Gli occhiali gaming sono un accessorio indispensabile per gli appassionati di videogiochi, che amano trascorrere qualche ora del proprio tempo libero per giocare ai propri giochi preferiti. Come tutti sanno, la forte esposizione alla luce blu-viola può avere conseguenze negative per gli occhi, che possono essere interessati da una vasta serie di sintomi più o meno gravi.
La protezione dalla luce blu-viola
I sintomi tra cui mal di testa, secchezza oculare, visione offuscata, sono dovuti principalmente alla notevole quantità di luce blu-viola a cui ci si espone: la radiazione elettromagnetica dello spettro visibile della luce, compresa tra 400 e 455 nm come da ISO TR20772:2018 che colpisce gli occhi durante un’intensa partita ai videogiochi.
Per questo, ormai tutti gli ottici propongono di trattare le lenti degli occhiali con un particolare filtro contro la luce blu-viola in grado di proteggere gli occhi dai suoi effetti negativi, garantendo allo stesso tempo una maggiore definizione del contrasto e, quindi, una visione più confortevole e nitida, anche grazie alla protezione dall’abbagliamento.
Quali sono dunque le differenze tra gli occhiali ordinari e gli occhiali da gaming? Semplificando, gli occhiali migliori per i giocatori sono quelli che:
- si adattano perfettamente al viso e sono comodi da indossare;
- sono realizzati con materiali adatti che aumentano la qualità e la nitidezza della visione;
- protegono dalla luce blu-viola ad alta frequenza;
- consentono una migliore focalizzazione sugli oggetti presenti sul monitor.
Una delle principali caratteristiche che gli occhiali per gaming devono avere è la capacità di garantire un adeguato comfort durante l’uso prolungato. I giocatori più esperti passano davvero molte ore esposti alla luce blu-viola, per cui dovrebbero quasi dimenticarsi di indossare gli occhiali. Gli occhiali da gaming devono dunque essere progettati con elementi adatti alle esigenze dei giocatori, come aste ergonomiche e naselli in silicone regolabili, per garantire il massimo livello di adattabilità e comfort.
Ampiezza del campo visivo
Più il gioco si fa serio, più diventa grande lo schermo su cui si gioca: per questo motivo, gli occhiali da gaming devono avere un ampio campo visivo, in modo da consentire ai giocatori di vedere l'intero gioco senza interruzioni di visualizzazione.
L’ampiezza del campo visivo incide sulla dimensione sia delle montature sia delle lenti: normalmente, i videogiocatori preferiscono che le montature degli occhiali per gaming siano più sottili, per evitare distrazioni extra nella loro visuale, mentre ovviamente le lenti devono garantire una visione panoramica.
Compatibilità con gli headset
Gli occhiali da gaming devono essere compatibili con le esigenze dei giocatori, che spesso utilizzano particolari headset per esaltare l’esperienza di gioco online e parlare con gli altri giocatori. Ciò significa progettare specificamente gli occhiali affinché possano essere comodamente indossati, ad esempio, sotto un paio di cuffie da gioco over-ear.
Stile e design
L'ultima caratteristica da considerare è l’estetica: molti videogiocatori hanno caratterizzato in maniera unica il loro stile, e ovviamente anche gli occhiali per gaming devono armonizzarsi perfettamente al loro look ed esaltarne la personalità.
Linee audaci, colori forti e forme uniche sono un must tra i videogiocatori: l’idea di comfort e sicurezza della vista non significa di certo rinunciare a un tocco di originalità e stile.