Miopi, astigmatici, ipermetropi: a ognuno la sua lente a contatto

Vivere la spiaggia in tutta libertà: scopri in questo articolo quali lenti a contatto per il mare scegliere per evitare irritazioni e secchezza oculare.

- 3 Minuti di lettura

Le lenti a contatto sono un espediente molto utile per vedere alla perfezione da vicino o da lontano senza luso degli occhiali. Giornaliere, bisettimanali o mensili, trasparenti o colorate, danno una miglior percezione degli spazi vicini e lontani. Le lenti a contatto non sono uninvenzione così recente: erano state pensate e progettate nel lontano 1500 da Leonardo Da Vinci, che con i suoi esperimenti si era accorto che era possibile creare una semisfera che aderisse perfettamente allocchio, ma solo nella seconda metà del 1900, grazie a Bier, vennero ideate lenti più piccole della cornea, comode e meno faticose da indossare.

Tipi di lente a contatto

Le lenti a contatto si possono classificare per la consistenza (rigide e morbide), per la frequenza con cui vengono cambiate (giornaliere, bisettimanali, mensili e annuali) e per la forma che possono assumere (sferica o allungata). Come si sceglie la lente a contatto ideale per il proprio occhio?
Bisogna tenere conto di diversi fattori:

  • il difetto oculare
  • la quantità di flusso lacrimale
  • le abitudini e stili di vita (che incidono sulla scelta delle usa e getta piuttosto che di quelle più durature)

Come si effettua lacquisto corretto? Facendosi consigliare dal proprio ottico professionista, in base al proprio difetto e alle proprie esigenze.

Lenti a contatto per astigmatismo

Lastigmatismo è un difetto della vista che causa una visione sfuocata o offuscata di oggetti a qualunque distanza, vicini o lontani. Lastigmatismo si verifica quando la cornea o il cristallino hanno una forma regolare, in modo da non far concentrare correttamente la luce sulla retina. Per chi è astigmatico sono necessarie lenti a contatto toriche, ovvero non con forma sferica, ma più allungata. Grandvision offre molteplici lenti a contatto adatte per correggere l’astigmatismo, come le iWear harmony toric, lenti a contatto giornaliere dall’elevato comfort oppure iWear oxygen toric, lenti a contatto mensili premium.

Lenti a contatto per presbiopia

La presbiopia è un difetto visivo legato al progredire delletà, per il fatto che, fisiologicamente, dopo i 40 anni il cristallino perde la capacità di mettere a fuoco gli oggetti in modo corretto. La vista risulta affaticata e appannata e il disturbo tende ad aumentare con il passare degli anni. Per chi soffre di presbiopia sono indicate lenti a contatto multifocali, come le giornaliere iWear fresh multifocal oppure le mensili iWear oxygen multifocal.

Vedi tutti i prodotti

 

Lenti a contatto quindicinali o mensili 

Anche le lenti a ricambio frequente, quindicinali o mensili, pur richiedendo una maggiore attenzione per la loro manutenzione, sono perfettamente adatte all’utilizzo in spiaggia. 

Realizzate anch’esse in silicone hydrogel, materiale di ultima generazione, si possono mettere e togliere più volte durante la giornata, riponendole negli appositi contenitori, puliti e riempiti con le specifiche soluzioni, che devono essere regolarmente sostituite e conservate lontano dalle alte temperature, cosa che d’estate non è sempre così facile.

Tra le lenti a ricambio frequente, della gamma iWear le più consigliate per l’uso prolungato al mare sono le iWear balance plus grazie alla particolare morbidezza e all’elevata traspirabilità.

Per i più sensibili ed esigenti, GrandVision offre anche iWear oxygen che garantiscono un’ossigenazione superiore alla media, per un comfort duraturo ed idratazione costante dal primo all’ultimo giorno.

Vedi tutti i prodotti

 

Consigli finali per la scelta delle lenti a contatto per il mare

Prima buona regola è avere sempre a portata di mano delle gocce oculari, a base di acido ialuronico e camomilla, da instillare in abbondanza varie volte durante il giorno per lubrificare la superficie dell’occhio e prevenire la secchezza oculare e le irritazioni.

Altrettanto importante è ricordarsi di utilizzare maschere od occhialini quando ci si tuffa in mare: in primo luogo le lenti potrebbero scivolare inavvertitamente fuori dall’occhio e, in secondo luogo, il contatto con l’acqua salata può causare irritazione e bruciori.

Anche la sabbia è un nemico giurato delle lenti a contatto: un solo granello tra l’occhio e la lente a contatto, strofinando gli occhi, può causare escoriazioni o danni alla cornea. Per questo motivo, è importante ricordarsi sempre di portare un paio di lenti a contatto di ricambio, in modo da poterle cambiare in caso di necessità.

Ovviamente, prima di mettere e togliere le lenti a contatto è fondamentale lavarsi bene le mani!