Le lenti progressive o multifocali rappresentano un particolare tipo di lente che combina tre diverse prescrizioni in un unico paio di occhiali: ciò consente una perfetta visione da vicino (per leggere), da media distanza (per lavorare al computer) e da lontano (durante la guida) senza bisogno di cambiare gli occhiali.
Gli occhiali progressivi possono essere indossati da chiunque soffra di disturbi visivi, ma in genere sono necessari soprattutto alle persone che hanno superato i 40 anni e soffrono di presbiopia, mentre sempre più spesso sono prescritti anche per i bambini, con lo scopo di prevenire l’aumento della miopia.
Lenti progressive: come funzionano
Le lenti progressive rappresentano lo sviluppo tecnologico delle lenti bifocali e trifocali. Mentre queste due ultime tipologie di lenti, più tradizionali, presentano linee marcate che separano le zone della lente con diverso potere correttivo, nelle lenti progressive la linea multifocale è assente e il passaggio da una correzione all’altra è molto graduale.
Le lenti garantiscono dunque una transizione graduale tra poteri correttivi, dall'alto verso il basso:
- la sezione superiore permette di vedere chiaramente da lontano
- la sezione inferiore aiuta a vedere correttamente da vicino
- la sezione centrale supporta la visione a distanze intermedie
Vantaggi e svantaggi delle lenti progressive
Oltre a correggere ogni tipo di problema della vista, le lenti progressive hanno tre vantaggi principali:
- con le lenti progressive, si può vedere chiaramente a distanze diverse senza necessità di utilizzare diverse paia di occhiali
- l’assenza della linea multifocale e il graduale spostamento tra i diversi poteri correttivi è più naturale e si evita l’improvviso cambiamento nella chiarezza della visione, tipico delle lenti con linee bifocali o trifocali
- gli occhiali con lenti progressive hanno un aspetto moderno e giovanile, in quanto sembrano un normalissimo paio di occhiali monofocali.
Nonostante gli indubbi vantaggi delle lenti progressive, non bisogna tuttavia sottovalutare alcuni accorgimenti, tra cui:
- la necessità di “imparare” a utilizzare correttamente le lenti, non essendoci una netta linea di demarcazione dove cercare la necessaria chiarezza di visione
- possibili distorsioni temporanee della visione periferica, soprattutto quando si spostano gli occhi da un lato all’altro
- il costo superiore rispetto alle tradizionali lenti mono o bifocali.
Lenti progressive: i prezzi
Un paio di occhiali con lenti progressive sono più costosi di un tradizionale occhiale monofocale, per via della loro complessità: solo l’utilizzo di specifiche tecnologie di ultima generazione permettono, infatti, di combinare in un’unica lente tre diversi campi di visione.
A seconda della montatura scelta, della qualità delle lenti e del loro grado di personalizzazione, un paio di occhiali progressivi può costare da poche centinaia di euro fino a oltre mille. Il costo di un occhiale con lenti progressive che sia il giusto compromesso tra alta qualità e buon prezzo si aggira intorno ai 440 -500 euro.
Leggi anche:
Come funzionano le lenti a contatto progressive?
Le lenti a contatto progressive o multifocali sono dotate di diversi poteri correttivi e permettono di correggere contemporaneamente più difetti visivi. Ecco come funzionano.
Cosa sono gli occhiali da riposo e come funzionano
Riposare la vista indossando gli occhiali si può, con quelli da riposo: ma funzionano? E come sceglierli? Scoprilo in questo articolo.
Come scegliere correttamente il primo paio di len…
La scelta delle prime lenti a contatto deve iniziare con una visita oculistica: riceverai tutte le informazioni e potrai provare un paio di lenti a contatto.