiali adatti e perfetti anche per la guida? Dopo la visita medica, qualora fosse necessario, ci si può rivolgere allo specialista stesso o all’ottico.
Trova il negozio più vicino a te!
Lenti antiriflesso e con filtri UV
Le lenti antiriflesso sono ideali per migliorare la visuale quando si è alla guida. Ad esempio, riducono le condizioni visive di abbagliamento durante la notte. Inoltre, alleviano la sensazione di affaticamento oculare.
Le lenti degli occhiali da sole che si utilizzano mentre si è alla guida di un veicolo, così come quelle delle altre montature da sole, dovrebbero inoltre sempre essere dotate anche di filtri anti UV, per proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti.
Occhiali polarizzati contro l’abbagliamento
Oltre ai difetti visivi c’è un altro fattore che va considerato nel rapporto tra vista e guida sicura ed è l’abbagliamento. I raggi del sole, in determinate traiettorie o specifici orari della giornata, possono essere molto pericolosi nel precludere una corretta visione frontale o laterale. Ma non sono l’unica fonte di luce su strada; non dobbiamo dimenticare anche gli abbaglianti delle altre auto o le insegne luminose.
Il pericolo è notevole se si pensa che, come rileva lo studio di EssilorLuxottica, si percorrono 33 metri al secondo a una velocità ipotetica di 120 km/h.
L’abbagliamento può essere diretto (provenire direttamente dalla fonte) o indiretto e in entrambi i casi provoca disagio, problemi e anche una “cecità temporanea” che obbliga a distogliere gli occhi dalla strada fino al cessare dell’impulso luminoso.
L’abbagliamento è quindi un fattore di rischio alla guida, soprattutto per considerare i tempi eventuali di frenata.
È quindi importante contrastare adeguatamente questo fenomeno innanzitutto grazie al parasole presente nelle vetture ma anche con occhiali da sole polarizzati, dotati di lenti di diversi colori adatti a neutralizzare particolari sorgenti luminose e a migliorare notevolmente la visione su strada.
Ecco tutti i vantaggi, in sintesi, degli occhiali polarizzati:
- riducono i riflessi indotti dal parabrezza o da fonti esterne;
- migliorano la percezione del campo visivo e dei colori;
- attenuano l’abbagliamento;
- migliorano la percezione degli oggetti.
Nei negozi GrandVision è possibile trovare diversi modelli di occhiali di questa tipologia e anche la possibilità di unire la correzione di un difetto visivo con la lente solare.
Occhiali fotocromatici su strada con alternanza luce-buio
Chi è abituato a muoversi su tratti che alternano luce e buio (pensiamo ad esempio alle gallerie in Autostrada) potrebbe trovare un miglior giovamento dall’utilizzo delle lenti fotocromatiche o lenti che si scuriscono o schiariscono in base all’ambiente circostante; in particolare quelle ottimali sono le Transitions, lenti di elevata qualità che esposte ai raggi solari innescano una reazione chimica e si scuriscono, per poi tornare alla condizione precedente in assenza della fonte luminosa.
Anche l’età è un fattore da tenere in considerazione quando si parla di sicurezza stradale. L’occhio nasce concettualmente “elastico”, allenato ad adattarsi alle condizioni di luce e buio, anche se cambiano rapidamente. Dopo i 40 anni, però, oltre all’insorgenza della presbiopia, ovvero la difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti da vicino, anche questa “elasticità” viene meno e quindi è necessario prendersi cura della propria salute visiva con più costanza e attenzione, senza mai saltare il controllo annuale dall’oculista.
Guida sicura: gli ultimi consigli
Per sentirti sempre più sicuro e tranquillo alla guida occorre tenere d’occhio anche questi ultimi aspetti.
Manutenzione dei dispositivi ottici
Se indossi occhiali da vista oppure occhiali da sole mentre guidi, un buon consiglio è quello di accertarsi che lo stato di lenti e montature sia ottimale: controlla se le lenti sono graffiate o rovinate e se le stanghette o altri elementi della montatura sono allentate.
Per una manutenzione puntuale, recati presso il negozio di ottica GrandVision più vicino a te, siamo a tua disposizione per verificare lo stato di usura dei tuoi occhiali. Inoltre, ricordati di mantenere sempre puliti gli occhiali con prodotti di detersione specifici.
Tieni pulito il parabrezza
Infine, una semplice e sana abitudine, spesso sottovalutata dai guidatori, è quella di tenere sempre pulito il parabrezza esterno e interno del veicolo. Per mantenere il vetro pulito, utilizza quindi prodotti adatti alla pulizia. E ricordati di non appoggiare mai gli occhiali sul parabrezza soprattutto in condizioni di sole intenso poiché potrebbero deteriorarsi.
I professionisti di GrandVision possono aiutarti a migliorare la qualità visiva, anche quando si tratta di sentirsi sicuri alla guida. Prenota online il tuo test della vista gratuito e cerca il negozio GrandVision più vicino a te.
*Fonte dati: Lucio Buratto – Occhio e guida, Vedere bene per guidare in sicurezza EssilorLuxottica
Prenota un test della vista gratuito!
Leggi anche:
Consigli per la cura degli occhiali
Scopri l'importanza della pulizia dei tuoi occhiali e cosa evitare per non rovinarli.
Giornata Mondiale della Vista: ottobre è il mese …
Ottobre è il mese della prevenzione, e questo vale anche per gli occhi. Durante tutto il mese può essere effettuato gratuitamente il controllo della vista presso numerosi centri ottici.
Visita oculistica per la patente: quando gli occh…
Bisogna sottoporsi a una visita oculistica per la patente a ogni rinnovo, quindi ogni 10 anni fino ai 50 anni e ogni 5 anni e 2 anni successivamente.