Gli occhiali da sole polarizzati permettono una visione migliore e più nitida. Il normale movimento tridimensionale della luce, infatti, può scontrarsi con superfici piane e riflettenti (ad esempio la neve) generando un riverbero. Generalmente quest’ultimo arreca un fastidio visivo e l’occhio rischia di essere abbagliato e disturbato.
Indossando un paio di occhiali da sole polarizzati, invece, la visione appare chiara e l’occhio non percepisce il fenomeno del riverbero. Questo perché le lenti polarizzate riducono il riflesso del sole. Ad esempio quello sulla strada, molto pericoloso per gli automobilisti, o quello del sole sulla neve. Non è un caso, infatti, che le maschere e gli occhiali da sole per gli sciatori siano spesso dotati di lenti di questo tipo.
Cosa sono gli occhiali da sole polarizzati: significato e tipologie
Gli occhiali da sole polarizzati fanno capolino per la prima volta nel 1936, quando Edwin H. Land lanciò sul mercato queste nuove lenti con il filtro brevettato Polaroid. Le lenti polarizzate sono scure tanto quanto gli occhiali da sole classici ma garantiscono una visione più confortevole e riposante.
Le lenti polarizzate vengono generalmente applicate su montature sportive o sporty-chic e sono ideali per essere utilizzate in contesti di grande luminosità, come al mare o in montagna. Per via della loro funzione particolare vengono utilizzate anche dagli sportivi negli sport en plein air (come il ciclismo, lo sci o la pesca) e il colore delle lenti varia in funzione della percezione di chi utilizzerà gli occhiali e del tipo di attività:
- modello lenti verdi: ideale per l’utilizzo di tutti i giorni, garantisce una ottimale percezione dei colori, diminuisce l’abbagliamento, incrementa la percezione nelle zone d’ombra e fornisce un contrasto visivo anche in condizioni di poca luce;
- modello lenti grigie: ideale per quando si pratica un’attività all’aria aperta, è ottimo in condizioni di alta luminosità e la percezione dei colori non viene alterata;
- modello lenti marroni: ideale in condizioni di luce variabile, aumenta la percezione della profondità e dei contrasti.
Vedi tutti i modelli polarizzati
Cosa vuol dire occhiali da sole polarizzati?
Le lenti polarizzate sono caratterizzate da una sorta di barriera contro le onde luminose fastidiose. In particolare, il termine “polarizzare” significa direzionare (la luce in questo caso) verso un unico polo, proteggendo così la vista, sfruttando la capacità del polarizzatore di convergere la radiazione verso un’unica destinazione, migliorando quindi la qualità della visione.
Nello specifico, il polarizzatore è un filtro ottico che lascia passare le onde luminose di una polarizzazione specifica e sbarra le onde luminose di altre polarizzazioni. È molto utilizzato in campo ottico, nella fotografia e nella tecnologia LCD, e viene impiegato anche per interagire con altri tipi di onde elettromagnetiche, come le onde radio o i raggi X.
Occhiali da sole polarizzati graduati
Chi ha problemi di vista (miopia o astigmatismo) può inoltre utilizzare occhiali da sole polarizzati con lenti graduate: senza il bisogno di ricorrere a lenti a contatto, questi occhiali correggono il problema della vista insieme a quello del fastidio della luce, graduandosi e allo stesso tempo acquistando il colore adatto a seconda dell’intensità dei raggi ultravioletti. Di conseguenza è sempre assicurata una visione nitida e confortevole.
Quando usare gli occhiali da sole polarizzati?
Gli occhiali da sole polarizzati minimizzano i disturbi e i fastidi del riverbero luminoso, ma non sono fondamentali in tutti i contesti: mentre si rivelano indispensabili negli sport all’aria aperta, in città potrebbero essere sostituiti da classici occhiali da sole, magari meno “tech”, ma comunque chic.
Ecco i principali vantaggi degli occhiali da sole polarizzati:
- la vista risulta più nitida e chiara;
- l’occhio non viene accecato dai raggi solari;
- la vista è protetta dai danni causati dai raggi ultravioletti.
L’unico svantaggio delle lenti polarizzate è la possibile alterazione della visione su alcuni schermi: guardando i display di smartphone, orologi o tabelloni luminosi (ad esempio treni o mezzi pubblici) ci si potrebbe imbattere in alcune difficoltà visive (aloni colorati ad esempio) a causa del fatto che i display digitali stessi incorporano un polarizzatore.
Vedi tutti i modelli polarizzati
Quanto costano gli occhiali da sole polarizzati?
Il prezzo degli occhiali da sole con lenti polarizzate può variare da poche decine di euro per i modelli più minimal ed essenziali a qualche centinaio di euro per i modelli dei più famosi luxury brand presenti sul mercato.
GrandVision ti propone i migliori occhiali da sole polarizzati, con una vasta scelta di montature diverse e trendy a seconda dello stile che preferisci: classico, young, vintage, anni ’80, ecc.. Le lenti GrandVision ti ripareranno dai raggi ultravioletti e, per chi avesse bisogno delle lenti graduate, anche dai alcuni dei più comuni difetti visivi.
Scopri i negozi più vicini a te!
Leggi anche:
Quando si cambiano le lenti degli occhiali da sol…
Cambiare le lenti degli occhiali da sole è importante per essere sicuri che la vista sia protetta al massimo dai pericolosi effetti della sovraesposizione alle radiazioni ultraviolette.
Gli occhiali da sole più cool per l’estate 2023
Dai modelli vintage rotondi e bianchi alle mascherine futuristiche: ecco gli occhiali da sole da scegliere per l’estate 2022 a seconda della propria meta.
I trend 2022 per gli occhiali da sole a specchio
Con lenti blu, verdi e rosa, gli occhiali da sole a specchio sono sempre di moda, anche nel 2022. Ecco i migliori modelli da non perdere.