L’eterocromia è un fenomeno che si verifica quando un individuo presenta occhi di due colori diversi; ad esempio, un occhio azzurro e uno castano, uno castano e uno verde, uno azzurro e uno grigio. In alcuni casi, possono presentarsi anche più colori nelle parti dell’iride.
Avere occhi eterocromi è un evento raro, che interessa l’1% della popolazione e principalmente le donne. Si tratta a tutti gli effetti di una “sorpresa genetica” che va a interessare i livelli di melanina che si trovano all’interno dell’iride e che determinano il colore dell’occhio. Corrisponde quasi sempre a una condizione benigna, non associata o correlata a patologie ed è legata alla manifestazione estetica dell’asimmetria cromatica.
Tuttavia, è normale che, se un neonato nasce con occhi dal colore diverso, venga sottoposto a esami specifici dell’occhio e della vista per escludere qualunque problema, o rare patologie congenite come la malattia di Bourneville, nota anche come sclerosi tuberosa, provocata da una mutazione genetica.
Occhi di diverso colore: le cause
L’eterocromia è causata da una mutazione genetica ed è una condizione che si ha nella maggior parte dei casi dalla nascita. È cosa nota che i colori degli occhi non si acquisiscono tutti con la stessa probabilità: la maggior parte degli individui ha gli occhi marroni (le cui iridi contengono una maggior quantità di melanina), una minor parte azzurri e verdi.
Se l’eterocromia non è congenita ma si presenta a un certo punto della vita è bene sottoporsi a controlli medici poiché la variazione cromatica potrebbe essere spia di alcune malattie come, ad esempio, la sindrome di Horner, oppure essere la conseguenza di alcune lesioni, di effetti collaterali legati a farmaci o di altre patologie.
Tipi di eterocromia
Esistono più tipologie di eterocromia:
- eterocromia centrale
- eterocromia completa
- eterocromia settoriale
L’eterocromia completa si verifica quando gli occhi sono di colore completamente diverso. Si tratta della tipologia meno comune. L’eterocromia centrale si attesta invece in presenza di occhi multicolori, ovvero con punti cromatici in comune e con l’iride che cambia colore avvicinandosi al bordo dell’occhio.
L’eterocromia parziale o settoriale, la più diffusa, si manifesta infine quando solo una parte dell’occhio presenta una discromia, mentre l’altra parte ha il colore dell’altro occhio.
Tra le celebrity famose con eterocromia possiamo citare Bill Pullman, Demi Moore, Kate Bosworth e Mila Kunis.
Oggi grazie ai Social Network, ai filtri e alle numerose app di ritocco foto e video o indossando lenti a contatto colorate è possibile provare a vedersi con occhi di colore diverso dal proprio o con occhi di colore diverso tra loro.
Acquista le lenti colorate sul nostro sito o vieni a trovarci nel negozio GrandVision più vicino a te per provare le lenti a contatto del colore che più preferisci!
Scopri i negozi più vicini a te!
Leggi anche:
Lenti convergenti: a cosa servono e come riconosc…
Le lenti graduate utilizzate per correggere i difetti della vista possono essere convergenti o divergenti. Scopriamone insieme le caratteristiche, le differenze e le diverse capacità.
Come si fa a capire l’occhio dominante: il test
Sapere qual è l’occhio dominante è molto utile sia per svolgere determinate attività sia per diagnosticare alcuni disturbi visivi o dell’apprendimento.
Occhiali da sole graduati per miopia: cosa sapere?
Ecco cosa deve sapere chi soffre di miopia per scegliere correttamente un paio di occhiali da sole graduati.