Il diametro delle lenti a contatto rappresenta una caratteristica importante da tenere a mente quando si deve acquistare un nuovo paio di lenti.
La misura del diametro di riferimento viene fornita dall’oculista in seguito all’esame della vista o dall’optometrista ed è calcolata a partire dalla tipologia di lente a contatto, dalla forma dell’occhio e dal tipo di difetto visivo.
Le lenti a contatto possono avere quindi diametri differenti e, di conseguenza, in fase di acquisto è fondamentale essere in possesso del diametro delle proprie lenti a contatto per non rischiare di acquistare un prodotto non in linea con le proprie esigenze visive.
Vedi tutte le lenti a contatto
Il raggio, che è la misura che determina la curvatura della lente, e il diametro, che fa riferimento alla dimensione della lente, sono i parametri da analizzare per la scelta della lente più adatta.
Prenota un test della vista gratuito!
Come scegliere il diametro delle lenti a contatto?
La lente dovrebbe aderire perfettamente alla cornea per essere efficace e anche confortevole. Per questo l’oculista e l’optometrista, una volta individuato il difetto visivo da correggere, devono misurare millimetricamente le dimensioni dell’occhio e analizzare le sue caratteristiche, come ad esempio la lacrimazione e il tipo di film lacrimale, per indirizzare il paziente verso il miglior tipo di lente.
Il diametro è indicato nella prescrizione oculistica che si riceve dopo la visita oculistica e indica la grandezza della lente con unità di misura espressa in millimetri.
I valori del diametro vanno da 13,8 mm a 14,5 mm. Il raggio base per le lenti a contatto è allo stesso modo indicato sulla prescrizione, sempre espresso in millimetri, ed è compreso tra 8,3 mm e 9 mm. Diametro e raggio base sono valori riportati sempre sulle confezioni di lenti a contatto.
Vedi tutte le lenti a contatto
Come scegliere il diametro delle lenti a contatto morbide?
Le lenti a contatto morbide sono più adattabili, grazie alla maggiore percentuale di acqua contenuta (tra il 36% e il 70%). Per sapere se hai acquistato le lenti giuste per te, devi sapere che le lenti a contatto morbide, una volta indossate, possono spostarsi di qualche millimetro quando si sbattono gli occhi: non troppo poco perché deve passare l’ossigeno, non troppo perché il movimento eccessivo potrebbe irritare le mucose.
La differenza del diametro della lente a contatto viene quindi assorbita da questi micromovimenti utili per l’idratazione e l’ossigenazione dell’occhio.
Hai necessità di acquistare il tuo primo paio di lenti a contatto? Prenota subito un appuntamento nel negozio GrandVision più vicino a te. I nostri ottici qualificati saranno a tua disposizione per aiutarti a trovare le lenti a contatto più adatte al tuo occhio.
Prenota subito una prima applicazione
Leggi anche:
Come smaltire le lenti a contatto usate in modo c…
In un mondo sempre più green e attento alle tematiche ecologiche e ambientaliste, è importante sapere come smaltire correttamente anche le lenti a contatto.
Tutti i vantaggi delle lenti a contatto e quali s…
Dalle giornaliere alle mensili, le lenti a contatto hanno tutta una serie di vantaggi. Ecco i motivi per cui sceglierle e qualche consiglio utile.
Lenti a contatto senza liquido: come conservarle?
Non hai a disposizione il liquido per le lenti a contatto per riporre quest’ultime nel loro astuccio una volta tolte dagli occhi? Ecco cosa fare in via eccezionale per conservare la lente.