Gli occhiali da vista a farfalla sono diventati ormai un grande classico. La loro forma segue l’apertura delle ali di una farfalla, allargandosi verso l’esterno. Abbracciano spesso grandi volumi e un certo estro nella montatura: colori sgargianti e pattern particolari.
Ma a chi stanno bene queste forme oversize, che passano tutt’altro che inosservate? Ecco una piccola guida per scoprirlo oltre ad alcuni modelli “must have” da non perdere per chi vuole acquistare questo tipo di montatura.
Occhiali da vista a farfalla: origini e curiosità
Iniziamo con il dire che si tratta di occhiali da vista molto femminili e che rimandano all’allure dei tempi d’oro, quando a indossarli erano le dive nell’epoca del boom economico.
L’occhiale a farfalla nasce a Venezia nel 1948, grazie alla gallerista visionaria Peggy Guggenheim, che per la mostra sul Canal Grande si era fatta disegnare degli occhiali appositamente dall’artista Edward Melcarth, che le aveva progettato un modello che ricordasse nella forma una farfalla dalle ali aperte.
Occhiali a farfalla da vista: a chi stanno bene?
Gli occhiali da vista a farfalla hanno il grande vantaggio di conferire un tocco di stile ricercato a chi li indossa, valorizzando anche outfit, look e accessori ordinari. Gli occhiali da vista a farfalla riprendono in parte il modello Cat eye, e la loro forma allungata dà un effetto “botox” al viso, a livello di impatto ottico.
Sono sensuali e sofisticati, soprattutto abbinati ai look da business woman.
Gli occhiali a farfalla stanno bene soprattutto a visi ovali ma anche ai volti più squadrati, a diamante, triangolari o a cuore. I volti più stretti nell’estremità inferiore trovano grazie a questa montatura una maggiore armonia nell’allargamento delle proporzioni sulla parte superiore del volto, proporzioni affidate proprio alle lenti. In generale, quando si è alla ricerca di un nuovo paio di occhiali da vista bisognerebbe sempre seguire la regola della complementarità, ovvero scegliere occhiali dalla forma opposta a quella del proprio viso, per creare dinamismo.
Occhiali a farfalla e occhiali Cat eye: le differenze
Gli occhiali Cat eye ricordano nella forma – come dice il nome – degli “occhi di gatto”: proprio come gli occhi di questi felini, si allungano verso l’alto e verso l’esterno. Questo disegno slanciato negli occhiali a farfalla è però meno allungato verso l’alto e più ampio, proprio come una bella ala spiegata.
Gli occhiali a farfalla si trovano inoltre sia da vista che come montature da sole.
Occhiali da vista a farfalla: quale scegliere?
Da GrandVision trovi tanti modelli tra cui scegliere. Ad esempio, per gli amanti delle montature minimal e discrete, Unofficial ha in catalogo montature a farfalla con stanghette metalliche dorate oppure occhiali da vista a farfalla di colore rosso. Chi volesse un paio più classico e nero può invece dare uno sguardo a questo modello di Gucci o questo paio di occhiali di Tom Ford più essenziale e slanciato.
Sei curiosa e vorresti provare un paio di occhiali da vista a farfalla? Vieni a trovarci nei nostri negozi GrandVision o consulta il catalogo online GandVision per trovare il modello più adatto a te.
Leggi anche:
Occhiali da vista dorati: a chi stanno bene e mig…
Dalle forme oversize al classico Aviator: ecco gli occhiali da vista color oro più belli e a chi sta meglio questo colore particolare.
Gli occhiali da vista con montatura sottile: il t…
Forme arrotondate, esagonali e squadrate, montature metalliche leggere, colori tenui e riferimenti vintage sono le parole chiave della nuova collezione A/I 2021 per occhiali da vista con montatura so…
Gli occhiali da vista anni ’80 tornano per la sta…
Forme ricercate, applique scintillanti, squadrature e animalier: la forza sgargiante degli anni ’80 torna anche nel comparto occhiali da vista per la stagione A/I 2021-2022.