Raggi UV: cosa sono e come proteggere gli occhi

I raggi ultravioletti sono dannosi non solo per la pelle, ma anche per gli occhi. Per questo è importante sapere cosa siano e come proteggersi.

- 4 Minuti di lettura

La vista è sicuramente uno dei sensi più importanti, per cui è fondamentale prendersi cura degli occhi e prevenire i danni che possono derivare dall’esposizione ai raggi UV.

Gli occhi riconoscono più di dieci milioni di colori ed è fondamentale preservare questa caratteristica. Conoscere e comprendere i rischi di una eccessiva o scorretta esposizione ai raggi UV è l'unico modo per preservare la salute dei nostri occhi. I raggi UV, infatti, innescano una produzione eccessiva di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare, provocando arrossamento degli occhi, lacrimazione e ipersensibilità alla luce. L'esposizione del cristallino e della retina al sole può causare anche danni a lungo termine, compromettendo la salute visiva.

Cosa sono i raggi UV?

I raggi ultravioletti (UV) sono radiazioni elettromagnetiche prodotte dal sole. Sono chiamati così perché hanno una lunghezza d’onda poco più breve del viola, e appaiono invisibili all’occhio umano.

Anche se la maggior parte dei raggi ultravioletti viene assorbita dallo strato di ozono di cui è composta l’atmosfera, la percentuale di raggi UV che è in grado di raggiungere la superficie terrestre, sia in inverno sia in estate, può causare danni anche gravi sia alla pelle che agli occhi.

Come danneggiano la vista i raggi UV?

I raggi UV possono rappresentare un pericolo a partire dal momento in cui entrano nel campo visivo. Più questi raggi penetrano in profondità nel cristallino o nella retina, maggiori sono i danni causati.

È importante sapere inoltre che i danni causati dai raggi UV agiscono in maniera progressiva: questo significa che un numero ridotto di esposizioni non è sufficiente a causare danni irreversibili. In compenso però, se l'esposizione ai raggi UV è ripetuta, il rischio di danni permanenti aumenta.

Se è vero che i nostri occhi hanno la capacità di rigenerare le cellule raggiunte dagli UV, il numero di cellule a nostra disposizione non è illimitato e occorre proteggersi preventivamente. Generalmente, infatti, i problemi visivi compaiono anche a distanza di anni dall'esposizione ai raggi.

Tra i più comuni effetti dei raggi UV si annoverano alcune patologie oftalmiche precise, come ad esempio:

  • cataratta;
  • tumori della pelle intorno alle palpebre, comunemente sotto forma di lesioni della palpebra inferiore;
  • pterigio, una forma non cancerogena che si sviluppa nell’angolo dell’occhio, ostruendo la cornea;
  • cheratite, ovvero una sensazione di bruciore della cornea, molto dolorosa.

Come proteggersi dai raggi UV

Impossibili da vedere o da avvertire in alcun modo, i raggi ultravioletti (UV) sono potenzialmente i più dannosi. Per precauzione, è bene proteggersi da questi raggi in ogni circostanza.

Anche quando è nuvoloso, il 90% degli UV raggiunge i nostri occhi, rendendo indispensabili gli occhiali da sole. È bene quindi indossare sempre occhiali da sole con filtro 100% UV, come da normativa CE, così da garantire sempre una protezione ottimale.

Vedi tutti i modelli

 

Indossare gli occhiali da sole aiuta a proteggere anche il contorno occhi, perché i raggi UV danneggiano non solo la vista ma anche la pelle intorno agli occhi, che è molto sottile e più sensibile alla luce del sole rispetto ad altre parti del corpo. Indossando gli occhiali da sole si previene l'invecchiamento accelerato del contorno occhi e si ritarda la comparsa di rughe e macchie della pelle.

Occhi chiari e occhi scuri

Contrariamente a quanto si pensa comunemente, gli occhi scuri non sono più protetti dai raggi UV rispetto a quelli chiari.

L’iride, infatti, è composta da due strati: uno più superficiale, che dona agli occhi la colorazione più o meno chiara, e un secondo strato, a protezione della retina. È proprio questo secondo strato che dobbiamo proteggere dai raggi UV.

Proteggere gli occhi dei più piccoli

Tutti devono proteggersi dalla luce solare, ma gli occhi dei più piccoli meritano un'attenzione particolare. Questi, infatti, sono più vulnerabili ai raggi UV poiché le loro pupille sono più larghe rispetto a quelle degli adulti ed il loro cristallino ancora trasparente.

Vedi tutti i modelli

 

In un bambino di età inferiore ai 12 anni, il 90% degli UVA e il 50% degli UVB raggiungono la retina. Comprendere i pericoli legati ai raggi UV e incoraggiare i più piccoli a indossare gli occhiali da sole previene la comparsa di patologie oftalmiche.

Ora che conosci i rischi connessi ai raggi UV per i tuoi occhi, verifica se devi cambiare le lenti degli occhiali da sole e vieni a trovarci nei nostri negozi GrandVision per scegliere la tua nuova montatura da sole.

 

Scopri i negozi più vicini a te!

 

 

Leggi anche: