La maggior parte delle persone che soffrono di un disturbo visivo utilizza occhiali monofocali per correggere il particolare difetto che colpisce la loro vista.
Spesso, anche chi utilizza abitualmente gli occhiali da vista, non sa esattamente cosa sia un occhiale monofocale, per quale tipo di problema visivo venga utilizzato e quali caratteristiche presentino le sue lenti. Cerchiamo di dare una risposta a tutte queste domande e qualche suggerimento per utilizzarle al meglio.
Occhiali monofocali: cosa sono?
Quando si parla di occhiali monofocali si intendono delle montature con lenti realizzate con un unico potere correttivo e con una sola gradazione, in grado di compensare un singolo difetto visivo.
Gli occhiali monofocali sono dunque tutti quei dispositivi dotati di lenti che permettono di vedere bene a una specifica distanza, al contrario ad esempio delle lenti bifocali o progressive che contengono poteri correttivi diversi contemporaneamente.
Lenti monofocali: cosa sono?
Le lenti monofocali sono quindi progettate per correggere un unico difetto visivo, generalmente uno fra la miopia (visione sfocata da lontano) o l’ipermetropia (visione sfocata da vicino).
L’ipermetropia quando cioè il problema è nel vedere da vicino, ad esempio leggere un libro, è dovuta a un difetto di rifrazione, con lo spostamento del punto focale dell’immagine dietro la retina. Le lenti monofocali per correggere questo disturbo sono convesse o positive: accanto alle diottrie prescritte dall’oculista troveremo un segno “+” ad indicare questo difetto della vista.
In caso di miopia, invece, il punto focale è spostato davanti alla retina. Normalmente i bambini si accorgono di essere miopi in età scolare, quando faticano a leggere alla lavagna; poi il disturbo può aggravarsi per tutta la durata della vita. Le lenti monofocali per miopi sono concave o negative, per cui davanti, nella prescrizione oculistica troveremo un segno “-” davanti alle diottrie.
Occhiali monofocali: il prezzo
Il prezzo di un paio di occhiali con lenti monofocali dipende da diversi fattori. Ovviamente si parte dalla scelta della montatura, il cui costo varia a seconda dello stile, del materiale e del brand scelto; anche le varie opzioni disponibili per le diverse tipologie di lenti incide sul costo finale.
Per evitare lo spiacevole effetto “fondo di bottiglia” e il conseguente peso della lente, ad esempio, è necessario utilizzare lenti più sottili e via via più costose con l’aumentare delle diottrie. Allo stesso modo, i trattamenti antigraffio, antiriflesso, anti luce blu-viola hanno un costo aggiuntivo rispetto alla lente.
In generale, si può dire che un paio di occhiali monofocali con lenti standard, comprese di trattamento antigraffio e antiriflesso, può costare intorno ai 200 euro.
Stai cercando un paio di occhiali con lenti monofocali? Vieni a trovarci in uno dei nostri punti vendita GrandVision.
Scopri i negozi più vicini a te!
Leggi anche:
Come funziona il test della vista da vicino e da …
I difetti visivi possono essere spiacevoli, ma a tutto c’è rimedio: l’importante è sottoporsi a un adeguato test della vista, da vicino o da lontano.
Occhiali da sole smart, gli occhiali del futuro s…
In grado di leggere le mail, mostrare film, itinerari e oggetti: gli smart glasses sono il futuro degli occhiali da vista e da sole.
Esporre gli occhi per troppe ore ai raggi UV e al…
Dal bruciore al mal di testa, dal peggioramento dei difetti visivi alla visione sfocata: ecco cosa provoca agli occhi la prolungata esposizione alla luce blu-viola e ai raggi UV e come risolvere il p…