È vero che gli occhiali da vista causano le occhiaie? E cosa si può fare per prevenire e limitare questo problema? Gli occhiali da vista sono uno dei fattori che possono contribuire alla formazione di occhiaie, ma non bisogna pensare che chi porta gli occhiali sia predisposto a questo inestetismo e chi non li indossa ne sia immune. Le cause delle occhiaie sono molteplici e l’uso degli occhiali da vista può peggiorare una situazione nel momento in cui non si attua una corretta prevenzione e una cura del contorno occhi.
Andiamo a scoprire quali sono gli effetti di un dispositivo di correzione della vista sul contorno occhi e come evitare il formarsi delle occhiaie a prescindere dall’uso o meno degli occhiali, anche grazie a una corretta routine di bellezza.
Occhiaie: le cause
Perché si formano le occhiaie? Le cause sono molteplici:
- Fattori genetici: l'insorgenza delle occhiaie può essere genetica e derivare dalla cosiddetta melanocitosi, ovvero un’iperpigmentazione del contorno occhi. Le cause si riferiscono all’ereditarietà del pigmento scuro, quindi è probabile che i genitori o i nonni lo trasmettano ai figli.
- Mancanza di sonno: anche nel linguaggio comune le occhiaie sono associate a questa condizione. La stanchezza, lo stress e la privazione delle ore di sonno possono causare la formazione di piccoli edemi e cerchi scuri intorno agli occhi;
- Pelle sottile: la pelle sottile, in abbinamento a un incarnato chiaro, può contribuire a rendere più evidente la vascolarizzazione della zona e dare quell’aspetto violaceo;
- Alimentazione: una scarsa idratazione e una dieta povera di vitamine, sali minerali e ricca di sale e grassi può ostacolare la corretta circolazione;
- Orbite scavate: la conformazione dell’arcata oculare può favorire una zona d’ombra;
- Anemia: questa condizione, dovuta alla carenza di globuli rossi, può associarsi alle arcate scure;
- Fumo: anche il fumo può influire, perché stimola la produzione di metalloproteinasi, enzimi che ostacolano e rallentano il processo di respirazione cellulare.
Occhiaie e occhiali da vista
Gli occhiali da vista possono peggiorare o sottolineare i cerchi scuri nella zona perioculare poiché si tratta di una parte molto delicata e il ponte dell’occhiale che poggia sul naso rischia di ostacolare la circolazione, così come una montatura pesante che “comprime” la pelle.
Bisogna scegliere gli occhiali da vista giusti, adatti alla forma del proprio viso ed evitare i modelli troppo pesanti, che impediscono alla pelle di respirare. Poi c’è chi li indossa tutto il giorno e sarà sicuramente più “provato”, e chi li alterna alle lenti a contatto, soluzione consigliata.
Rimedi per le occhiaie
Ci sono occhiaie congenite che possono essere “risolte” solo con un buon correttore. In altri casi, quando i segni scuri compaiono dopo poche ore di sonno o dopo un periodo particolarmente frenetico e affaticante, ci sono tanti modi per prevenire i cerchi scuri intorno agli occhi e alleviare la loro formazione:
- bere tanta acqua (1,5-2 litri al giorno)
- dormire almeno 7-8 ore a notte;
- applicare impacchi freddi sotto gli occhi
- applicare impacchi alla malva e alla camomilla, che hanno un’azione decongestionante
- individuare se c’è un fattore scatenante (infiammazioni, anemia) e curarlo all’origine
- associare un buon contorno occhi alla routine di bellezza.
Mai dimenticare che la guerra alle occhiaie non si combatte eliminando gli occhiali dalla propria vita, ma con una routine di benessere interiore ed esteriore che coinvolge l’alimentazione, una corretta skincare e uno stile di vita sano.