È stata una rivoluzione quella di Woodstock, una tre giorni di peace, love & rock’n roll che ha riunito un milione di persone a Bethel, nello Stato di New York, ad ascoltare musica e a lasciarsi trascinare dalle vibrazioni positive del momento. Woodstock nella cultura collettiva rappresenta un momento spartiacque, per la società, la politica, il costume e anche per le tendenze fashion, che hanno definito e segnato i confini multiformi di un’epoca. Lo stile folk e lo stile hippie si sono diffusi in tutto il mondo, liberalizzando gli outfit, celebrando i fiori e la natura.
Al fianco dei vestiti floreali, degli shorts, delle frange, degli anfibi, delle canotte tinta unita anche il mondo degli accessori ha vissuto un grande momento di splendore con le nuove tendenze degli occhiali da sole anni ’60 e anni ‘70. Oggi, a 50 anni di distanza, il modello rotondo e hippie è un vero must, nelle correnti di revival che tornano indietro alle epoche più iconiche e spettacolari per quanto riguarda la moda e lo stile. I modelli round da hippie, che sono tornati estremamente di moda, riportano indietro le lancette dell’orologio a un periodo dorato e mitico. Ecco gli occhiali da sole da scegliere per incarnare di nuovo quel mood incantato.
Occhiali anni '60 con lenti rotonde e colorate
A Woodstock hanno spopolato, tra le star sul palco e tra la gente comune, gli occhiali da sole rotondi con montatura finissima e lenti colorate. Arancioni, rosa, verdi, gli occhiali colorati hanno punteggiato le lunghe giornate di sole a Woodstock, ma qualcuno li sfoggiava anche sotto la pioggia battente. Iconici e indimenticabili, perfetti da abbinare con una coroncina di fiori o una salopette, hanno segnato un’epoca.
Occhiali da sole allungati e con lenti fumé
Gli occhiali da sole anni ’70, il modello aviatore o quelli che colleghiamo ai film polizieschi, hanno cominciato a fare la loro comparsa negli anni di Woodstock, soprattutto sugli uomini, abbinati a pantaloni a vita alta, camicie a maniche corte e look parahippie. Da poliziotti, con le lenti sfumate, color caffellatte o marron glacé, sono un must per chi vuole ripercorrere gli splendori del passato.
Occhiali da sole a specchio
Anche gli occhiali da sole a specchio hanno punteggiato l’indimenticabile Woodstock, avanguardistici e particolari nel comparto di occhiali anni ’60. Il modello è di tendenza nelle ultime stagioni e le possibilità sono svariate, da quelli enormi e rotondi a quelli con lenti sfumate.
Occhiali da sole oversize
Gli occhiali da sole di Woodstock intercettano il decennio quasi trascorso e proiettano allo stesso nel successivo, gli anni ’70. Degli anni ’60 permangono i modelli oversize, giganteschi e colorati, con lenti scure e montature bianche, rosse, rosa, alla Lolita, a cuore o in mood Cat Eye, i preferiti di Marilyn Monroe.
Occhiali da vista anni '60 e'70
Woodstock è stata anche il trionfo degli occhiali da vista con montatura invisibile e lenti rotonde e sottili o il modello minimal e ovale, con la leggerissima montatura dorata. Anche quelli rotondi da vista, che avrebbero spopolato nei decenni successivi, erano un must del momento, come degli hippie-alternativi degli anni ’10.
Dal mood aviatore al Cat Eye, gli anni '60 e '70 hanno offerto una grande varietà di occhiali da sole iconici. Forse però il modello che rimane maggiormente nel cuore è quello da hippie, con lenti rotonde e colorate, che richiama alla memoria l'intramontabile John Lennon.