Scegliere le lenti per gli occhiali da vista: consigli e possibilità

La scelta migliore delle lenti per gli occhiali da vista deve basarsi su diversi fattori. Ecco quali sono le tipologie tra cui orientarsi.

- 4 Minuti di lettura

Quando è il momento di scegliere i propri occhiali da vista, bisogna valutare attentamente non solo la montatura migliore, dal punto di vista di forma e colore che si adattino meglio ai propri lineamenti, ma anche il tipo di lente. Non tutti sanno che esistono tantissimi tipi di lente, ognuna delle quali va incontro a una specifica esigenza o alla particolare correzione di un difetto.

Come ci si orienta nell’ampia (e spesso caotica) offerta di lenti? Meglio quelle graduate, quelle bifocali o progressive? Meglio sceglierle in silicato o in materiale organico? Ecco una piccola guida per destreggiarsi tra le varie proposte ed effettuare la scelta migliore.

Lenti per occhiali: le tipologie

Prima di capire quali siano le lenti per occhiali migliori per i propri occhi, bisogna conoscere i diversi tipi di lente. Quali sono e che tipo di vantaggi garantiscono?

Lenti progressive

Nate nel 1959, sono lenti che convergono diversi tipi di correzione, permettendo di vedere in modo nitido sia da lontano che da vicino. Sono adatte per chi è affetto da presbiopia e non ha voglia di cambiare continuamente occhiali (da lettura, per la miopia, ecc).

Lenti fotocromatiche

Si tratta di lenti correttive che, grazie a un processo chimico, si scuriscono quando sono a contatto con luce solare. Già note negli anni ’60, hanno incontrato il loro boom nei ’90, per entrare a far parte, grazie all’utilizzo di nuovi materiali, del largo consumo. Le lenti fotocromatiche sono particolarmente adatte a chi entra ed esce spesso dai locali chiusi e non vuole cambiare i propri occhiali con quelli da sole con lenti graduate.

Lenti polarizzate

Sono lenti dotate di piccoli cristalli che fanno da filtro ai raggi del sole, soprattutto in situazioni di particolare riverbero, come sulla neve o durante il ciclismo in strade di montagna. I colori delle lenti sono fondamentali per filtrare un certo tipo di luce, che cambia a seconda dell’ambiente: ad esempio, quelle verdi sono adatte a filtrare la luce in contesti in cui quest'ultima varia molto. Ovviamente le lenti polarizzate possono essere abbinate anche alla correzione di un difetto della vista e sono particolarmente adatte a chi pratica sport o chi ha una sensibilità elevata alla luce.

Lenti bifocali

Come dice la parola stessa, si tratta di lenti dotate di “due fuochi”, per consentire una visione nitida sia degli oggetti lontani che vicini. Sono state più o meno sostituite dalla diffusione di quelle progressive.

Altre caratteristiche delle lenti

Le lenti hanno tante altre caratteristiche oltre a quelle appena elencate, che rendono ogni tipologia specifica e adatta a risolvere una determinata condizione dell'occhio.

Materiale delle lenti

Le lenti possono essere in silicato o in materiale organico: il silicato, ovvero il vetro minerale, è sempre più spesso sostituito dal materiale organico, che prima invece era selezionato più che altro da sportivi e atleti o per i bambini. Si tratta di lenti sottili, e quindi più fragili di quelle in materiale organico, anche se resistono meglio ai graffi. Le lenti in materiale organico (di solito viene utilizzato un polimero plastico, il C39) sono più leggere, più “modellabili”, hanno una buona capacità di rifrazione e generalmente sono più resistenti.

Lenti anti-riflesso

Si tratta di un’importante qualità, che aiuta a respingere le vibrazioni luminose di lampade, lampadari, fari abbaglianti e anabbaglianti, ecc. Esistono tanti tipi di lenti anti-riflesso, è sempre opportuno farsi consigliare per trovare le più adatte. Le lenti anti-riflesso non riparano dalla luce del sole, ma proteggono dai raggi ultravioletti

Lenti anti-graffi

Sono molto utili per chi utilizza gli occhiali tutti i giorni, spostandosi tra casa, lavoro e tempo libero, e rischia di graffiarli e rovinarli.

Lenti con filtro contro i raggi UV e la luce blu-viola

Le lenti con filtro contro la luce blu-viola respingono gli impulsi luminosi, rilassando la vista e aiutando chi trascorre molte ore esposto ai raggi UV e alla luce blu-viola, in ambienti interni ed esterni.

Come si scelgono le lenti migliori? Pur essendoci lenti diverse, la selezione deve avvenire sempre sulla base personale: il proprio difetto, le proprie esigenze, lo stile di vita e anche la spesa che si ha intenzione di sostenere devono incrociarsi con la vasta gamma di possibilità del mercato, per arrivare a scegliere le lenti migliori per ognuno di noi.

 

Prenota un appuntamento gratuito