Lenti asferiche per occhiali: cosa sono e perché sceglierle

Grazie alle lenti asferiche anche chi soffre di disturbi visivi significativi può indossare occhiali alla moda, evitando l’effetto “cannocchiale”.

- 4 Minuti di lettura

Le lenti asferiche sono un particolare tipo di lente che viene utilizzato nelle macchine fotografiche, nei telescopi e, sempre più di frequente, per la realizzazione di occhiali da vista. Le nuove tecnologie consentono di utilizzare questa risorsa per migliorare gli strumenti correttivi utili a chi soffre di difetti visivi.

La scelta di una lente asferica consente infatti di ridurre alcuni difetti di distorsione dell’occhio tipici di chi indossa occhiali da vista e altri disturbi dovuti alla riflessione e rifrazione della luce, oltre a evitare lo spiacevole effetto “fondo di bottiglia” in caso di forti difetti visivi. Queste lenti, infatti, sono più sottili delle normali lenti sferiche.

Come riconoscere le lenti asferiche?

Ogni lente è caratterizzata da una doppia curvatura, quella interna e quella esterna. Nel caso delle lenti sferiche, queste due curvature sono entrambe porzioni di una calotta perfettamente sferica, mentre nelle lenti asferiche la superficie è ricavata da curve più complesse, come ad esempio l’ellisse o l’iperbole.

Le lenti asferiche per miopia presentano una curvatura più spessa verso il bordo, mentre in caso di ipermetropia la curvatura della lente tende ad appiattirsi verso il bordo.

A cosa servono le lenti asferiche?

Utilizzare lenti asferiche permette allo specialista di realizzare occhiali con lenti più sottili e piatte, senza peggiorare le caratteristiche ottiche del dispositivo visivo, a condizione che si esegua un corretto montaggio della lente e si modifichi il modo di utilizzare l’occhiale da vista, ad esempio ruotando il capo e non solo gli occhi per osservare oggetti laterali.

Rispetto ad altre lenti, la lente asferica si caratterizza per una superficie dal profilo complesso, capace di eliminare le aberrazioni sferiche e le distorsioni ottiche. Una sola lente asferica riesce a compensare un complesso sistema multi-lente. Allo stesso tempo, le lenti asferiche risultano più piacevoli esteticamente poiché più sottili, piatte e leggere.

Una lente asferica per occhiali ha un altro indubbio vantaggio estetico, soprattutto in presenza di difetti visivi molto accentuati. Mentre le classiche lenti sferiche, in presenza di poteri correttivi elevati (superiori ai 3/4 gradi o con elevato astigmatismo) generano uno spiacevole inestetismo noto come “effetto cannocchiale”, le lenti asferiche riducono l’effetto di ingrandimento dell’occhio.

Ecco alcuni esempi di modelli di occhiali da vista sui quali puoi montare delle lenti asferiche.

Vedi tutti i modelli

 

Quanto costano le lenti asferiche?

Considerata la particolare tecnica di realizzazione, basata su curvature ellittiche o iperboliche, le lenti asferiche costano circa il 30-40% in più rispetto alle classiche lenti sferiche. Questo sovrapprezzo è però giustificato dagli indubbi vantaggi tecnici ed estetici che queste lenti garantiscono.

Vieni a trovarci in uno dei nostri centri GrandVision e scopri come scegliere le lenti per gli occhiali da vista più adatti a te.

 

Scopri i negozi più vicini a te!

 

 

Leggi anche: