Occhi rossi: quali sono le cause e come curarli

Durante l’inverno gli occhi sono esposti a freddo, vento e intemperie, che possono essere causa di arrossamento. Ecco come prevenire e curare questo fenomeno.

- 4 Minuti di lettura

Natale è sinonimo di feste, regali, gioia e per molti, di vacanza in “settimana bianca”: per non farsi rovinare questo clima festoso è importante fare attenzione alla cura degli occhi, che durante il periodo invernale sono maggiormente esposti alle intemperie, alle basse temperature e al vento freddo, che possono causare diversi fastidi, per cui è meglio farsi trovare preparati.

Tra questi, il più comune è sicuramente l’arrossamento degli occhi, una condizione per cui il bianco degli occhi (la sclera) diventa "iniettato di sangue". Gli occhi rossi possono essere associati a diversi sintomi, molto comuni e ricorrenti durante il periodo invernale a causa delle condizioni metereologiche che caratterizzano questa stagione: irritazione, secchezza oculare, abbondante lacrimazione, sensibilità alla luce.

Le cause degli occhi rossi

Gli occhi arrossati sono un fenomeno molto comune, dovuto alla dilatazione di piccoli vasi sanguigni che si trovano tra la sclera e la congiuntiva. Questi piccoli vasi sanguigni (molti dei quali normalmente sono invisibili) possono gonfiarsi a causa di motivi ambientali o legati allo stile di vita, oppure a causa di specifici problemi agli occhi.

Le cause degli occhi rossi possono essere le più disparate: allergia, affaticamento degli occhi, uso eccessivo delle lenti a contatto, infezioni oculari comuni come la congiuntivite, fino a malattie dell'occhio più gravi, come l'uveite o il glaucoma.

Tra le cause ambientali degli occhi rossi ci sono la presenza di allergeni nell'aria, l’inquinamento, ila sovraesposizione a fumi, polveri o alla luce solare, aspetto questo che si tende sempre a sottovalutare durante l’inverno, quando i raggi UV si riflettono sulle superfici imbiancate da ghiaccio e neve, colpendo l’occhio in maniera molto più aggressiva.

Anche lo stile di vita può contribuire al rischio di arrossamento degli occhi: l’eccessivo consumo di tabacco o alcol può sicuramente causare gli occhi rossi, così come l'uso prolungato di dispositivi digitali e il sonno insufficiente.

I rimedi all'arrossamento degli occhi

Dato che, come abbiamo visto, le cause degli occhi rossi possono essere molteplici, è opportuno consultare immediatamente un oculista, specialmente se il rossore si manifesta improvvisamente ed è associato a fastidio o visione offuscata. In questo modo si potrà determinare con certezza la causa e adottare il trattamento più efficace.

Fino a che non si viene visitati dall’oculista, si può cercare di limitare il fastidio evitando l’uso delle lenti a contatto, che dovranno essere valutate dallo specialista per capire se il problema è causato proprio dal loro utilizzo. Un altro rimedio utile per contrastare il fenomeno degli occhi rossi è aumentare l’idratazione del bulbo oculare con lacrime artificiali, senza conservanti.