Come funzionano le lenti a contatto progressive?

Le lenti a contatto progressive o multifocali sono dotate di diversi poteri correttivi e permettono di correggere contemporaneamente più difetti visivi. Ecco come funzionano.

- 5 Minuti di lettura

Le lenti a contatto progressive sono state progettate principalmente per correggere la presbiopia, un problema visivo legato all’avanzare dell’età, che si traduce nella difficoltà di mettere correttamente a fuoco gli oggetti vicini.

In sintesi, si concentrano nella stessa lente diverse prescrizioni, in modo da consentire agli occhi del paziente di mettere a fuoco gli oggetti lontani, gli oggetti vicini e quelli posti a distanze intermedie con un’unica lente.

Offrendo due o più poteri prescrittivi diversi, le lenti a contatto progressive sono in grado di garantire una visione chiara su tutte le distanze, indipendentemente dal fatto che l'oggetto che stai guardando sia proprio di fronte al tuo naso, a pochi metri di fronte a te o su l'altro lato delle strade.

La transizione tra queste diverse prescrizioni è molto più graduale rispetto ai classici occhiali bifocali e consente una perfetta messa a fuoco su oggetti vicini e lontani. Le lenti bifocali presentano invece una netta demarcazione tra la zona che corregge la visione da vicino e quella che corregge la visione da lontano, rendendo il passaggio da una all’altra decisamente più brusco.

Quali tipi di lenti a contatto multifocali sono disponibili?

Le lenti a contatto progressive sono disponibili sia in materiali morbidi che in materiali rigidi gas permeabili (RGP).

In generale, le lenti a contatto multifocali si distinguono in due categorie: quelle con un design concentrico, che presentano la correzione prescrittiva standard al centro dell'obiettivo, circondata da ulteriori anelli con diversi poteri di prescrizione, sia a breve che a lunga distanza, e quelle di concezione ibrida, in cui essenzialmente le prescrizioni sia a breve che a lunga distanza sono posizionate di fronte alla pupilla, fuse insieme.

È possibile acquistare lenti progressive giornaliere usa e getta, bisettimanali, mensili o annuali. Il costo delle lenti a contatto progressive cambia ovviamente in base alla tipologia prescelta e può variare dai 20 ai 50 euro a confezione.

Scopri tutte le lenti

 

Perché scegliere le lenti a contatto progressive

Per determinare se e quale tipo di lenti a contatto progressive utilizzare, è necessario tenere in considerazione alcuni pro e contro.

Tra i vantaggi delle lenti multifocali bisogna menzionare l’elevata acuità visiva a tutte le distanze, la graduale demarcazione tra le varie zone di correzione e la possibilità di vedere perfettamente nella maggior parte delle condizioni, senza necessità di dover portare occhiali in aggiunta alle lenti.

Tra i principali inconvenienti, invece, si segnala un adattamento difficoltoso dato dalla diversa esperienza visiva, la possibilità di abbagliamento notturno e visione offuscata o sfocata durante il periodo di adattamento, un prezzo più alto rispetto alle altre lenti a contatto dovuto alla maggiore complessità del design.

Naturalmente, è opportuno rivolgersi al proprio oculista per qualsiasi decisione. Lo specialista infatti è in grado di aiutare il paziente ad individuare il miglior rimedio per la correzione dei problemi visivi, anche in considerazione del singolo stile di vita, oltre ad offrire un esperto controllo per accertarsi dell’idoneità della scelta effettuata.

In ogni caso, il personale altamente qualificato dei negozi GrandVision è sempre disponibile per consigliare la miglior scelta per ogni cliente.