Con 1,4 milioni di vittime per incidenti stradali e 50 milioni di feriti gravi ogni anno in Italia, sensibilizzare il numero più ampio possibile di persone sul tema della sicurezza stradale è sicuramente una priorità. Per una guida sicura è prima di tutto fondamentale che il guidatore goda di una buona vista.
Una delle cause più sottovalutate degli incidenti stradali è proprio una vista non ottimale: occhiali o lenti a contatto non appropriati, difetti visivi non corretti, scarsa percezione dei colori rendono più difficoltoso leggere la cartellonistica stradale e monitorare il comportamento degli altri automobilisti.
Ma che cosa si intende per guida sicura? In questo articolo andiamo ad approfondire i fattori da tenere in considerazione mentre si è al volante oltre a fornirti alcuni consigli utili per guidare in tutta sicurezza.
Prenota un test della vista gratuito!
Come essere sicuri alla guida?
Il 90% delle informazioni utili alla guida sono raccolte dagli occhi, per questo la salute della vista è fondamentale per guidare in sicurezza. I requisiti visivi necessari per avere una buona visibilità e per una guida sicura dell’auto sono:
- ottima acuità visiva;
- buona sensibilità al contrasto;
- ampio campo visivo;
- buona visione stereoscopica;
- buona percezione dei colori;
- buona capacità di tollerare l’abbagliamento;
- buona visione notturna.
Oltre a questi fattori, è importante adottare alcuni comportamenti virtuosi prima e durante un viaggio in auto, come ad esempio:
- effettuare un controllo della vista almeno una volta l’anno;
- tenere una corretta postura alla guida;
- mettersi in viaggio riposati;
- accendere il meno possibile le luci interne dell’abitacolo;
- moderare la velocità in ingresso in galleria;
- non fumare, non ascoltare la radio a volume elevato e soprattutto non usare lo smartphone;
- moderare la velocità con condizioni atmosferiche avverse che possono influire negativamente sulla vista;
- mantenere una velocità adeguata poiché l’aumento di quest’ultima comporta una riduzione della visione laterale, una restrizione del campo visivo e la diminuzione della percezione della profondità.
Guida sicura e occhiali: cosa sapere?
Il periodo 2020-2030 è stato proclamato dall’Assemblea delle Nazioni Unite “Decennio d’azione per la sicurezza stradale” con l’obiettivo di dimezzare il numero delle vittime di incidenti stradali esortando tutti gli Stati a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del drive safe.
Per migliorare la sicurezza su strada e, di conseguenza, ridurre gli incidenti stradali si raccomanda di:
- utilizzare occhiali da sole e occhiali da vista (al bisogno) per guidare in sicurezza in ogni condizione di luce e tempo atmosferico;
- indossare occhiali da vista con potere correttivo adeguato e in linea con i propri disturbi visivi;
- indossare occhiali da vista/sole con lenti pulite e non danneggiate;
- disporre di lenti da vista antiriflesso;
- indossare lenti da sole polarizzate: questo tipo di lente riduce i riflessi, migliora la percezione dei colori e attenua i fenomeni di abbagliamento;
- adoperare lenti fotocromatiche: reagiscono ai repentini cambi di luce e sono quindi particolarmente utili se ci si mette alla guida in una giornata con nuvole sparse o su un percorso con tratti in gallerie.
In conclusione, prima di mettersi alla guida è fondamentale assicurarsi di vedere perfettamente e di utilizzare occhiali e lenti appropriate: gli ottici dei nostri centri GrandVision sono a tua disposizione per trovare la soluzione visiva più adatta a te, oltre che per effettuare un test della vista gratuito.
Scopri i negozi più vicini a te!
Leggi anche:
Visita oculistica per la patente: quando gli occh…
Bisogna sottoporsi a una visita oculistica per la patente a ogni rinnovo, quindi ogni 10 anni fino ai 50 anni e ogni 5 anni e 2 anni successivamente.
Lenti asferiche per occhiali: cosa sono e perché …
Grazie alle lenti asferiche anche chi soffre di disturbi visivi significativi può indossare occhiali alla moda, evitando l’effetto “cannocchiale”.
Come devono essere gli occhiali per guidare di no…
Esistono occhiali particolari che aiutano a vedere meglio quando si guida di notte? Ecco alcune specifiche e consigli preziosi per mettersi al volante in sicurezza.