Occhiali da sole graduati per miopia: cosa sapere?

Ecco cosa deve sapere chi soffre di miopia per scegliere correttamente un paio di occhiali da sole graduati.

- 6 Minuti di lettura

Una comune alterazione oculare e un diffuso difetto della vista (ne soffre il 30% della popolazione europea) è rappresentato dalla miopia, ossia la difficoltà a vedere da lontano. Questo accade perché l’occhio soffre di un difetto di refrazione, che si concretizza nella difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti a media-lunga distanza, perché i raggi luminosi che provengono da oggetti lontani cadono su un piano posto davanti alla retina, producendo un'immagine retinica confusa.

Chi soffre di questo disturbo della vista deve indossare regolarmente occhiali da vista con lenti correttive (o lenti a contatto).

Quando si tratta di trascorrere una bella giornata all’aperto, però, il classico occhiale da vista non offre la necessaria protezione dai raggi solari. La soluzione adottata da chi non vuole o non può, per diversi motivi, utilizzare le lenti a contatto in abbinamento a un normale paio di occhiali da sole è quella di optare per occhiali da sole con lenti graduate, che consentono di proteggere gli occhi dai raggi UV e, contemporaneamente, correggere la miopia.

Come scegliere gli occhiali da sole graduati per la miopia

Quando si sceglie un paio di occhiali da sole con lenti graduate, è molto importante tenere in considerazione, oltre allo stile e all’estetica, anche l’entità della miopia, che incide sulla dimensione delle lenti.

Anche se lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni consente di costruire lenti più sottili rispetto al passato, sfruttando gli elevati indici di rifrazione e particolari geometrie di costruzione delle lenti, è importante ricordarsi che in caso di miopia lieve si possono scegliere praticamente tutte le montature, mentre se si soffre di miopia di media entità è meglio evitare le montature di grandi dimensioni.

Chi soffre di miopie elevate, invece, deve prestare più attenzione alla scelta della montatura: gli occhiali da sole graduati per miopia di 5 gradi o superiore devono avere montature più piccole e ben centrate rispetto agli occhi, preferibilmente in materiale plastico che, essendo più spesso (circa 4mm) consente di nascondere meglio lo spessore delle lenti con molte diottrie.

Nei casi più gravi, per realizzare occhiali da sole per miopia elevata si può ricorrere all’utilizzo di lenti speciali ad alto indice (asferiche o biasferiche e raccordate) che possono essere anche il 40% più sottili rispetto alle lenti tradizionali, anche per miopie che superano le 12 diottrie.

Vedi tutti i modelli

 

Occhiali da sole graduati per miopia: il colore delle lenti

Un altro aspetto fondamentale nella scelta di occhiali da sole graduati per miopia è la scelta del colore delle lenti, importante non solo a livello estetico ma anche per garantire il miglior comfort e una maggiore nitidezza della visione.

In generale, il consiglio è quello di montare lenti di colore scuro e con tinta unita: in questo modo si possono nascondere completamente gli inestetismi conseguenti all’elevata correzione della miopia.

I colori raccomandati per chi soffre di miopia sono il blu, che consente all’occhio di distinguere meglio tra bianco e nero e il marrone, che ha un effetto rilassante sugli occhi ed è più efficace nel bloccare la luce fredda. Come per gli occhiali da vista, anche per lenti correttive degli occhiali da sole possono essere applicati diversi trattamenti:

  • polarizzante, per annullare il riverbero solare sulle superfici riflettenti;
  • antiriflesso, per migliorare il comfort della visione;
  • oleorepellente, per evitare le impronte digitali e semplificarne la pulizia;
  • idrorepellente, per permettere all'acqua di scivolare sulla lente e migliorare la visibilità.

Non sai quale montatura di occhiali scegliere per il tuo viso e grado di miopia? Vieni in uno dei nostri negozi GrandVision e lasciati consigliare dal nostro team di esperti.

 

Scopri i negozi più vicini a te!

 

 

Leggi anche: