Vi siete mai chiesti quante volte al giorno sbattiamo le palpebre degli occhi? Anche se non tutti sbattono le palpebre alla stessa velocità esiste una frequenza media per cui è possibile calcolare quante volte in media si sbattono le palpebre in un minuto, in un'ora o in un giorno intero.
Sbattere le palpebre ha una funzione ben precisa. Quando si sbattono le palpebre gli occhi traggono diversi benefici:
- vengono eliminate dagli occhi piccole particelle di aria, lacrime secche e cellule morte;
- sono portate agli occhi sostanze nutritive che aiutano a mantenerli sani;
- gli occhi sono umidificati, in modo da prevenire la secchezza oculare e ridurre il rischio di problemi con il film lacrimale;
- vengono ossigenati gli occhi.
Tutte queste funzioni aiutano anche a prevenire le infezioni agli occhi. Inoltre, il battito delle palpebre consente al cervello di riposare brevemente, aiutando a ritrovare la concentrazione.
Quante volte si sbattono le palpebre in un giorno?
In media, la maggior parte delle persone sbatte le palpebre dalle 15 alle 20 volte al minuto. Questo significa che, quando siamo svegli, sbattiamo le palpebre:
- 900 – 1.200 volte all'ora;
- 14.400 – 19.200 volte al giorno;
- 100.800 – 134.400 volte a settimana;
- tra 5,2 e 7,1 milioni di volte l'anno.
Ma quanto tempo è un battito di ciglia? La durata di un battito di ciglia può variare tra 0,1 e 0,4 secondi. Considerate le medie appena viste, questo significa che sbattere le palpebre occupa circa il 10% del tempo in cui siamo svegli.
Cosa significa sbattere spesso le palpebre?
Sbattere le palpebre più frequentemente può essere fastidioso ma raramente è sintomo di un problema serio. Nella maggior parte dei casi, può essere dovuto:
- a irritazione oculare, causata da sostanze irritanti nell'aria, secchezza oculare, graffi sulla cornea, infiammazione della palpebra o dell'iride, presenza di corpi estranei negli occhi;
- a un affaticamento degli occhi causato ad esempio dalla concentrazione della vista su un punto fisso per troppo a lungo (ad esempio dopo molte ore davanti al PC);
- a problemi di vista come miopia, ipermetropia o agli occhi che non si allineano correttamente;
- ansia, stress o fatica.
In rari casi, l'ammiccamento frequente può essere un segno di una condizione più grave. Le condizioni che possono causare frequenti ammiccamenti includono:
- disturbi convulsivi (soprattutto nei bambini);
- sclerosi multipla;
- Malattia di Wilson;
- sindrome di Tourette.
Cosa può far sbattere le palpebre meno frequentemente?
Un motivo comune per cui invece la frequenza con cui sbattiamo le palpebre diminuisce è la cosiddetta sindrome da visione artificiale, causata ad esempio dal trascorrere molte ore davanti allo schermo del computer o di altri dispositivi elettronici.
In effetti, alcune ricerche hanno dimostrato che quando si usa un computer si sbattono le palpebre il 66% in meno delle volte. Per combattere la sindrome da visione artificiale è necessario:
- fare pause frequenti e utilizzare la regola del “20-20-20”: ogni 20 minuti, distogli lo sguardo dal computer e focalizzalo su qualcosa a 20 metri di distanza per 20 secondi;
- utilizzare un collirio per meglio idratare gli occhi;
- regolare l'illuminazione e la posizione dello schermo per ridurre l'abbagliamento o utilizzare un filtro antiriflesso,
- regolare la luminosità e il contrasto dello schermo in modo da non dover affaticare gli occhi per leggere.
Come già accennato, un cambiamento nella frequenza con cui si sbattono le palpebre è raramente un segno di un problema serio. Tuttavia, se il cambiamento della frequenza degli ammiccamenti è accompagnata da altri sintomi, come un'infezione agli occhi, sintomi neurologici o una lesione oculare recente sarà opportuno rivolgersi al proprio oculista di fiducia.
Leggi anche:
Ti servono gli occhiali? Ecco come capire se port…
Ti stai chiedendo se ti servono gli occhiali da vista? Attento ad alcuni segnali come mal di testa, visione doppia, visione offuscata o senso di affaticamento
Chi ha inventato gli occhiali da vista e da sole?
Gli occhiali, da vista ma soprattutto da sole, sono ormai un accessorio presente nel guardaroba di ciascuno di noi. Ma quando sono stati inventati? Chi li ha indossati per primo?
Come verificare se gli occhiali hanno il filtro c…
Gli occhiali con filtro contro la luce luce blu-viola sono un valido supporto alla vista quando si lavora tante ore esposti alle radiazioni nocive della luce blu-viola. Ma come si fa a riconoscere qu…