Cosa causa gli occhi gonfi e come rimediare

Gli occhi gonfi sono un disturbo diffuso, causato da fattori molto diversi come semplice stanchezza, reazioni al trucco, eccessiva esposizione solare non protetta o allergie.

- 4 Minuti di lettura

Il gonfiore degli occhi, noto anche come gonfiore periorbitale, è un disturbo molto più diffuso di quanto si può immaginare. Si possono avere gli occhi gonfi per le cause più disparate, dalle allergie agli occhi alle punture di insetti, fino alla semplice stanchezza oculare. Anche uno di stile di vita non sano, con sonno irregolare, fumo o un consumo eccessivo di alcol e di sale o un gonfiamento delle borse, possono causare il gonfiore agli occhi. Ecco quali sono le cause e i rimedi per questo fastidioso disturbo.

Quali sono le cause degli occhi gonfi?

Il gonfiore intorno agli occhi è causato da un accumulo di liquidi (edema) nel tessuto cutaneo circostante. Essendo la pelle intorno agli occhi molto sottile, il gonfiore e lo scolorimento possono essere piuttosto evidenti. Ma perché il liquido si accumula causando questo disturbo? Gli occhi gonfi possono essere causati da una varietà di fattori, tra cui:

  • affaticamento degli occhi e pianto prolungato;
  • stanchezza e mancanza di sonno;
  • consumo eccessivo di cibi salati che causa una maggiore ritenzione di liquidi;
  • allergie;
  • congiuntiviti;
  • eccessiva esposizione al sole;
  • punture di insetti;
  • infezioni batteriche o virali.

Una volta individuata la causa esatta del gonfiore, si potrà adottare la terapia più corretta.

Occhi gonfi: i rimedi

I rimedi da adottare per gli occhi gonfi dipendono dalla causa scatenante. Se il gonfiore è episodico e legato ad esempio a un periodo stressante o all’insonnia, si può ricorrere ad alcuni rimedi naturali e abitudini sane che aiutano a risolvere il disturbo:

  • applicare un impacco freddo, preparato con camomilla, malva o fiordaliso: queste erbe hanno poteri decongestionanti, lenitivi e antinfiammatori;
  • massaggiare delicatamente l'area per stimolare il flusso sanguigno;
  • massaggiare i dotti lacrimali per far defluire in modo migliore il ricambio lacrimale in caso di ostruzione;
  • applicare impacchi con fette di cetriolo fredde per 10-12 minuti;
  • mangiare spinaci e verdure a foglia verde;
  • ridurre il consumo di alcol e sale;
  • bere molta acqua e tisane;
  • struccare sempre gli occhi prima di andare a dormire;
  • utilizzo di eye drops naturale.

Se il gonfiore agli occhi permane senza alcun miglioramento nonostante l’adozione di questi rimedi naturali, e magari cominciano a manifestarsi altri sintomi come irritazione, secchezza e arrossamento degli occhi, è opportuno consultare il proprio oculista per una visita di controllo più approfondita. In caso di allergie, irritazioni o congiuntiviti il medico potrebbe prescrivere l’utilizzo di un collirio antistaminico, antinfiammatorio o antibiotico.

Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario ricorrere a farmaci antinfiammatori o antibiotici che intervengono in modo più incisivo ed efficace sulla sintomatologia, compreso il gonfiore agli occhi. Se i rimedi naturali non funzionano, è dunque fondamentale rivolgersi al proprio oculista per ottenere la diagnosi corretta e le terapie adatte al caso specifico.

Leggi anche: