Perché l’occhio trema?

Molto spesso il tremolio della palpebra è un disturbo passeggero, non legato a niente di serio. Scopriamo insieme le cause e le soluzioni.

- 2 Minuti di lettura

A quasi tutti, nel corso della vita, sarà capitato di notare un tremolio all’occhio, come una piccola, quasi impercettibile scossa elettrica. L’occhio che trema, come l’occhio che balla, è una condizione che tende a preoccupare, ma la maggior parte delle volte non rappresenta la spia di un disturbo grave o una patologia pericolosa. Molto spesso il tremolio all’occhio è causato da motivazioni che riguardano la stanchezza, lo stress e l’affaticamento. Ma vediamo meglio cosa s’intende per occhio che trema, a quali cause è dovuto questo disturbo (fastidioso, ma di solito transitorio) e cosa fare per risolvere in breve tempo il problema.

Occhio che trema: le cause

L’occhio balla, la palpebra trema, ci si sente instabili e disorientati: cosa sta succedendo? Di solito nulla di grave; basterà chiudere il PC e rilassarsi per sentirsi meglio. Ecco quali sono le principali cause del tremolio oculare:

  • stanchezza: dopo una giornata di lavoro con gli occhi incollati allo schermo, è facile sollecitare il sistema nervoso a “reagire”, come se protestasse, con questo lieve tremore;
  • secchezza oculare: anche la mancanza di un’adeguata idratazione può spingere l’occhio a tremare;
  • carenza di vitamine: la scarsezza delle giuste sostanze nutritive può irritare il sistema nervoso. La mancanza di magnesio, ad esempio, spesso può provocare questa reazione;
  • insonnia: se l’occhio non ha riposato nel modo corretto di notte, può risentire della mancanza di sonno;
  • abuso di caffeina, teina: la caffeina, in particolare, essendo una sostanza eccitante, può dare questa reazione;
  • ansia e stress: quando la palpebra vibra può dipendere anche da una situazione di ansia e preoccupazione. Questi impulsi determinano una contrazione involontaria delle palpebre.

Queste sono le cause più frequenti dell’occhio che trema. Il disturbo però, se non passeggero, potrebbe essere anche legato a motivazioni più serie come patologie oculari (ad esempio il glaucoma) ma anche epilessia, morbo di Parkinson o altre malattie del sistema nervoso centrale. In alternativa, potrebbe rappresentare anche un tic nervoso. Se il sintomo persiste, è sempre opportuno consultare il medico di base o l’oculista, che sapranno indirizzare verso un corretto percorso diagnostico e terapeutico.

Occhio che trema: rimedi

Cosa fare di fronte ad un improvviso tremolio dell’occhio o della palpebra? Ovviamente la soluzione è direttamente connessa alla causa del problema. Se si tratta di un disturbo legato alla stanchezza o all’insonnia, basta qualche piccolo accorgimento per risolverlo:

  • fare delle pause mentre si trascorre una lunga giornata lavorativa al PC: è fondamentale staccare gli occhi dal monitor, almeno uno stacco di 15 minuti ogni due ore;
  • controllare che il proprio sonno sia sereno e regolare: si possono prendere integratori a base di piante che conciliano il dormire, o bere una tazza di Malva o di Calendula prima di andare a letto;
  • fare attività fisica e passeggiate all’aria aperta, per riposare la vista;
  • bere più acqua e utilizzare colliri o lacrime artificiali per idratare l’occhio.

In presenza di specifiche patologie, sarà lo specialista a indirizzare il paziente verso la cura più adeguata a risolvere il tremore. In generale, non bisogna mai dimenticare che uno stile di vita sano, caratterizzato da un numero costante di ore di sonno, dall’apporto di vitamine e cibi leggeri e nutrienti e da una regolare attività fisica è sempre l’arma migliore della prevenzione, in grado di minimizzare tantissimi disturbi, compreso questo.

 

Prenota un appuntamento gratuito