Le lenti a contatto toriche sono particolari lenti adatte per chi è astigmatico, e la principale differenza con le lenti sferiche (standard) è rappresentata dalla forma, particolare e con caratteristiche specifiche per correggere nel modo ottimale questo difetto visivo.
Gli astigmatici necessitano di una lente diversa da quella per chi è solamente miope o ipermetrope, per cui è stata pensata una geometria specifica e unica per questo tipo di lente, chiamata appunto torica. Le lenti a contatto toriche differiscono per:
- l’inclinazione dell’asse
- il cilindro
- la forma
Cosa sono le lenti a contatto toriche?
Le lenti a contatto toriche sono lenti a contatto con alcune differenze rispetto alle standard: le normali lenti sono sferiche, le lenti toriche hanno una forma allungata, come una palla da rugby. Possono essere giornaliere, quindicinali o mensili. L’asse della lente aumenta o diminuisce il potere di rifrazione e, modellandosi sulla vista, viene incontro ai problemi dovuti alla curvatura del cristallino, che causa, appunto, il problema dell’astigmatismo.
Le lenti a contatto toriche mettono in atto due diversi poteri di rifrazione negli orientamenti perpendicolari tra loro. La potenza di rifrazione cambia progressivamente dal valore massimo a quello minimo e viceversa. Questa strutturazione permette di compensare il deficit della vista causato dall’astigmatismo.
La curvatura del cristallino causa una diminuzione della capacità di mettere a fuoco e rende meno nitidi i piccoli oggetti. La lente torica riequilibra il rapporto tra piani orizzontali e verticali per una visione nitida.
Lenti toriche: i prezzi
Quanto costano le lenti toriche? Questo tipo di lente, calibrato perfettamente sul difetto dell’astigmatismo, ha in genere un prezzo leggermente più elevato rispetto alle lenti standard. In media per un mese di lenti toriche si spendono dai 25 ai 35 euro. In alternativa, si può optare per quelle usa e getta, con durata quotidiana.
Consigli utili per l'acquisto delle lenti a contatto toriche
Prima di effettuare un acquisto di lenti a contatto toriche occorre:
- consultarsi con il proprio oculista, per certificare il difetto
- consultarsi con il proprio ottico o optometrista, per trovare il tipo di lente adatto
- cominciare con piccole prove di poche ore, tenendo a portata di mano gli occhiali
- puntare sulla qualità delle lenti, aspetto fondamentale per migliorare il problema.