Occhiali da sole smart, gli occhiali del futuro sono già qui

In grado di leggere le mail, mostrare film, itinerari e oggetti: gli smart glasses sono il futuro degli occhiali da vista e da sole.

- 6 Minuti di lettura

La tecnologia corre, si evolve, e gli occhiali da sole smart sono uno dei simboli tangibili della modernità. Detti anche “occhiali intelligenti”, gli smart glasses consistono in dispositivi elettronici che svolgono la funzione di un piccolo computer. È quella che qualcuno chiama “tecnologia indossabile”: dopo il PC e lo smartphone, la prossima conquista, già in parte raggiunta con gli smartwatch, sarà proprio quella di avere questi dispositivi addosso, sempre con sé e con poco ingombro. Saranno integrati nell’abbigliamento e sempre più facilmente trasportabili.

Cosa fanno gli occhiali smart?

A volte si paragonano alla realtà aumentata, ma gli occhiali smart sono qualcosa di diverso e anche più evoluto tecnologicamente. Ecco le loro caratteristiche:

  • danno informazioni su un obiettivo, un itinerario, un prodotto;
  • possono essere collegati allo smartphone permettendo di effettuare chiamate e videochiamate;
  • danno la possibilità di ascoltare musica o guardare film e serie TV;
  • permettono di controllare le notifiche, i messaggi, la posta elettronica;
  • permettono di scattare foto, registrare video e di postare sui social;
  • l’utente è interattivo e può comunicare con il sistema tramite tocco o comandi vocali;
  • sono customizzati, si adattano perfettamente all’utente.

Quanto costano gli occhiali smart?

I prezzi degli occhiali da sole smart dipendono dal modello, dalle tecnologie e dalle funzioni integrate. Si parte dai 250 euro a salire, a seconda del brand e delle caratteristiche. Gli occhiali da sole smart di Ray-Ban, uno dei brand più richiesti e gettonati, costano dai 320 euro in su. Il prezzo medio è circa 350 euro mentre i modelli più sofisticati di questo brand arrivano a circa 400 euro.

Occhiali smart Ray-Ban

Ray-Ban ha prodotto la sua prima linea di occhiali da sole e da vista smart in collaborazione con Meta.

Per farlo, ha utilizzato come base modelli iconici, come ad esempio i Wayfarer o i Round.

Ray-Ban, inoltre, ti dà la possibilità di applicare lenti Transitions® che sono anch’esse intelligenti: cambiano il loro colore da trasparente a verde G-15 in base alla luce, per l’uso diurno e notturno. Inoltre, sono in grado di filtrare il 20% della luce blu-viola dannosa proveniente da device elettronici.

Sei curioso di provare a indossare un paio di occhiali Ray-Ban Stories? Gli occhiali da sole e da vista Ray-Ban Stories sono disponibili nei negozi GrandVision. Vieni a trovarci, il nostro team di esperti in negozio sarà a tua disposizione per assisterti e rispondere a ogni tua domanda.

 

Scopri i negozi più vicini a te!

 

 

Leggi anche: