Come ogni anno, il 24 marzo si celebra la Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura, istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2009 per sensibilizzare tutti i cittadini, e in particolar modo le nuove generazioni, sull’importanza della lettura.
Giornata della lettura: perché è importante
I libri raccontano storie, stimolano l’immaginazione, aiutano il linguaggio, la padronanza della lingua ma soprattutto aprono la mente. La preponderante presenza nella nostra vita di dispositivi di intrattenimento portatili, dagli smartphone ai tablet, pieni di giochi e applicazioni per vedere film e serie tv in ogni momento e luogo, ha fatto perdere a molte persone il piacere della lettura di un buon libro, in versione digitale o cartacea.
La Giornata della Lettura ricorda a tutti i cittadini quanto sia importante leggere, incoraggiando la circolazione dei libri e stimolando i più giovani al piacere della lettura.
A volte, però, dietro una poco diffusa abitudine alla lettura si può nascondere un problema alla vista: per questo motivo è importante sottoporsi a controlli periodici e optare al bisogno per dispositivi correttivi utili ad agevolare la lettura da vicino.
Fai fatica a leggere? Ecco cosa fare
Se sfogliando un libro o una rivista ti è capitato di pensare “faccio fatica a leggere”, oppure “faccio fatica a leggere da vicino” o ancora “da un occhio faccio fatica a leggere”, potresti semplicemente avere gli occhi stanchi oppure soffrire di un disturbo della vista.
La maggior parte delle persone, intorno ai quarant’anni circa, possono iniziare ad esempio a soffrire di presbiopia, un disturbo che, se non curato con le giuste lenti correttive, causa arrossamento e bruciore agli occhi durante la lettura e rende i caratteri sfocati, affaticando molto la lettura. Solo allontanando le pagine dagli occhi si riesce a rimettere a fuoco le parole e a vedere meglio.
Anche l’astigmatismo può rendere più difficile leggere, perché induce l’occhio a percepire le immagini con minor nitidezza, con i contorni sfumati, rendendo così più difficile la messa a fuoco di lettere e parole. Questi disturbi ostacolano la lettura, di giornali, istruzioni di elettrodomestici, cartelli e anche dei libri.
È opportuno eseguire periodicamente un controllo della vista per monitorare la salute degli occhi, verificare l’eventuale insorgere di un difetto visivo e, nel caso, valutare di iniziare a utilizzare gli occhiali da vista o una variazione del potere correttivo delle lenti già utilizzate.
In generale, i professionisti del settore raccomandano di effettuare una visita oculistica almeno una volta l’anno, ma la frequenza può essere differente a seconda della fascia d’età e degli specifici disturbi visivi.
Per venire incontro alle esigenze dei pazienti, GrandVision prevede un test di screening preliminare gratuito, per il controllo della vista e la verifica della capacità visiva.
Puoi effettuare un test preliminare della vista gratuito in ogni centro GrandVision, ti basterà individuare quello più vicino a te e scegliere il giorno e l’ora più comodi tra quelli disponibili.
Naturalmente, nel caso fossero necessari ulteriori esami, i nostri ottici ti consiglieranno un medico oculista a cui rivolgerti per controlli più approfonditi.
La Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura può essere un’ottima occasione per acquistare qualche libro nuovo e anche per fare il controllo della vista.
Leggi anche:
Giornata Mondiale della Vista: ottobre è il mese …
Ottobre è il mese della prevenzione, e questo vale anche per gli occhi. Durante tutto il mese può essere effettuato gratuitamente il controllo della vista presso numerosi centri ottici.
Chi ha inventato gli occhiali da vista e da sole?
Gli occhiali, da vista ma soprattutto da sole, sono ormai un accessorio presente nel guardaroba di ciascuno di noi. Ma quando sono stati inventati? Chi li ha indossati per primo?
Ti servono gli occhiali? Ecco come capire se port…
Ti stai chiedendo se ti servono gli occhiali da vista? Attento ad alcuni segnali come mal di testa, visione doppia, visione offuscata o senso di affaticamento