Indossare le lenti a contatto in inverno

Le lenti a contatto possono essere utilizzate anche durante la stagione invernale, ma bisogna adottare alcuni accorgimenti per non rovinarle e proteggere al meglio gli occhi.

- 5 Minuti di lettura

Le lenti a contatto sono ormai una soluzione pratica e confortevole, utilizzate da migliaia di persone per la vita di tutti i giorni al posto dei classici occhiali da vista. Soprattutto in inverno, l’utilizzo delle lenti a contatto consente di evitare lo spiacevole fenomeno dell’appannamento degli occhiali appena si entra in un ambiente riscaldato, così come di trascorrere in tutta serenità la classica “settimana bianca” senza la paura di rompere gli occhiali e passare giorni alla ricerca di un ottico che possa risolvere il problema.

Tuttavia, per indossare le lenti a contatto durante la stagione invernale, con il freddo, il riscaldamento, il vento e altre caratteristiche tipiche della stagione, è importante adottare alcuni accorgimenti, per evitare sia di rovinare le lenti che di affaticare troppo gli occhi.

Secchezza oculare

La prima controindicazione all’uso delle lenti a contatto durante l’inverno è la secchezza oculare, causata dal riscaldamento spesso tenuto al massimo in casa, in auto o al lavoro. Anche se una temperatura elevata assicura un ambiente confortevole, è opportuno ricordarsi che i sistemi di riscaldamento tolgono umidità dall’aria, con la conseguenza che le lenti a contatto possono disidratarsi e diventare opache.

Per questo motivo, è importante evitare il contatto visivo diretto con le fonti di calore, come camini e canne fumarie, oltre ad installare un buon umidificatore che aiuti gli occhi a mantenere un livello ottimale di idratazione. Per un sollievo immediato e duraturo, si può facilmente aumentare l’idratazione delle lenti utilizzando regolarmente le giuste lacrime artificiali.

Inoltre, è consigliabile alternare le lenti a contatto agli occhiali, soprattutto dopo una lunga e stancante giornata di lavoro, almeno una volta a settimana: in questo modo gli occhi possono godere del meritato riposo e godere di un maggiore comfort quando si indossano le lenti.

Scopri tutte le lenti

 

Lenti con protezione UV

Durante l’inverno si tende spesso a sottovalutare la luce del sole, che invece può essere molto dannosa, soprattutto se si indossano lenti a contatto. I raggi UV, infatti, si riflettono sulle superfici imbiancate dalla neve e dal ghiaccio e colpiscono gli occhi con grande intensità, e possono causare un calo leggero della vista: per questo motivo, è importante utilizzare lenti a contatto dotate di protezione anti-raggi UV, soprattutto quando ci si reca in montagna o in zone soggette a nevicate.

Alimentazione e stile di vita

Un corretto utilizzo delle lenti a contatto durante la stagione invernale passa anche attraverso la cura di aspetti apparentemente ininfluenti, come l’alimentazione e lo stile di vita.

Seguire una dieta sana, ricca di fibre, frutta e verdura come le carote e le verdure a foglia verde e bere molta acqua anche con temperature più fredde aiuta a prevenire numerosi fastidi agli occhi, così come è meglio evitare le bevande alcoliche, che possono contribuire alla secchezza delle lenti a contatto morbide.

Le donne devono fare attenzione al trucco: meglio utilizzare un make-up non eccessivo, evitando i mascara in fibra e le ciprie in polvere, che possono finire negli occhi. Attenzione anche a condividere i pennelli da trucco, perché si possono esporre gli occhi a germi e impurità.

Scopri tutte le lenti

 

Sostituire regolarmente le lenti a contatto

Da ultimo, un consiglio apparentemente banale ma spesso trascurato: non bisogna dimenticarsi di sostituire regolarmente le lenti, seguendo alla lettera le indicazioni del proprio specialista di fiducia, in modo da garantire agli occhi la migliore ossigenazione possibile e ridurre i rischi di irritazioni e fastidi indesiderati.

Per gli amanti degli sport invernali e per tutti coloro che trascorrono la classica “settimana bianca” in montagna, il consiglio è di optare per lenti a contatto giornaliere: pratiche, monouso, non richiedono particolare manutenzione e non ci si deve preoccupare di perderle.

Avere con sé un buon numero di lenti a contatto è fondamentale per godersi le vacanze natalizie senza pensieri: visita il sito GrandVision per scoprire tutte le promozioni dedicate alle migliori marche di lenti a contatto, per garantirti le scorte necessarie.