Lenti a contatto al mare o piscina: i consigli da seguire

Lenti a contatto e mare o piscina sono un binomio perfetto. A patto di scegliere le lenti giuste e seguire qualche utile consiglio.

- 5 Minuti di lettura

Si possono mettere le lenti a contatto al mare? Si possono mettere le lenti a contatto in piscina? In linea generale non è consigliabile indossare le lenti a contatto quando si fa il bagno. L'acqua salata o il cloro, infatti, possono causare irritazioni e secchezza oculare. Tuttavia, se non ne si può fare a meno per necessità pratiche, si consiglia di utilizzare occhialini da nuoto o maschere, evitando il contatto diretto tra occhi e acqua salata o contenente cloro.

Se trascorrerete le vostre vacanze al mare e non potete fare a meno delle lenti a contatto, il primo consiglio è di optare per delle lenti a contatto morbide, perché sono molto comode e pratiche per avere una visione nitida in tutte le circostanze.

Ecco qualche suggerimento per essere il più possibile liberi e comodi anche in vacanza con le proprie lenti a contatto.

Vedi tutti i prodotti

 

Abbinare le lenti a contatto con gli occhiali da sole

Se si decide di utilizzare le lenti a contatto in piscina o le lenti a contatto al mare, è sempre meglio abbinare a questi dispositivi un buon paio di occhiali da sole.

La maggior parte delle lenti è già dotata di filtro protettivo UV per proteggere gli occhi dal sole. Per una protezione totale dai raggi UV, è comunque fondamentale portarle sempre insieme agli occhiali da sole.

Per il mare o la piscina: quali lenti scegliere?

La salsedine, il vento e gli altri agenti atmosferici presenti al mare e in piscina rischiano di danneggiare le lenti, sia quelle di un paio di occhiali da vista – o da sole – che quelle a contatto. Per questo motivo, se proprio non si vuole indossare una montatura da vista, è meglio optare per dispositivi in silicone hydrogel, lenti giornaliere, usa e getta, che richiedono meno manutenzione rispetto alle lenti quindicinali o mensili.

Lenti giornaliere per il mare

Il noto marchio iWear in esclusiva da GrandVision offre una vasta gamma di lenti a contatto morbide giornaliere, dalle più economiche per chi ama praticare diversi sport ed è quindi più a rischio di perdere le lenti, a quelle che garantiscono una maggior idratazione, fino ai modelli ad altissima idratazione e traspirabilità, per tutti quelli per cui la giornata non finisce mai e si protrae fino a notte inoltrata.

Lenti quindicinali e mensili per il mare

Anche le lenti quindicinali o mensili, pur richiedendo una maggiore attenzione per la loro manutenzione, possono essere indossate se necessario in spiaggia. Realizzate anch’esse in silicone hydrogel, si possono mettere e togliere più volte durante la giornata.

Tra le lenti a ricambio frequente, della gamma iWear le più consigliate per l’uso prolungato sono le iWear balance plus grazie alla particolare morbidezza e all’elevata traspirabilità. Per i più sensibili ed esigenti, GrandVision offre anche iWear oxygen che garantiscono un’ossigenazione superiore alla media, per un comfort duraturo ed idratazione costante dal primo all’ultimo giorno.

Portare con sé al mare occhiali da vista e lenti di ricambio

Si può nuotare con le lenti a contatto? La visuale in acqua con le lenti a contatto è senz’altro perfetta ma, per chi ha intenzione di andare anche sott’acqua, è sempre meglio evitare di mettere a contatto le lenti con l’acqua (salata o con cloro). In questi casi è opportuno munirsi sempre di maschera o occhialini per evitare che la salsedine o il cloro irritino la pelle intorno agli occhi e le mucose, causando secchezza oculare e danneggiando la superficie della lente a contatto.

Vieni in GrandVision e richiedi la consulenza dei nostri ottici per scegliere le lenti a contatto più adatte al tuo occhio.

Leggi anche: