Le lenti fotocromatiche sono una particolare tipologia di lenti per occhiali che si scuriscono progressivamente con la luce del sole: più la luce è intensa, più le lenti diventano scure, per poi schiarirsi in assenza di raggi UV.
Ma come funzionano gli occhiali con lenti fotocromatiche? Questo processo avviene gradualmente grazie a speciali particelle presenti in queste lenti oftalmiche, che mettono in atto una reazione chimica a contatto con la luce.
La lente fotocromatica sembra una conquista recente, ma in realtà esiste dagli anni ’60, quando vennero condotti i primi esperimenti sulle lenti oftalmiche e sui processi chimici innescati dalla luce e dal riverbero del sole. Inizialmente queste lenti erano fabbricate solo in vetro, poi dalla metà degli anni ’80 e soprattutto nei primi ’90 cominciarono ad apparire le prime lenti fotocromatiche in materiali sintetici e infrangibili.
Cosa sono le lenti fotocromatiche e perchè sceglierle
Per chi lavora o fa sport in condizioni di luce intensa le lenti fotocromatiche sono particolarmente indicate, perché permettono di avere la corretta schermatura o protezione dalla luce del sole. In particolare, la protezione dai raggi UV è fondamentale, perché i raggi del sole provocano danni notevoli e agiscono sul lungo periodo. La prevenzione è e rimane lo strumento più importante per proteggere gli occhi da conseguenze pericolose e invalidanti e gli occhiali fotocromatici sono una garanzia di sicurezza e di comodità.
Lo sviluppo tecnologico consente oggi di realizzare lenti fotocromatiche adatte per soggetti molto sensibili alla luce o che trascorrono diverse ore esposti a luce intensa, in interni, esterni e anche in auto.
Occhiali fotocromatici: i vantaggi
Le lenti fotocromatiche, conosciute anche come lenti transitions (dal nome del principale produttore) presentano tanti vantaggi:
- sono progressive: si adattano alle condizioni di luminosità in modo graduale, modulandosi sull'intensità dei raggi UV e fornendo all’occhio la corretta schermatura;
- migliorano la visuale, rendendola più confortevole e nitida in tutte le condizioni di luce;
- sono comode per chi è abituato a stare sia in luoghi interni che esterni e non vuole cambiare occhiali passando da condizioni di luce elevata a condizioni di luce limitata.
Quando usare le lenti fotocromatiche
Gli occhiali fotocromatici da vista sono molto utili a chi porta una montatura da vista perché non ama le lenti a contatto e ha bisogno di una valida protezione dal sole negli ambienti luminosi o per coloro che passano rapidamente da ambienti esterni con tanta luce ad ambienti interni, per lavoro, per hobby o per vita quotidiana.
Le lenti fotocromatiche sono la soluzione ideale per chi indossa gli occhiali da vista e non vuole sostituirli negli ambienti esterni con un paio di occhiali da sole.
Occhiali fotocromatici o polarizzati?
Gli occhiali da sole polarizzati hanno una tecnologia che permette di controllare i riflessi del sole, il riverbero e di respingere la luce solare, in modo da consentire una visione nitida e una protezione totale dai raggi UV. Sono particolarmente indicati durante la guida, perché controllano tutte le variazioni di luce anche all’interno dell’abitacolo.
Le lenti progressive fotocromatiche hanno il plus di poter essere indossate, a differenza degli occhiali polarizzati, sia in ambienti interni con luce artificiale che in esterni con la luce del sole di varia intensità. Per chi vuole unire i vantaggi di questi due tipi di lenti, esistono anche occhiali da sole fotocromatici polarizzati, con lenti ad alta tecnologia che filtrano i riflessi solari e allo stesso tempo si scuriscono e schiariscono gradualmente.
Quanto costano le lenti fotocromatiche?
Rispetto alle normali lenti per occhiali da vista, i prezzi delle lenti fotocromatiche sono leggermente più alti: un costo giustificato, considerato che si tratta di lenti con doppia funzione, da vista e da sole.
In media, il prezzo di un paio di lenti transitions è compreso tra i 100 e i 250 euro, a seconda del tipo di lente, di correzione e dei trattamenti extra eventualmente applicati.
Come pulire le lenti fotocromatiche?
Le lenti fotocromatiche vanno trattate con cura, per mantenere intatto nel tempo il loro potere oscurante ed evitare che compaiano macchie o graffi. Per pulire al meglio le lenti transition è sufficiente utilizzare un po’ di acqua tiepida e del sapone delicato per togliere residui oleosi o le classiche ditate.
Per asciugarle, meglio utilizzare un panno in microfibra ed evitare asciugamenti con carta, fazzoletti, tovaglioli o con capi d’abbigliamento. Solo la microfibra, infatti, ha una superficie liscia e morbida che evita involontari micro-graffi sulle lenti.
Stai cercando un paio di occhiali con lenti fotocromatiche? Scopri tutte le novità su GrandVision e trova gli occhiali fotocromatici su misura per te.
Scopri i negozi più vicini a te!
Leggi anche:
Come detrarre le spese legate agli occhiali da vi…
Non tutti sanno che le spese per l’acquisto degli occhiali da vista possono essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi. Ecco come detrarre nel 730 le spese legate agli occhiali.
Cosa sono e come funzionano le lenti a contatto m…
Le lenti a contatto mensili sono la soluzione perfetta per chi cerca un’alternativa pratica e comoda ai tradizionali occhiali da vista. Ecco come funzionano.
Occhiali da sole smart, gli occhiali del futuro s…
In grado di leggere le mail, mostrare film, itinerari e oggetti: gli smart glasses sono il futuro degli occhiali da vista e da sole.