Cosa succede se ci si addormenta con le lenti a contatto?

A tutti è capitato di addormentarsi almeno una volta senza essersi tolti le lenti a contatto. L’importante è che non diventi un’abitudine.

- 5 Minuti di lettura

La prima regola delle lenti a contatto è: non dormire con le lenti a contatto. Chiunque utilizzi questo dispositivo medico se lo è sentito dire dall’oculista che le ha prescritte, dall’ottico che le ha vendute, dal migliore amico che le usa da sempre, dalla madre apprensiva che ha letto articoli allarmanti su Internet. Nonostante tutte le raccomandazioni, a volte può comunque capitare di appisolarsi mentre si sta guardando la TV o di dimenticarsi di togliere le lenti prima di coricarsi per dormire, ad esempio dopo una serata fuori con gli amici.

Cosa succede se si va a letto con le lenti a contatto?

Il motivo per cui non bisognerebbe mai dimenticarsi di togliersi le lenti a contatto prima di andare a dormire è molto semplice: durante il sonno le lenti si seccano e si attaccano agli occhi, perché la loro presenza limita la quantità di ossigeno e umidità che passano attraverso gli occhi.

Inoltre, quando si dorme non si sbattono le palpebre: si tratta di un movimento che aiuta la formazione delle lacrime e, di conseguenza, l’idratazione naturale degli occhi.

Se capita di dormire con le lenti a contatto, ci si può risvegliare con un lieve fastidio, un arrossamento o prurito agli occhi. Dimenticarsi di togliere le lenti prima di andare a letto con regolarità può però causare effetti molto più dannosi, come una cheratite, ovvero l'infiammazione della cornea.

Sintomi all'occhio se si dorme con le lenti a contatto

Come anticipato, la mancanza di ossigeno e idratazione degli occhi, derivante dall’addormentarsi con le lenti a contatto, può causare:

  • secchezza oculare;
  • lenti a contatto attaccate agli occhi, difficili da rimuovere;
  • occhi rossi e prurito;
  • ulcere corneali.

Se dormire con le lenti diventa un'abitudine, si può andare incontro ad alcune condizioni più gravi come:

  • cheratite e gonfiore della cornea;
  • congiuntiviti causate dall'infiammazione costante;
  • presenza di batteri e infezioni virali;
  • visione offuscata temporanea.

Quando si può dormire con le lenti a contatto?

Un modo per dormire con le lenti a contatto in realtà esiste, ed è sicuramente quello più sicuro: utilizzare le cosiddette lenti a uso prolungato. Disponibili in modelli di utilizzo mensili o bisettimanali, questi tipi di lenti sono realizzate con materiali con una maggiore permeabilità all'ossigeno come il silicone idrogel e possono essere indossate per diversi giorni ininterrotti, giorno e notte.

Come togliere le lenti a contatto dopo aver dormito?

Dato per assodato che a chiunque può capitare di dormire con le lenti a contatto, ecco quali sono i comportamenti corretti da adottare al risveglio, mantenendo la calma e senza farsi prendere dal panico:

  • per prima cosa, non cercare di togliere subito le lenti a contatto; probabilmente saranno molto secche e attaccate all'occhio, quindi sarà difficile toglierle;
  • prima di procedere all’estrazione, quindi, è opportuno massaggiare delicatamente gli occhi, in modo che possano produrre naturalmente umidità per idratare le lenti a contatto;
  • a questo punto bevi molta acqua per aiutare a reidratare anche gli occhi;
  • passa poi all’applicazione di un collirio per velocizzare il processo di reidratazione;
  • togli le lenti solo quando inizi a sentire gli occhi meno secchi;
  • evita poi di indossare le lenti a contatto per almeno i due giorni successivi;
  • se infine provi ancora fastidio, rivolgiti al tuo oculista.

 

Vedi tutte le lenti

Leggi anche: