Come scegliere correttamente la misura degli occhiali da sole

Come si sceglie la misura corretta degli occhiali da sole? Ogni viso ha bisogno del giusto modello. In questo articolo ti spieghiamo cosa considerare nell’acquisto di un occhiale da sole che sia della misura adatta alla forma del viso.

- 4 Minuti di lettura

Piccoli e stretti o oversize, da mosca? Lunghi e sottili o quadrati e colorati? Le forme degli occhiali da sole sono svariate e ogni viso ha quelle che si adattano meglio alle proporzioni, oltre che ai gusti personali, allo stile, al mood. Per scegliere gli occhiali da sole della giusta misura ci sono diverse tecniche che aiutano ad adattare la forma della montatura al tipo di viso e alle dimensioni di occhi, guance, naso, fronte.

Esiste la taglia degli occhiali da sole, proprio come dei vestiti. Queste taglie sono espresse da combinazioni di numeri che si trovano nella parte interna delle aste che vanno a comporre la montatura. Sarà capitato di scorgerli, mettendo, togliendo o scegliendo occhiali da sole. Ma cosa indicano, esattamente?

Le misure degli occhiali da sole

Questi numeri rappresentano il punto di riferimento per scegliere gli occhiali da sole che più si adattano al viso e, nello specifico:

  • Il primo numero indica la larghezza della lente, espressa in millimetri;
  • Il secondo numero indica la lunghezza del ponte, ovvero la porzione di montatura che congiunge le due lenti. Anch'essa viene espressa in millimetri;
  • Il terzo numero indica la dimensione dell’asta, ovvero la lunghezza dei due bastoncini che utilizziamo per inforcare gli occhiali.

 Ci sono alcune case che, per agevolare il compito di chi deve scegliere la misura giusta, dividono i propri occhiali in S, M o L, dove:

  • La S corrisponde a circa 135 mm di larghezza della lente e 40 mm di altezza sempre della lente;
  • La M a circa 140 mm per 45 mm;
  • La L a 145 mm per 50 mm.

Se la larghezza della lente e la lunghezza delle aste non interferiscono più di tanto con la comodità, la dimensione del ponte, se troppo elevata, può far scivolare via gli occhiali, mentre se è troppo ridotta può stringere e dare fastidio alle ossa e ai muscoli del viso.

Come scegliere la misura degli occhiali da sole

Esiste o non esiste una misura standard di occhiali da sole? Le taglie degli occhiali Ray-Ban, ad esempio, ruotano intorno a una misura standard progettata accuratamente dal team di ottici e designer, che si adatta perfettamente (o quasi) al 90% dei clienti.


Scegliere la misura giusta degli occhiali da sole con il metodo del righello

Chi vuole cambiare occhiali da sole e trovare un modello che gli calzi alla perfezione, può utilizzare il metodo tradizionale del righello, per segnare le dimensioni del volto.

Con il righello si possono misurare le proporzioni: lo spazio tra un occhio e l’altro, tra occhi e fronte, tra occhi e mento. Con queste misure si ricava la forma del viso, così da capire se sia tondo (e tutti i lati hanno più o meno la stessa misura), a diamante, quadrato, ovale, ecc.

Scegliere la misura degli occhiali partendo da un modello che già si ha

Basta avere un altro paio di occhiali da sole per confrontare il numerino sull’asta con quello del nuovo paio prescelto, tenendo sempre conto che la tabella di misurazione varia da brand a brand. 

Sarà difficile trovare numeri esattamente uguali, ma si può utilizzarli come traccia per capire come regolarsi sulle dimensioni. Oppure si può utilizzare il solito infallibile righello per misurare lente, ponte e asta per confrontarle.

Puoi contare su GrandVision per scegliere il paio di occhiali da sole della misura giusta, sia online con la prova virtuale, che nei negozi fisici dislocati in tutta Italia.