La scelta degli occhiali da sole è particolarmente importante per chi pratica sport, qualunque tipo di sport en plein air, perché la luce diretta del sole potrebbe provocare gravi danni alla retina e, di conseguenza, alla vista. È fondamentale cercare il modello giusto, con lente, colore e montatura indicata, a seconda del tipo di sport per cui è necessario questo accessorio.
Gli occhiali da sole per lo sport devono rispondere a una serie di requisiti:
- essere maneggevoli
- essere resistenti
- essere ergonomici
- garantire una protezione adeguata dai raggi UV
- garantire lenti antigraffio
Sport e occhiali da sole
Gli sport per cui potrebbero essere necessari adeguati occhiali da sole sono:
- sci
- ciclismo
- running
- trekking
- pesca o canoa
Ognuna di queste discipline, per la struttura diversa di terreno e condizioni meteo-climatiche, richiede un particolare modello di occhiali da sole. Lo sci, per cui bisogna difendere gli occhi dal riverbero del sole sulla neve, richiede generalmente maschere ampie e compatte, che proteggano adeguatamente tutta la zona oculare e garantiscano una visuale perfetta. Gli occhiali da running sono più slim e si adattano a contrastare i bagliori e la differente luminosità dei raggi.
Occhiali da sole graduati
Le lenti da sole graduate uniscono le proprietà di quelli da vista e quelli da sole. Chi ha un difetto visivo che richiede gli occhiali e deve trascorrere molto tempo al sole, all’aria aperta, necessita di lenti che garantiscano la correttezza della visuale e, allo stesso tempo, riparino dalla luce, dal riverbero e dai danni degli ultravioletti.
Anche gli occhiali sportivi graduati sintetizzano le proprietà delle lenti da vista e da sole, innestate su una montatura adatta al tipo di sport svolto, dal ciclismo al running. In alternativa, chi pratica sport ed è abituato alle lenti a contatto, può indossarle e abbinare un modello non graduato di occhiali sportivi che riparino nel modo corretto dal sole.
Occhiali da sole sportivi polarizzati
Le lenti polarizzate sono dotate di cristalli sulla superficie e di un filtro in grado di deviare e contrastare la luce, eliminando l’effetto del riverbero. Le onde luminose che incontrano il filtro delle lenti polarizzate cambiano la propria direzione, attenuando il fastidio dell’occhio, dato che i riflessi orizzontali della luce abbagliano e affaticano la vista.
Nel mondo degli sport all’aria aperta, le lenti polarizzate sono necessarie e fondamentali quando ci si allena a contatto con un forte riverbero, come sulla neve o sulla sabbia. Si tratta di occhiali anche esteticamente apprezzabili, per i diversi colori che assumono. Ogni colore ha una funzione specifica nei confronti della luce.
- Grigie: quando la luce è diretta
- Rosa e marroni: sono le più versatili e possono passare dalle situazioni di grande riverbero a quelle con fasci di luce più soft
- Verdi: perfette quando la luce è variabile
Consigli per l'acquisto degli occhiali da sole sportivi
Ecco qualche suggerimento per chi deve effettuare l’acquisto di un paio di occhiali sportivi:
- Farsi consigliare da un esperto: i commessi dei grandi negozi o degli ottici conoscono bene le caratteristiche di ogni occhiale
- Puntare sulla protezione e sulla comodità: quando si pratica sport, il comfort è fondamentale, proprio come ripararsi dai raggi solari
- Esaminare più modelli e confrontarli
- Non cercare a tutti i costi di risparmiare: la qualità di una lente è importantissima, quando si pratica sport a stretto contatto con il sole.