La DAD (Didattica A Distanza) è entrata ormai a far parte della vita quotidiana delle famiglie. Strumento d’emergenza per arginare l’affollamento nelle scuole vietato dalla pandemia, è anche una nuova forma di interazione che rende possibile ascoltare le lezioni e sostenere esami o interrogazioni a distanza. Per i più piccoli l'esposizione ai raggi UV e alla luce blu-viola può arrecare una sensazione di affaticamento, mal di testa o bruciore agli occhi.
Trova il negozio più vicino a te
Per questo è utile dotarli di occhiali per bambini confiltro contro la luce blu-viola che si rivelano dei dispositivi preziosi per prevenire e curare i danni da sovraesposizione.
Gli occhiali con filtro contro la luce blu-viola sono occhiali con lenti pensate e progettate per schermare i raggi. Queste lenti contengono dei filtri finalizzati ad assorbire la luce. Utilizzarli limita l’azione dei raggi e previene conseguenze e malesseri come affaticamento, emicrania, fastidio agli occhi o visione alterata. Anche nei bambini queste fonti di raggi sono potenzialmente dannose.
Occhiali per bambini con filtro contro la luce blu-viola: perché usarli?
Il filtro che protegge dai raggi UV e dalla luce blu-viola, per adulti o bambini, possono essere semplicemente uno schermo oppure unire questa funzione a un potere correttivo di un difetto come la miopia. Andrebbero sempre usati durante un’esposizione prolungata perché:
- proteggono dai raggi blu-viola e prevengono danni a medio o lungo termine;
- migliorano il benessere, evitando mal di testa, affaticamento e anche dolori articolari;
- coadiuvano il rapporto sonno/veglia poiché i raggi di questi dispositivi possono influire negativamente sul sonno;
- permettono di trascorrere anche tante ore davanti alle fonti di luce blu-viola senza un eccessivo affaticamento.
Nel caso dei più piccoli, sono ancora più essenziali, perché prevengono l’invecchiamento prematuro della retina. Il cristallino dei bambini è ancora più delicato e quindi più permeabile dai danni. Ovviamente, come per gli adulti, anche per i bambini questi ausili vanno abbinati a uno stile di vita sano e alle pause necessarie dall'esposizione alla luce blu-viola. Gli esperti consigliano di prendersi pause di 15 minuti ogni 2 ore.
Occhiali per bambini contro la luce blu-viola: come devono essere
Gli occhiali contro la luce blu-viola per bambina o per bambino in media filtrano il 40% di luce blu emessa dai dispositivi e devono rispondere a determinati requisiti per essere un ausilio utile:
- devono essere confortevoli e leggeri;
- devono essere resistenti, per non graffiarsi o rompersi al primo urto;
- devono essere compatti, con un astuccio piccolo da riporre nello zaino;
- devono avere lenti di qualità, per schermare la luce blu-viola.
L’offerta è variegata ed è possibile trovare tanti modelli e diversi colori per una montatura giocosa da indossare. Sei alla ricerca di un paio di occhiali con filtro contro la luce blu-viola? Consulta il personale qualificato degli store GrandVision o cerca informazioni sul portale per trovare quello che fa per te.
Leggi anche:
Bambini e occhiali: migliori montature, difetti v…
Occhiali da vista e bimbi: migliori modelli per tutte le età, come scegliere la montatura più adatta e principali difetti visivi diffusi tra i più piccoli.
Astigmatismo nei bambini: cause, sintomi e cura
L’astigmatismo nei bambini è molto meno raro di quello che si possa pensare. Per questo motivo è importante conoscerne cause e sintomi, per poter intervenire efficacemente.
Protezione e comfort: la scelta degli occhiali da…
È importantissimo scegliere occhiali da sole adeguati per i bambini, che necessitano di una maggior protezione dai raggi dannosi del sole. Ecco quali caratteristiche devono avere.