Anche gli occhiali, come tanti altri oggetti, generalmente sono realizzati su misura, per modellarsi perfettamente alle varie esigenze. Non tutti hanno bisogno di occhiali su misura, ma in molti casi aiutano tantissimo a massimizzare il comfort e la qualità ritrovata della percezione visiva. Sul mercato moderno sono disponibili vari tipi di lenti, altamente personalizzate, in modo tale da venire incontro allo specifico difetto di ogni individuo.
In alternativa, per i soggetti definiti “presbiti”, ovvero coloro che sono entrati nella fase in cui la visione da vicino (senza utilizzo di dispositivi) non è comoda e nitida si può optare anche per occhiali da vista premontati, con una correzione standard e non personalizzata. Questo tipo di occhiali, generalmente, hanno un costo decisamente più contenuto, ma anche una qualità inferiore. In più sono dispositivi che hanno misure di centratura delle lenti definite “standard”, che per definizione non possono soddisfare al 100% le esigenze visive di tutti.
Quando e perché scegliere gli occhiali su misura?
Gli occhiali di misura permettono di adattare la correzione del difetto visivo, ma anche la montatura, il colore e la forma con le esigenze specifiche: forma, spessore della lente, materiale della montatura, caratteristiche specifiche in base alle abitudini del soggetto. C’è chi non può fare a meno delle lenti progressive e chi necessita di un’attenzione particolare alla qualità dell’antiriflesso.
Gli occhiali su misura sono realizzati dall’ottico di fiducia dopo aver preso nota di una serie di variabili:
- il difetto specifico
- la conformazione dell’occhio e del volto
- le esigenze specifiche (ad esempio, le esigenze estetiche)
- l’efficienza visiva
Quando e perché scegliere occhiali premontati?
Gli occhiali premontati si trovano spesso al supermercato, all’ipermercato o in farmacia. Hanno diversi scalini di correzione e ognuno sceglierà il modello più vicino al proprio difetto. Le lenti sono in policarbonato, senza trattamenti e le montature sono standard. L’occhiale su misura creato dall’ottico è, al contrario, personalizzato.
È opportuno, solamente a scopo di risparmio, acquistare occhiali premontati da lettura quando se ne fa un uso occasionale. Molti optano per questo tipo di occhiale per correggere la presbiopia semplice, un problema che si verifica dopo i 40 anni, ma solo quando il difetto è identico per entrambi gli occhi e occorre un aiuto per leggere da vicino. Se invece si è affetti da un difetto visivo diagnosticato dalla visita di un professionista, è nettamente preferibile orientarsi su un modello su misura, in modo da minimizzare tutti i danni e i fastidi (che, col tempo, possono peggiorare) di una visione insufficiente.
Che differenza di prezzo c'è tra gli occhiali su misura e premontati?
Gli occhiali premontati si possono acquistare dalle grandi catene di ottici ai supermercati. Il costo medio si aggira dai 5 euro ai 60-70 euro, a seconda della qualità. Gli occhiali su misura hanno invece un prezzo più elevato, questo dipende dalla qualità delle lenti, dal difetto da correggere, dalla montatura e ovviamente dal design.
La richiesta di lenti con trattameto antiriflesso o con filtro contro la luce blu-viola inciderà sul costo finale degli occhiali. Come in tutte le cose, occorre regolarsi con il buon senso: più si utilizzano, nel corso della giornata, più è giustificata una spesa consistente. Chi invece predilige le lenti a contatto o indossa occhiali da vista solo per guidare, guardare la televisione o leggere, può anche risparmiare qualcosa. Non resta che farsi consigliare da un esperto per optare per il miglior modello.