Distacco della retina: diagnosi, cura e prevenzione

Che cos’è il distacco della retina e quanto è grave? Ecco quali sono le cause che lo provocano, come si riconosce e perché si deve subito intervenire per scongiurare o limitare i danni alla vista.

- 6 Minuti di lettura

Il distacco della retina è una grave condizione dell’occhio che si verifica quando uno strato di retina si solleva. Tra le conseguenze peggiori di questa emergenza c’è anche la perdita della vista, se a distaccarsi è la parte centrale della retina (la macula). Erroneamente si può pensare che sia qualcosa che accade solo agli anziani, e invece no: il distacco della retina, per quanto sia più probabile a età avanzata può colpire anche le persone più giovani.

Il più delle volte, però, un intervento tempestivo può scongiurare i problemi più invalidanti.

Ma come ci si accorge di avere in atto un distacco della retina? Cosa si può fare per prevenirlo? Come intervenire se accade proprio a noi? Ecco tutto quello che c’è da sapere: dalle cause alle condizioni pregresse, dai primi sintomi che devono portare a sospettare la situazione fino alle cure e ai rimedi.

Distacco della retina: i sintomi

Ecco come capire tempestivamente di avere in atto un distacco della retina:

  • apparizione di una tenda scura (scotoma) nel campo visivo;
  • visione di brevi lampi di luce;
  • visione di punti neri mobili o macchie.

Il distacco della retina non provoca quasi mai dolore ma generalmente disturbi del campo visivo. Naturalmente le conseguenze (e i sintomi stessi) dipendono dal tipo di distacco e dalla parte di retina interessata al distacco.

A causa di questa problematica, la retina può anche forarsi e determinare una condizione di fastidio limitato ma continuo.

Quando si avvertono questi sintomi, anche se lievi, è fondamentale sottoporsi a una visita specialistica oppure recarsi al pronto soccorso oftalmico.

Distacco della retina: le cause

Come mai avviene il distacco della retina? Le motivazioni che possono portare all’insorgere di questa condizione sono diverse:

  • l’età e l’invecchiamento dell’occhio: più frequentemente la condizione colpisce pazienti anziani ma può capitare anche a chi è più giovane. Con il progredire dell’età l’umor vitreo, ovvero il liquido che si trova nell’occhio, diventa più denso e può causare il sollevamento della retina nelle parti in cui è più sottile;
  • miopia: predilige soggetti con questo difetto visivo;
  • intervento di cataratta: può insorgere dopo questa operazione;
  • stress, che si ripercuote su tutto l’organismo inclusa la salute degli occhi. Distacco della retina e stress sono infatti una combinazione frequente;
  • traumi;
  • malattie genetiche e degenerative, ad esempio la sindrome di Marfan;
  • diabete.

Distacco della retina: tempi di recupero e cure

Per il distacco della retina le cure ci sono ed è importante che siano tempestive. Innanzitutto, il distacco della retina si può prevenire, grazie a un esame del fondo dell’occhio, che può mettere in rilievo patologie della retina, come fori o rotture.

In questi casi si può intervenire prima che la situazione peggiori, ad esempio con un intervento chiamato fotocoagulazione argon laser. Se invece il distacco è già avvenuto ed è consistente con molta probabilità sarà necessario un intervento chirurgico.

Ci sono due metodologie di approccio:

  • l’Ab-esterno, detto anche cerchiaggio, è meno invasivo e comporta un intervento sulla parte esterna, la sclera, con una banda in silicone che avvicini le parti “staccate”;
  • l’Ab-interno, detto anche vitrectomia, asporta il corpo vitreo dell’occhio, un gel che viene sostituito con sostanze-tampone come aria o gas oppure olio di silicone che fanno “da tappo”.

Dopo l’operazione i tempi di recupero variano da due settimane a un mese, periodo durante il quale la qualità visiva sarà limitata e in cui è necessario il riposo.

La prevenzione anche in questo ambito è cruciale ed è quindi fondamentale sottoporsi a controlli oculistici periodici, anche in assenza di disturbi, per scongiurare questa condizione come tante altre patologie.

 

Trova il negozio più vicino a te!

Leggi anche: