Medici, scienziati ed esperti raccomandano continuamente di smettere di fumare, a qualunque età. Le sigarette e il tabacco rappresentano un vizio che non ha vantaggi, ma porta solo problemi seri alla salute. Sappiamo già, grazie ai numerosissimi studi pubblicati e divulgati, oltre che dalle raccomandazioni che ci arrivano fin dai tempi della scuola, che fumare nuoce gravemente alla salute: contribuisce a provocare diversi tipi di tumore, danneggia il cuore, il sistema cardiovascolare, la pelle e non solo, perché danneggia anche la vista.
Non tutti sanno che il fumo provoca anche problemi agli occhi, con conseguenze a medio e lungo termine sulla loro salute, contribuendo a causare anche patologie gravi e invalidanti, che possono portare addirittura alla perdita della vista.
Ecco quali sono gli effetti del fumo sugli occhi e tutti i benefici che porta lo smettere di fumare.
Gli effetti del fumo sulla vista
Il fumo può danneggiare la vista in diversi modi:
- intervenendo sul sistema cardiovascolare: il fumo favorisce le calcificazioni vascolari, aumenta la pressione e l’affaticamento del cuore. Di conseguenza colpisce anche i vasi che circondano gli occhi e la retina, danneggiandoli e causando problemi alla vista;
- aumentando il rischio di infiammazioni: il fumo è una sostanza tossica che entra nel nostro organismo e aumenta la possibilità di infiammazione delle pupille
- irritando le mucose: a contatto con il fumo di sigaretta, gli occhi risulteranno più secchi e arrossati, con una diminuzione della lacrimazione e una più facile insorgenza di infezioni e infiammazioni;
- favorendo il diabete: la retinopatia diabetica è una conseguenza di questa patologia e comporta una visione alterata e ridotta. Il diabete è quindi collegato al fumo, perché la nicotina ha un impatto significativo sull’attività del pancreas;
- favorendo la maculopatia: la maculopatia è una malattia degenerativa dell’occhio che può portare alla perdita quasi completa della vista e che colpisce il centro della retina. Essendo di carattere degenerativo, il suo decorso può essere influenzato da fattori come il fumo, che indeboliscono i vasi sanguigni e la salute generale dell’organismo;
favorendo malattie come l’uveite: il fumo influisce anche sul sistema immunitario e quindi raddoppia il rischio di ammalarsi di uveite, una patologia oculare che porta alla cecità nel 10% dei casi.
Anche il fumo passivo, seppur in misura minore, è imputato tra le cause di patologie e disturbi della vista causati dall’uso di nicotina, soprattutto se associato all’utilizzo di lenti a contatto.
L'unica soluzione è smettere di fumare
Come abbiamo visto, le sigarette causano, tra tutti, anche problemi agli occhi con conseguenze che possono diventare molto serie. Per questo motivo, come per tanti altri, è opportuno smettere di fumare quanto prima. Non è mai troppo tardi, raccomandano gli esperti: anche in età avanzata liberarsi di questo vizio aiuta a vivere meglio e a recuperare il benessere.