Sei tentato di comprare le lenti a contatto da un negozio non specializzato sfruttando la tua prescrizione degli occhiali? Non rischiare di sprecare denaro o compromettere la salute degli occhi: fai un test della vista per trovare le lenti a contatto che meglio si adattano ai tuoi occhi. Durante la visita ti verrà anche insegnato come mettere e togliere le lenti a contatto e come pulirle. Un ottico specializzato, infatti, riuscirà a individuare velocemente le lenti a contatto più adatte alle tue esigenze, così che potrai sentirle subito comode e adatte al tuo stile di vita.
L'importanza del test della vista per scegliere le lenti a contatto
Sottoporsi ad un test della vista o ad una visita oculistica approfondita è fondamentale per scegliere correttamente le lenti. L'ottico ti concederà tutto il tempo necessario per parlare di tutte le tipologie di lenti a contatto che meglio si addicono alle tue esigenze. I tuoi occhi dovranno sottoporsi a vari test per permettere allo specialista di capire se il tuo occhio è adatto a portare l'una o l'altra lente. Durante la visita imparerai anche a prenderti cura delle tue lenti e capire le differenze tra i vari prodotti in commercio, così da non sbagliare.
Controllo della vista: come funziona
La prima cosa da ricordare è che l'esame della vista è più efficiente se eseguito la mattina, poiché gli occhi sono riposati e non sono stati davanti allo schermo del Pc o dello smartphone per tante ore. Il test della vista dura circa 30 minuti, durante i quali l'oculista saprà consigliarti tutte le opzioni disponibili per le tue esigenze. Come funziona l'esame della vista? Si comincia con un esame della vista e una consulenza, in cui dovrai dire allo specialista se soffri di qualche patologia specifica (per esempio il diabete) e comunicargli tutti i medicinali di cui fai uso regolare. Parlerete del tuo stile di vita e in quali occasioni indosserai le tue lenti a contatto.
Lo specialista effettuerà il controllo della vista testando la tua capacità visiva per capire se vedi bene da vicino e da lontano. Infine, verrà misurata la tua capacità di produrre fluido lacrimale, così da capire se il tuo occhio sia adatto a indossare le lenti in tutta comodità.
Prenota un test della vista gratuito
Indossare le lenti a contatto per la prima volta
Durante il test della vista avrai l’opportunità di provare un paio di lenti a contatto, così da capire come te le senti. Lo specialista potrebbe fartene provare due o tre tipologie, sulla base dei risultati del test della vista e del tuo stile di vita. Ti verrà spiegato come maneggiarle, indossarle e rimuoverle in maniera sicura e facile. Lo specialista ti fornirà ogni dettaglio sulle varie procedure, passo dopo passo.
Fai pratica insieme a lui e usa la tecnica che ti è più congeniale. Lavati sempre le mani prima di toccare le lenti a contatto. Non preoccuparti troppo se la prima volta farai fatica a indossarle o se avrai problemi anche durante la seconda o la terza volta. Ci può volere un po’ di tempo prima di applicare le lenti a contatto alla perfezione, ma vedrai che in seguitò diventerà piuttosto naturale.
Leggi anche:
Trova le lenti a contatto giuste per te
Scegliere tra le numerose tipologie di lenti a contatto in commercio non è semplice: scopri come selezionare quelle più adatte alle tue esigenze e al tuo stile di vita.
Come si calcola la gradazione delle lenti a conta…
La gradazione delle lenti a contatto è ben diversa da quella degli occhiali, per questo motivo sono necessarie due diverse prescrizioni. Vediamo insieme come si calcolano le diottrie delle lenti a co…
Come funzionano le lenti a contatto progressive?
Le lenti a contatto progressive o multifocali sono dotate di diversi poteri correttivi e permettono di correggere contemporaneamente più difetti visivi. Ecco come funzionano.