Con l'avanzare dell'età, la capacità visiva cambia naturalmente, e anche se si ha sempre avuto un’ottima vista, a un certo punto della vita è possibile che si inizi ad aver bisogno degli occhiali da vista. Con l’invecchiamento, infatti, il cristallino diventa meno elastico e dopo i 40 anni gli occhi iniziano ad avere difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti vicini: si tratta della presbiopia.
La presbiopia può rappresentare un problema anche per chi in passato era già abituato a portare un paio di occhiali per correggere altri difetti visivi, come ad esempio la miopia. Gli occhiali multifocali rappresentano un importante passo avanti nel settore delle tecnologie delle lenti oftalmiche, dato che consentono di vedere lontano attraverso un’unica lente.
Tuttavia, dato che permettono di vedere in modo diverso attraverso la parte superiore, centrale e inferiore della lente, spesso può essere necessario un po’ di tempo per far pratica con gli occhiali con lenti multifocali.
Trova il negozio più vicino a te!
Problemi di adattamento alle lenti multifocali
Come anticipato, le lenti multifocali possono causare problemi di adattamento, dato che nella stessa lente si passa gradualmente da una prescrizione per la visione da lontano a una per vedere meglio gli oggetti vicini, senza soluzione di continuità.
I disturbi più frequenti durante i primi giorni di utilizzo di occhiali con lenti multifocali sono:
- mal di testa
- problemi di percezione della profondità
- vertigini o nausea
- disagio nel salire e scendere le scale
- distorsione della visione periferica
- difficoltà con le distanze intermedie e vicine
I molteplici vantaggi dell’utilizzo di una lente multifocale valgono però il tempo necessario per adattarsi a questi occhiali.
Come adattarsi ad occhiali multifocali
Ci sono diversi rimedi che si possono mettere in atto per adattarsi più rapidamente alle lenti progressive. Ecco alcuni suggerimenti:
- indossa gli occhiali con lenti multifocali, senza cedere nella tentazione di tornare ai vecchi occhiali. Più si indossano le lenti progressive, più velocemente ci si adatta. Approcciarli troppo lentamente non funziona;
- non spostare gli occhi da una parte all’altra della lente, ma muovi invece tutta la testa, soprattutto quando devi guardare a una distanza intermedia/lontana o lateralmente;
- impara ad usare le tre aree principali: lontano, intermedio e vicino;
- assicurati di avere una montatura comoda, posizionata correttamente sul naso e vicino agli occhi così da garantire la corretta visione;
- sii paziente, è necessario concedere al proprio cervello un po’ di tempo in modo da iniziare a vedere correttamente attraverso le lenti multifocali.
L’ottico di fiducia riveste un ruolo importante nella scelta degli occhiali multifocali: ogni lente può essere personalizzata in base al proprio personale stile di vita e alle proprie esigenze visive in modo da consentire un adattamento più facile e veloce alle lenti progressive.
Leggi anche:
Come funziona il test della vista da vicino e da …
I difetti visivi possono essere spiacevoli, ma a tutto c’è rimedio: l’importante è sottoporsi a un adeguato test della vista, da vicino o da lontano.
5 facili esercizi per riposare gli occhi
Passiamo molte ore davanti allo schermo di computer e smartphone affaticando gli occhi. Ecco 5 semplici esercizi per alleviare i fastidi agli occhi legati alla stanchezza.
Come non far appannare gli occhiali quando si ind…
Indossare la mascherina è diventata ormai un’abitudine, che però causa un fastidioso problema a chi indossa gli occhiali: le lenti si appannano. Ecco come evitarlo.