Come scegliere il materiale per le montature degli occhiali da vista

Le montature degli occhiali da vista sono oggi realizzate nei più svariati materiali, con caratteristiche ben definite e diverse tra loro: scopriamo insieme i più diffusi.

- 5 Minuti di lettura

Nella scelta di una montatura per gli occhiali da vista incidono diversi fattori: forma, colore, dimensioni e, ultimamente, anche il materiale in cui l’occhiale è realizzato. Sul mercato, infatti, si possono trovare diversi compositi, generalmente riconducibili alle macro-categorie delle plastiche e dei metalli. Le montature in plastica sono generalmente più economiche, più flessibili e resistenti agli urti, e vengono spesso utilizzate dagli sportivi; le montature in metallo, invece, sono di solito più sottile e leggere, più adatte all’uso quotidiano, ma spesso sono disponibili in una gamma limitata di colori.

Vediamo ora le principali caratteristiche dei materiali maggiormente utilizzati nella realizzazione di montature per occhiali.

Montature in plastica

Le plastiche sono sicuramente i materiali più utilizzati per la realizzazione di montature per occhiali da vista: la duttilità della plastica, la sua resistenza e flessibilità, il basso costo di lavorazione fanno di questo materiale il preferito dei designer e delle case di produzione, che possono realizzare modelli dalle mille colorazioni e varianti, mantenendo un prezzo economico.

Vedi tutti i modelli 

 

Acetato

L’acetato di cellulosa (noto anche come Zyl) è il materiale plastico più utilizzato per la montatura degli occhiali: composto da scaglie di legno, fibre di cotone, stabilizzanti e plastificanti, può assumere una vasta gamma di colori, trame e motivi.

Le montature in acetato di cellulosa possono essere realizzate con due diversi procedimenti: si può tagliare un blocco estruso di fogli di acetato, ottenendo così un occhiale più resistente e stabile, oppure si può utilizzare lo Zyl granulare, che viene liquefatto ad alte temperature e quindi stampato ad iniezione. In quest’ultimo caso si parla di montature in acetato iniettato, meno stabile ed economicamente più vantaggioso.

L’acetato è un materiale molto diffuso perché è in grado di mantenere lucentezza e colorazioni accese ma, pur essendo una plastica, tende a subire nel corso del tempo un processo di “invecchiamento”, deformandosi.

Vedi tutti i modelli

 

Poliammide

Il poliammide, o nylon, è un nuovo materiale ad alta performance, una resina termoplastica, utilizzata pura o in mescola con altre materie plastiche per la fabbricazione di occhiali sportivi, occhiali da sole e antinfortunistici, con una aspetto simile all’acetato.

Le montature in nylon hanno una notevole resistenza all'impatto, rimanendo estremamente leggere, sono robuste e flessibili e resistenti alla maggior parte dei solventi, indeformabili anche in presenza di alte temperature: per questo il poliammide è perfetto per la realizzazione di occhiali da vista da lavoro, date in dotazione agli operai delle industrie metalmeccaniche per proteggere gli occhi da schegge e materiale chimico.

Vedi tutti i modelli

 

Policarbonato

Sulla scia del sempre più diffusa tendenza all’eco-sostenibilità, sempre più aziende stanno realizzando montature per occhiali da vista in polibicarbonato, una plastica 100% eco-friendly ottenuta dall’acido carbonico, trasparente e permeabile alla luce.

È una plastica considerevolmente resistente e leggera, ed offre anche una protezione originaria all'ultravioletto: per questo è un'ottima scelta per gli occhiali da sole per bambini, per sport o attività all'aperto.

Vedi tutti i modelli

 

Montature in metallo

Gli occhiali da vista in metallo, al contrario della plastica, hanno il pregio di essere infrangibili, resistenti agli urti e quindi molto durevoli, tanto da sembrare come nuovi anche a distanza di anni dalla loro fabbricazione.

Tuttavia, nonostante il metallo sia molto resistente e leggero, richiede una lavorazione a temperature molto elevate ed è molto difficile applicare colorazioni e trattamenti particolari per rendere più originale la montatura, che normalmente presenta quindi linee molto semplici ed essenziali.

Inoltre, per ottenere leghe metalliche adatte alla lavorazione degli occhiali da vista si deve spesso ricorrere ad un elemento come il nichel, che tuttavia è anche il responsabile principale di numerose allergie cutanee.

Per ovviare a questo inconveniente, si sta diffondendo sempre più l’utilizzo del titanio, un metallo al 100% ipoallergenico in quanto non contiene nichel. Si tratta addirittura del quarto elemento metallico presente in natura, sotto forma di vari composti, è estremamente resistente, flessibile e leggero, non arrugginisce, è immediatamente riconoscibile per il suo colore argento-grigio. Si tratta però di un metallo molto costoso, difficile da saldare e da colorare, per cui gli occhiali in titanio di solito sono disponibili in una gamma molto limitata di colori.

Un altro metallo molto utilizzato nelle montature per occhiali è l'acciaio inossidabile: composto principalmente da ferro, con una miscela di nichel, manganese e cromo, è estremamente brillante e consente di realizzare montature per gli occhiali sottili e robuste, con una forte resistenza alla corrosione. Come gli altri metalli, anche la realizzazione di montature in acciaio inossidabile richiede un complicato processo di saldatura, che permette però di ottenere aste particolarmente elastiche.

Sul sito e nei centri GrandVision si possono scoprire tutte le montature per occhiali da vista e testare di persona i vari materiali, facendosi consigliare da personale esperto nella scelta di quello più adatto alle proprie esigenze personali.