Chi riporta sulla patente l’obbligo di lenti al volante ha un deficit visivo che impone l’utilizzo di occhiali o lenti a contatto quando si mette alla guida. La miopia in particolare potrebbe essere un pericoloso ostacolo per guidare, per distinguere veicoli, cartelli e indicazioni da lontano come da vicino. Ma anche chi non ha difetti particolari potrebbe desiderare degli occhiali per migliorare la visuale quando è buio, adatti per persone che guidano l’auto, ma anche la bici, la moto o il monopattino elettrico.
La guida notturna è ancora più delicata e particolare di quella diurna e chi è abituato a girare tante ore di sera o notte deve trovare la tipologia migliore per una visione rilassata e nitida anche quando scende la coltre di buio. Di notte tutto rischia di essere più confuso: i profili e i contorni delle cose, i colori, le luci, senza contare gli abbaglianti delle altre auto e le insegne che possono confondere e creare una visione impastata. Ma quali sono gli occhiali per guida notturna migliori per affrontare la strada in totale tranquillità e sicurezza?
Occhiali per guida notturna
Gli occhiali per guidare di notte devono innanzitutto adattarsi alle esigenze specifiche del proprio occhio. Per chi vuole utilizzare i propri occhiali e sa di muoversi e guidare spesso al buio è consigliabile scegliere un paio di occhiali anti-riflesso. Questo tipo di lenti da vista aiuta ad aumentare il contrasto e quindi favorisce la visuale, anche in notturna.
Oppure si può optare per delle lenti polarizzate come le lenti gialle, occhiali che non necessitano di prescrizione. È vero che gli occhiali con lenti gialle aiutano a percepire meglio gli oggetti nel buio? Su questo tema le opinioni sono divise. Ci sono esperti che li consigliano per aumentare il contrasto e distinguere meglio le figure e altri che hanno sfatato questa convinzione, asserendo che gli occhiali con queste lenti potrebbero anche creare qualche leggero deficit di percezione. Ad esempio, gli esperti del Schepens Eye Research Institute in Massachusetts, hanno messo in dubbio la loro efficacia nel 2019, ritenendo che sono da equiparare a un paio di occhiali da sole, che al buio compromettono le capacità di percezione visiva proprio per il colore della lente. Tuttavia, c’è anche chi sostiene al contrario che favoriscano la visione in condizioni di poca luce.
Occhiali per guidare di notte: consigli
Fatta chiarezza sul tipo di lenti da vista più adatte alla guida notturna ecco qualche suggerimento prezioso per chi si trova spesso a dover affrontare un viaggio nelle ore serali o notturne:
- scegliere un paio di occhiali fotocromatici, che cambiano colore a seconda della luce del giorno o della sera;
- optare sempre per lenti anti-riflesso e possibilmente anche anti-graffio;
- pulire bene gli occhiali in modo che la visuale sia il più possibile nitida;
- bere sempre la quantità minima di acqua indicata e utilizzare un collirio in caso di secchezza oculare;
- assumere vitamine o mangiare frutta e verdura, utili per potenziare anche le facoltà visive.
Ricordati sempre di essere prudente alla guida, ma soprattutto di notte. Scegli gli occhiali che ti assicurino la visuale migliore possibile e ricorda di non distrarti mai con il cellulare, potrebbe essere pericoloso per te e per gli altri!
Leggi anche:
Guida con occhiali: consigli per una guida sicura
È necessario sottoporsi a una visita oculistica annuale e indossare i corretti occhiali per garantire la propria sicurezza alla guida, di giorno e di notte.
Cosa sono gli occhiali da riposo e come funzionano
Riposare la vista indossando gli occhiali si può, con quelli da riposo: ma funzionano? E come sceglierli? Scoprilo in questo articolo.
Vista e guida sicura: i dati della ricerca GrandV…
Il sondaggio di GrandVision e QuattroRuote mostra come molti problemi alla guida, diurna o notturna, siano causati dalla mancanza di controlli alla vista. Ecco le possibili soluzioni.