Quando sono comparse sul mercato per la prima volta, nel 1999, le lenti a contatto in silicone hydrogel sono state una rivoluzione, un vero toccasana per tutte le persone affette da disturbi visivi che, per necessità o per vezzo, indossano lenti a contatto per molte ore nell’arco della giornata.
Uno dei principali disturbi derivante dall’utilizzo delle lenti a contatto è sempre stata quella fastidiosa sensazione di pesantezza e secchezza, causata dalla cattiva ossigenazione del bulbo oculare. L’utilizzo del silicone idrogel ha risolto questo problema, dato che si tratta di un materiale ad alta permeabilità all’ossigeno, ben sette volte superiore rispetto ai materiali tradizionalmente utilizzati per le lenti a contatto, che sono diventate così molto più comode da indossare.
Tipi di lenti a contatto in silicone idrogel
Sul mercato si possono trovare tre tipi di lenti a contatto in silicone idrogel: quelle sferiche, che seguono la superficie sferica dell'occhio e correggono la miopia e la lungimiranza, quelle toriche, destinate alla correzione dell’astigmatismo, che oltre alla diottria considerano l’asse e il cilindro, e quelle bifocali o multifocali, destinate principalmente alla correzione della presbiopia.
Si può inoltre scegliere tra lenti a contatto giornaliere, pratiche da usare e che non necessitano di alcuna manutenzione, oppure a lunga durata (settimanali, quindicinali o mensili), che possono essere riutilizzate ma necessitano di un’attenta cura e manutenzione.
Vantaggi e svantaggi delle lenti a contatto in silicone idrogel
Come ogni prodotto destinato alla cura dell’occhio, anche le lenti a contatto in silicone idrogel hanno i loro pro e contro, e la scelta dell’utilizzo di queste lenti deve essere attentamente valutata insieme al proprio oculista di fiducia.
Ecco i principali vantaggi e svantaggi di queste lenti a contatto:
- rispetto ai modelli tradizionali, le lenti a contatto in silicone idrogel aiutano a ridurre al minimo problemi come arrossamento, secchezza, gonfiore della cornea e infezioni corneali, dato che consentono ad una maggiore quantità di ossigeno di raggiungere la cornea, migliorando la salute degli occhi.
- il silicone idrogel è un materiale che ha una maggiore resistenza ai depositi proteici, ed un minor rischio di infezione agli occhi, oltre ad una più facile manipolazione grazie alla sua maggiore rigidità.
- le lenti in silicone idrogel sono generalmente più costose delle lenti non siliconiche, quindi un consumatore più attento al prezzo potrebbe non preferire questa opzione.
- in alcuni pazienti, il materiale siliconico utilizzato per queste lenti a contatto tende ad attrarre più depositi lipidici, il che può causare visione offuscata e disagio.
- alcuni pazienti non sono in grado di adattarsi bene al materiale in silicone più rigido rispetto al normale, quindi quello che per molti è un beneficio, per un paziente può avere un effetto negativo.
Chi può indossare le lenti in silicone Hydrogel?
Le lenti a contatto in silicone idrogel sono generalmente apprezzate dalla maggior parte delle persone, dato il loro maggior comfort rispetto alle tradizionali lenti a contatto morbide in hydrogel.
Inoltre, sono particolarmente indicate per pazienti con prescrizioni elevate, con occhi sensibili all’ossigenazione o che avvertono in generale disagio, secchezza o arrossamento dall’uso prolungato di lenti morbide, per i soggetti che usano le lenti per molte ore al giorno e per i più giovani, che spesso tendono ad indossare eccessivamente le lenti morbide, oppure a non pulire correttamente con la frequenza consigliata.
Visita uno dei negozi GrandVision, in cui troverai un personale altamente qualificato e sempre disponibile per consigliarti il miglior prodotto da acquistare.