I consigli per pulire gli occhiali nel modo corretto

La pulizia degli occhiali è importante, se svolta quotidianamente e nel modo corretto. Ecco qualche consiglio per avere lenti igienizzate e occhi al riparo da infezioni.

- 4 Minuti di lettura

Gli occhiali da vista sono molto comodi e risolvono i problemi di chi è miope, astigmatico o ipermetrope. Si tratta di oggetti importanti, spesso costosi, e proprio per questo prendersene cura nel modo corretto è fondamentale affinché il loro ciclo di vita sia il più possibile lungo e durevole. Pulire i propri occhiali è unattività necessaria e importante, per garantire una vista sempre ottimale e una non meno importante igiene quotidiana. Le lenti coperte di ditate, sudore, polvere o batteri rischiano di impedire una visuale corretta e di causare alcune malattie dellocchio.

Come pulire gli occhiali da vista? E se poi si rovinano?
Il timore di toccare troppo le lenti o la montatura è diffuso, ma ci sono sistemi semplici e corretti per garantire la totale igienizzazione senza mettere a repentaglio i materiali.

Come lavare (e asciugare) gli occhiali

È corretto lavare gli occhiali, utilizzando acqua tiepida. Attenzione agli sbalzi di temperatura o al getto troppo caldo, che potrebbe danneggiare la proprietà antiriflesso delle lenti. Per quanto riguarda il detergente, non è scorretto optare per il sapone comune, purché il suo PH sia neutro. Meglio evitare saponi con aromi fruttati o con ingredienti speciali, e attenersi ai prodotti più semplici.

Ogni quanto vanno lavati gli occhiali? Preferibilmente, tutti i giorni. Bastano pochi minuti: la lente può essere messa direttamente sotto lacqua del rubinetto, con una goccia di detergente e strofinando la lente con il polpastrello (attenzione a non usare le unghie, potrebbero graffiare la superficie!) Dopo la pulizia della lente, e la sua asciugatura con un panno pulito in microfibra, si può passare al lavaggio della montatura, facendo attenzione a non dimenticare nessun punto delle stanghette dellocchiale.

 

Come pulire gli occhiali senza acqua

Spesso capita di trovare i propri occhiali sporchi o opachi e in questo caso si può dare una pulita anche senza l’uso dell’acqua. In commercio esistono prodotti appositi per prendersi cura degli occhiali, con l’ausilio di un panno di stoffa, o salviettine usa e getta. In assenza di questi, si può utilizzare l’alcol denaturato, che garantisce una potente funzione igienizzante.

L’importante è passare sempre le lenti e le stanghette con un panno di cotone o microfibra, che aiuta lo scorrere del prodotto igienizzante e a rimuovere tutti i batteri. Meglio non ricorrere a fazzoletti o tovaglioli di carta, perché potrebbero non essere efficaci nell’eliminare tutte le impurità sulla lente.

La pulizia a ultrasuoni

La pulizia a ultrasuoni è un sistema infallibile e tecnologico per igienizzare gli occhiali al meglio: si occupa sia delle lenti che della montatura e consiste in una macchinetta che lava e asciuga gli occhiali con un meccanismo simile a quello della centrifuga della lavatrice. Le macchine sono in commercio e hanno un costo piuttosto contenuto; in alternativa, anche l’ottico di fiducia può svolgere questa operazione.

Perché è importante pulire gli occhiali da vista?

C’è chi utilizza gli occhiali da vista solo per guardare un film o guidare, e chi li considera i compagni insostituibili delle proprie giornate. In ogni caso, sugli occhiali si deposita continuamente una grande quantità di microbi e batteri, che potrebbero arrivare all’occhio e causare malattie o infezioni. Allo stesso modo, gli occhiali diventano veicoli di virus che colpiscono l’organismo, favorendo il contagio dei microbi.

Errori più comuni nella pulizia degli occhiali da vista

Ecco cosa bisogna assolutamente evitare quando ci si dedica a igienizzare gli occhiali:

  • Utilizzare acqua troppo calda: la temperatura potrebbe danneggiare le proprietà della lente;
  • Graffiarli con spugne ruvide o con le unghie: anche le lenti più resistenti possono rovinarsi;
  • Strofinarli su magliette, tovaglioli, fazzoletti, perché possono danneggiare la lente e sono a loro volta veicoli di microbi e batteri;
  • Spruzzare prodotti spray sulla pezzuola in microfibra, meglio indirizzarli direttamente sulle lenti.

Tanto sono importanti gli occhiali, quanto lo è la loro pulizia quotidiana. È sufficiente dedicare pochi minuti al giorno per avere una vista nitida e occhi all’assoluto riparo da infezioni e malattie.